Milano "in omnibus". Esposizioni e turismo urbano nella seconda metà dell’Ottocento

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani
Publishing Year 2020 Issue 2018/2 Language Italian
Pages 20 P. 94-113 File size 323 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

An extraordinary exploit of technology, science and industrial renewal marks the second half of the nineteenth century throughout the western world. The showcase for progress are the great exhibitions, spectacular and international events such as that of London in 1851 or Paris in 1889. Even the Kingdom of Italy, just born in 1861, engages in organizing similar events. These are smaller-scale exhibitions, which are intended above all to contribute to the formation of national identity. In addition, the large influx of visitors to the host cities helps to delineate the branch of urban tourism. In this, Italy can combine its artistic heritage with the expressions of progress. Our article considers these two aspects in Milan in the 1870s. In particular, we analyse the perception that Milanese society on the one hand and external visitors on the other have of the Italian Industrial Exhibition (1871), the Historic Exhibition of Industrial Arts (1874) and the places of interest in the city. We study private reports, institutional documents, tourist guides and catalogues. Our research reveals a cross-section of Milanese urban tourism, in which stands out the effort of the entrepreneurial elite to enhance local attractions and provide the best accommodation facilities.

Keywords: Exhibitions, industrial arts, Unification of Italy, urban tourism, Luigi Marchelli

  1. Aimone L. e Olmo C. (1990), Le esposizioni universali, 1851-1900. Il progresso in scena, Torino, Allemandi.
  2. Amadini P. (2015), L’Esposizione storia d’arte industriale ai Giardini Pubblici, in Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940, catalogo della Mostra (Milano, 27 marzo-19 luglio 2015), Milano, 24 ORE Cultura.
  3. Auerbach J. A. e Hoffenberg P. H., a cura di (2008), Britain, the Empire, and the World at the Great Exhibition of 1851, Aldershot, Ashgate Publishing.
  4. Baculo A., Gallo S. e Mangone M., a cura di (1988), Le grandi esposizioni nel mondo (1851-1900). Dall’edificio città alla città di edifici. Dal Crystal Palace alla White City, Napoli, Liguori.
  5. Bairati E. (1991), Il Museo d’Arte Industriale. Il museo della Città, in Mozzarelli C. e Pavoni R., a cura di, Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi, Milano, Guerini, pp. 47-58.
  6. Banti A. M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale (1861-1922), Roma, Donzelli.
  7. Barzaghi I. M. P. (2010), Prefazione, in Cantù I., Album dell’Esposizione industriale italiana 1871, Milano, Lampi di stampa.
  8. Bechelloni G., a cura di (1991), Identità italiana e modernizzazione. Percorsi controversi (1861-1990), Il Campo, Roma.
  9. Bigatti G. e Onger S., a cura di (2007), Arti tecnologia progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  10. Borruso E. (1976), Evoluzione economica della Lombardia negli anni dell’unificazione italiana, in «Quaderni storici», vol. 11, n. 32, pp. 515-546.
  11. Caizzi B. (1958), La crisi economica del Lombardo-Veneto nel decennio 1850-1859, in «Nuova Rivista Storica», vol. XLII, n. 48, pp. 205-222.
  12. Id. (1965), Storia dell’industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino, UTET.
  13. Calcagno G., a cura di (1998), L’identità degli italiani, Roma-Bari, Laterza.
  14. Cantù I. (1871), Album dell’Esposizione industriale italiana 1871, Milano, Politti.
  15. Carera A., a cura di (2002), Temi di storia economica del turismo lombardo (XIX-XX secolo), Milano, Vita e Pensiero.
  16. Id. (2005), La vocazione marginale. L’«industria del turismo» nello sviluppo lombardo (XIX-XX secolo), Milano, I.S.U. Università Cattolica.
  17. Chemello A. (1997), La letteratura popolare e di consumo, in Turi G., a cura di, Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, Firenze, Giunti, pp. 165-192.
  18. Ead. (2009), La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo dell’Italia unita, Milano, Unicopli. Cova A. (1991), Da capitale di un regno a capitale di un’economia, in Rumi G., Buratti
  19. A. C. e Cova A., a cura di, Milano nell’Unità nazionale, 1860-1898, Milano, Cariplo, pp. 311-327.
  20. Cruz J. (2011), The Rise of Middle-Class Culture in Nineteenth-Century Spain, Baton Rouge, Louisiana State University Press.
  21. De Sapio J. (2014), Modernity and Meaning in Victorian London. Tourist Views of the Imperial Capital, London, Palgrave Macmillan UK.
  22. de Seta C. (1999), Il secolo della borghesia, Torino, UTET, 2 voll.
  23. Della Peruta F. e Cantarella E., a cura di (2005), Bibliografia dei periodici economici lombardi, 1815-1914, Milano, FrancoAngeli, tomo I, pp. 29-31.
  24. Geppert A. e Baioni M., a cura di (2004), Esposizioni in Europa tra Otto e Novecento.
  25. Spazi, organizzazione, rappresentazioni, in «Memoria e Ricerca», n. 17 (numero monografico).
  26. Geronimo G. (2008), Milano ospitale 1827-1914. Storia e storie di un secolo degli alberghi milanesi con cartografia storica e nuove tecnologie Web-GIS, Tesi di dottorato di ricerca in Storia e informatica, XX ciclo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, rel. Prof.ssa Rosa Smurra.
  27. Ead. (2011), Storia e storie dell’imprenditoria alberghiera milanese, in Battilani P., a cura di, Storia del turismo. Annale 8. Le imprese, Milano, FrancoAngeli, pp. 71-97.
  28. Kocka J., a cura di (1989), Borghesie europee dell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  29. Maffi L. (2015), Turismo dell’Ottocento. I viaggi in Italia di un prete pavese, Milano, Cisalpino.
  30. Maffi L. e Fagnani M. L. (2018), Tra macchine grandiose e vesti talari. Esposizioni, turismo e Chiesa cattolica a Milano nella seconda metà dell’Ottocento, in Pellegrino A., a cura di, Viaggi fantasmagorici. L’odeporica delle esposizioni universali
  31. (1851-1940), Milano, FrancoAngeli, pp. 171-195.
  32. Maifreda G. (2000), Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  33. Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940 (2015), catalogo della Mostra (Milano, 27 marzo-19 luglio 2015), Milano, 24 ORE Cultura.
  34. Mosca M. (2002), Il turismo degli affari a Milano negli anni della prima industrializzazione (1871-1914), in Carera A., a cura di, Temi di storia economica del turismo lombardo (XIX-XX secolo), Milano, Vita e Pensiero, pp. 109-136.
  35. Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali (1800-1915), Milano, FrancoAngeli.
  36. Palou Rubio S. (2018), El papel de las ciudades: turismo urbano y sistemas turísticos regionales, in Vallejo R. e Larrinaga C., a cura di, Los orígenes del turismo moderno en España. El nacimiento de un país turístico 1900-1939, Madrid, Sílex, pp. 899-921.
  37. Pellegrino A. (2011), Macchine come fate. Gli operai italiani alle esposizioni universali (1851-1911), Sesto San Giovanni-Milano, Fondazione ISEC-Guerini e Associati.
  38. Pevsner N. (1943), An Outline of European Architecture, London, Penguin Books.
  39. Id. (1975), Pioneers of Modern Design: From William Morris to Walter Gropius, London, Penguin Books.
  40. Picone Petrusa M., Pessolano M. R. e Bianco A. (1988), Le grandi esposizioni in Italia, 1861-1911. La competizione culturale con l’Europa e la ricerca dello stile nazionale, Napoli, Liguori. Pini P. (1991), Progresso tecnico e occupazione. Analisi economica degli effetti di compensazione agli inizi dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino.
  41. Romano R. (1980), Le esposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa, in «Società e Storia», a. III, n. 7, pp. 215-228.
  42. Rumi G. (1991), Ordine e Libertà. Gli eredi di Cavour, in Id., Buratti A. C. e Cova A., a cura di, Milano nell’Unità nazionale, 1860-1898, Milano, Cariplo.
  43. Samonà G. (1967), L’urbanistica e l’avvenire della città, Bari, Laterza.
  44. Sasso G. (1985), Tramonto di un mito. L’idea di progresso tra Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino.
  45. Sica P. (1992), Storia dell’urbanistica, vol. 2, L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza.
  46. Sparke P. (2011), Interni moderni. Spazi pubblici e privati dal 1850 a oggi, Torino, Einaudi.
  47. Strong M. M. (2014), Education, Travel and the ‘Civilisation’ of the Victorian Working Classes, London, Palgrave Macmillan UK.
  48. Viera de Miguel M. (2018), Al di là di Fairmount Park: turismo a Philadelphia nel 1876. La metropoli tra storia, progresso, arte e natura, in Pellegrino A., a cura di, Viaggi fantasmagorici. L’odeporica delle esposizioni universali (1851-1940), Milano, FrancoAngeli, pp. 83-112.

Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani, Milano "in omnibus". Esposizioni e turismo urbano nella seconda metà dell’Ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 94-113, DOI: 10.3280/SIL2018-002005