Working at/from home. Exercises of dis-alienation and of space management

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Sandra Burchi
Publishing Year 2017 Issue 2017/145 Language Italian
Pages 17 P. 219-235 File size 121 KB
DOI 10.3280/SL2017-145013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Historians of women’s work know very well about the commingling between domestic space and market-oriented work. Nowadays, due to technological development, this phenomenon runs down a new segment of women workers: that of the female knowledge workers. These persons with high qualifications and with a clear vocation to expressive work that use their home as working place, risk to be uncoordinated with the social times. They also risk surrendering to an immeasurable work if they identify with the contents of their personal projects and with the latter’s needs for feeding their duration and their effectiveness. Against the backdrop of my previous investigations, I used parts of the new interviews that I collected to analyse how this specific work condition, due to its dynamics of identification and total assimilation, do induce people to learn the sense of limit. On the other hand, I used them to understand how this new consciousness enable the female knowledge workers to perform dis-alienating exercises and to realize more equidistant relations (or cross-subtraction, in other words) with both the oppressive effects of working at home and working for the market.

Nella storia del lavoro femminile la commistione fra spazio domestico e lavoro per il mercato, accompagnato ovviamente dal lavoro per la famiglia, è nota. Oggi - via sviluppo tecnologico - investe un nuovo segmento di lavoratrici, quello delle knowledge worker. I soggetti con alti titoli di studio e una vocazione al lavoro espressivo, lavorando da casa, rischiano di trovare fuori sincrono rispetto ai tempi sociali e di consegnarsi a un lavoro smisurato immedesimandosi nei contenuti dei propri progetti e in tutto quello che serve per alimentarne durata ed efficacia. A partire dalle mie ricerche, utilizzando alcuni brani delle interviste raccolte, ho cercato di far vedere come questa condizione lavorativa, proprio per il suo costruirsi sopra un rischio di identificazione e immedesimazione totale, produce un apprendimento del senso del limite, giocato dalle sue protagoniste come esercizio di dis-alienazione e come costruzione di un rapporto di equidistanza, o di sottrazione incrociata, sia dagli esiti oppressivi del lavorare in casa sia da quelli del lavorare per il mercato.

Keywords: Knowledge worker, work, home

  1. Armano E., Risi E. (2014). Introduzione. Traiettorie, forme e processi del lavoro emergente. Sociologia del lavoro, 133: 7-26. DOI: 10.3280/SL2014-133001
  2. Armano E., Murgia A., a cura di (2012). Mappe della precarieta, vol. II: Knowledge workers, creativita, saperi e dispositivi di soggettivazione. Bologna: Odoya.
  3. Beck U. (2000). The brave New World of Work. Cambridge: Polity press.
  4. Boltanski L., Chiapello E. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo. Milano-Udine: Mimesis.
  5. Burchi S. (2008). Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno. Genesis, Rivista della societa italiana delle storiche, Flessibili/precarie, VII/1-2: 87-107.
  6. Chicchi F., Leonardi E., a cura di (2011). Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista. Verona: Ombre Corte.
  7. Chicchi F. (2012). Soggettivita smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo. Milano: Bruno Mondadori.
  8. Cossetta A., Labate S. (2014). Il lavoro gratuito in rete: tra paradossi del dono e del riconoscimento. Sociologia del lavoro, 133: 196-205. DOI: 10.3280/SL2014-133014
  9. Fisher E. (2012). How Less Alienation Creates More Exploitation? Audience Labour on Social Network Sites. tripleC-Open Access Journal for a Global Sustainable Information Society, 10(2): 171-183.
  10. Formenti C. (2012). Felici e sfruttati. Milano: Egea.
  11. Gorz A. (1994). Il lavoro debole. Oltre la societa salariale. Roma: Edizioni Lavoro.
  12. Macherey P. (2013). Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx. Verona: Ombre Corte.
  13. Mandich G. (2010). Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo.
  14. Roma: Carocci.
  15. McRobbie A. (2005). Everyone is creative: artists as pioneers of the new economy? In: Hartley J., a cura di, Creative Industries. Malden, MA: Blackwell.
  16. Morini C. (2010). Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo. Verona: Ombre Corte.
  17. Morini C. (2013). La cognizione dell’impermanenza. Quaderni di San Precario, 3.-- Testo disponibile al sito: http://quaderni.sanprecario.info/wp-content/uploads/2013/03/Q3-La-cognizione-dellimpermanenza.pdf.
  18. Murgia A., Poggio B. (2012). La trappola della passione. Esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito. In: Cordella G., Masi S.E., a cura di, Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche? Roma: Carocci: 105-12.
  19. Pasquinelli C. (2004). La vertigine dell’ordine. Il rapporto fra il se e la casa. Milano: Baldini e Castoldi.
  20. Pellegrino G. (2011). Nuove domesticità. La casa connessa e le tecnologie pervasive per la mobilità. In: Brancato M., a cura di, Mappe domestiche: la casa e le sue memorie. M@gm@, 9(3): settembre-dicembre.
  21. Sarti R. (1995). Spazi moderni e identità di genere tra età moderna e contemporanea. In: Gagliani D., Salvati M., Donne e spazio nel processo di modernizzazione. Bologna: Clueb: 13-41.
  22. Sarti R. (2008). Vita di casa. Abitare mangiare vestire nell’Europa moderna. Roma: Laterza.
  23. Weick K.E. (1997). Senso e significato dell’organizzazione. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Zambelli L., Murgia A., Teli M. (2014). Ai confini dei libri, tra passione e lavoro. Mettersi in rete per resistere alla precarietà. Sociologia del lavoro, 133: 71-83. DOI: 10.3280/SL2014-133005

  • Tutti knowledge worker? Ricchezza e impoverimento dei lavori Salvatore Cominu, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 151/2018 pp.174
    DOI: 10.3280/SL2018-151010
  • Preparing for online interviews during Covid-19: the intricacies of technology and online human interaction Şahizer Samuk Carignani, Sandra Burchi, in SN Social Sciences 210/2022
    DOI: 10.1007/s43545-022-00498-2

Sandra Burchi, Lavorare a/da casa. Esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 145/2017, pp 219-235, DOI: 10.3280/SL2017-145013