Innovation in craftsmanship: lute makers, jewellers, and nativity scene makers in the historical centre of Naples

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Enrica Amaturo, Barbara Saracino
Publishing Year 2017 Issue 2017/147 Language Italian
Pages 17 P. 166-182 File size 115 KB
DOI 10.3280/SL2017-147009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article illustrates the main results of a one year ethnographic research about three typical handmade productions in the historical centre of Naples: lute making, jewellery, and nativity scene (called "presepe") making. Neapolitan artistic craftsmanship, most known maybe just for the 3 investigated productions, constitutes a local resource and a development opportunity, which represents the continuity with tradition but also the capacity of innovation. The craftsmen recover and adequate techniques of cultured art, reinterpreting contents and techniques of traditional productions, while differentiating the product and its quality on the basis on the new requests of the customers. They also have introduced new technologies in the traditional production processes, and changes both in the work organisation and in the transmission of craft. The collected information permit to identify the potential, the richness and variety of forms of a field that, though still bound with tradition, has undergone many changes and still tries to innovate every day.

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura e dell’economia italiana, e costituisce da sempre un elemento di riconoscibilità dell’Italia nel mondo. Ancora radicato, il saper fare manuale può continuare ad avere un peso culturale e un valore nella società della conoscenza e nell’economia globale. L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca etnografica condotta per un anno su tre produzioni tipiche del centro storico napoletano: l’artigianato orafo, l’artigiano presepiale e l’artigianato musicale. L’artigianato artistico napoletano, di cui le tre produzioni indagate sono gli esempi più noti, rappresenta una risorsa e un’occasione di sviluppo locale, testimonia la continuità con la tradizione, ma anche la capacità di innovazione. Gli artigiani considerati riprendono e adeguano tecniche dell’arte colta, ripropongono contenuti e tecniche di processi produttivi antichi, ma anche, in modi diversi, differenziano il loro prodotto e la qualità di questo in base alle nuove richieste rispetto al passato da parte dei committenti. Hanno introdotto nuove tecnologie all’interno dei processi produttivi tradizionali e cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e nella trasmissione del mestiere. Le informazioni raccolte permettono di individuare le potenzialità, la ricchezza e la varietà di forme di un settore che pur esprimendo continuità con la tradizione si è molto innovato al suo interno e prova continuamente a farlo.

Keywords: Keywords: Tradition, innovation, craftsmanship, makers

  1. Cellini E. (2008). L’osservazione nelle scienze umane. Milano: FrancoAngeli.
  2. Cocozza A. (2014). Una nuova cultura organizzativa per l’artigianato e le piccole imprese. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 3: 363-388. DOI: 10.12830/78774
  3. Cole M. (1996). Cultural Psychology. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  4. D’Onofrio S., Joulian F., a cura di (2006). Dire le savoir-faire. Gestes, techniques et objets. Paris: L’Herne.
  5. Florida R. (2002). The Rise Of The Creative Class: And How It’s Transforming Work, Leisure, Community And Everyday Life. New York: Basic Books.
  6. Fontefrancesco M.F. (2016). Industria 4.0, distretti industriali e conoscenza artigiana. Limiti, risorse e possibilità per un cambiamento di paradigma produttivo. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 2: 173-193. DOI: 10.12830/84516
  7. Gershenfeld N. (2011). Fab: The Coming Revolution on Your Desktop-From Personal Computers to Personal Fabrication. New York: Basic Book.
  8. Gherardi S., a cura di (2012). L’arte del saper fare: donne artigiane e creatività pratica. Milano: Ledizioni.
  9. Gherardi S., Perrotta M. (2015). Le forme del sapere pratico: percorso di apprendimento nell’imprenditoria artigiana femminile. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 1: 25-41. DOI: 10.12830/79760
  10. Guba E., Lincoln Y. (1989). Fourth Generation Evaluation. Newbury Park, CA: Sage.
  11. Hatch M. (2014). The Maker Movement Manifesto. New York: McGraw Hill Education.
  12. Lave J., Wenger E. (1991). Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation. Cambridge: Cambridge University Press.
  13. Manna A., Marrelli M. (2008). Il Distretto culturale di San Gregorio Armeno. La produzione e l’offerta. In: De Caro S., Marrelli M., Santagata W., a cura di, Patrimoni intangibili dell’umanità: Il distretto culturale di San Gregorio Armeno. Napoli: Guida Editori.
  14. Micelli S. (2011). Futuro artigiano: l’innovazione nelle mani degli italiani. Venezia: Marsilio.
  15. Anderson C. (2012). Makers. The New Industrial Revolution. New York: Crown Business.
  16. Balletta F. (2008). L’artigianato artistico in Campania fra età moderna e contemporanea. Rivista di storia finanziaria, 20: 57-83.
  17. Becattini G., Rullani E. (1993). Sistema locale e mercato globale. Economia e Politica Industriale, 80: 25-48.
  18. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Milano: Vita e Pensiero.
  19. Biondi G. (2010). L’artigianato e la rigenerazione urbana del centro storico di Napoli. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 56: 113-131.
  20. Micelli S. (2016). Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano. Bologna: il Mulino.
  21. Polanyi M. (1966). The Tacit Dimension. New York: Anchor Books.
  22. Ranisio G. (2007). Artisti/Artigiani. L’artigianato artistico nel napoletano. EtnoAntropologia online, 1: 207-214. --Url: http://digilander.libero.it/aisea/atti_2004/saggio_RANISIO.pdf.
  23. Ranisio G. (2014). Ripartire dai territori: il ruolo dell’artigianato artistico napoletano, EtnoAntropologia, 2(1): 277-285. DOI: 10.1473/106
  24. Reich R.B. (1991). The Work of Nations: Preparing Ourselves for 21st Century Capitalism. New York: Knopf.
  25. Rullani E. (1994). Il valore della conoscenza. Economia e politica industriale, 82: 47-74.
  26. Santisi G., Alario M. (2014). L’innovazione nell’impresa artigiana. L’apprendimento organizzativo tra pratiche generative e intersoggettività. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 3: 341-361. DOI: 10.12830/78773
  27. Sennett R. (2008). The Craftsman. New Haven & London: Yale University Press.
  28. Tarozzi M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.
  29. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma-Bari: Laterza.
  30. Wenger E. (1998). Communities of Practice: Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.
  31. Broccolini A. (2008). Scena e retroscena di un “patrimonio”. Artigianato, turismo e cultura popolare a Napoli. Verona: QuiEdit.
  32. Bruschi A. (1999). Metodologia delle scienze sociali. Milano: Bruno Mondadori.

Enrica Amaturo, Barbara Saracino, L’innovazione nel mestiere di artigiano: liutai, orafi e presepai del centro storico napoletano in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 147/2017, pp 166-182, DOI: 10.3280/SL2017-147009