Italy as an "exception"? Rethinking the National Canon

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Valeria Galimi
Publishing Year 2021 Issue 2021/173 Language Italian
Pages 12 P. 617-628 File size 274 KB
DOI 10.3280/SS2021-173015
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This review considers, from three different perspectives, L’Italia come storia, a book edited by Francesco Benigno and Igor Mineo. It discusses, in the long run, the main nodes through which the exceptional nature of the case of Italy were thematized in historiography (both in positive and negative terms). The article by Valeria Galimi discusses - from the point of view of the late modern historian - the crisis of the "national history" and the prevailing interpretation in part of the historiography of Italy as an "exception". Finally, it examines the proposals and recommendations put forward in the discussed volume under review for writing of a new national history.

Keywords: Italy, exception, national history.

  1. Anderson P. et al. (1993-1996) Storia d’Europa, Torino, Einaudi, 5 voll.
  2. Banfield E. (1961), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino.
  3. Banti A.M (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  4. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  5. Barbagallo F. (1995), a cura di, Storia dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 3 voll., 5 tomi.
  6. Baris T. (2011), Resistenza, Risorgimento e identità italiana: un dibattito tra storiografia e politica agli inizi degli anni Novanta, in Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, a cura di F. Bartolini, B. Bonomo, F. Socrate, Roma-Bari, Laterza.
  7. Baris T. e Gagliardi A. (2015), Innovazioni e reticenze della storiografia di sinistra nello studio del fascismo, in La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, a cura di G. Vacca, Roma, Carocci.
  8. Benigno F. e Pinto C. (2019), a cura di, Borbonismo, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95.
  9. Bollati G. (1972), L’italiano, in Storia d’Italia, a cura di R. Ruggero, C. Vivanti, I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, pp. 951-1022.
  10. Boucheron P. (2017), Histoire mondiale de la France, Paris, Éditions du Seuil.
  11. Braudel F. (1994), Le modèle italien, Paris, Champs-Flammarion (versione originale Braudel F., 1974, L’Italia fuori dall’Italia. Due secoli e tre Italie, in Storia d’Italia, II, t. 2, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, t. 2, pp. 2092-2248).
  12. Brice C. (2015), Le fratture italiane: la trappola degli stereotipi, in Questo diletto almo paese. Profili dell’Unità di Italia, a cura di E. Galli della Loggia, Bologna, il Mulino.
  13. Crainz G. (1998), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e anni sessanta, Roma, Donzelli.
  14. Crainz G. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  15. Galasso G. (1979-2008), a cura di, Storia d’Italia, Torino, Utet, 25 voll.
  16. Giardina A. (2018), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  17. Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.
  18. Ginsborg P. (2007), L’Italia del tempo presente: famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino, Einaudi.
  19. Gribaudi G. (1994), Il paradigma del “familismo amorale” in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, il Mulino, pp. 337-354.
  20. Institut d’histoire du temps présent (1993), Écrire l’histoire du temps présent. En hommage à François Bédarida, Paris, Cnrs éditions.
  21. Isabella M. (2012), Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Roma, Viella.
  22. Isnenghi M. (2011), I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, Roma-Bari, Laterza.
  23. Jossa S. (2006), L’Italia letteraria, Bologna, il Mulino.
  24. Judt T. (2005), Postwar: A History of Europe since 1945, London, Penguin Books.
  25. Lanaro S. (1992), Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia, Marsilio.
  26. Lazar M. (2015), La crisi, paradigma del modello politico italiano, in Questo diletto almo Paese. Profili dell’Unità d’Italia, Bologna, il Mulino, pp. 81-95.
  27. Lupo (S.) (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-1978), Roma, Donzelli.
  28. Luzzatto S. e Pedullà G. (2010), a cura di, Atlante della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
  29. Mangoni L. (1999), Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri.
  30. Miccoli G. (1974), La storia religiosa, in Storia d’Italia, II, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, t. 1, pp. 431-1079.
  31. Musi A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  32. Patriarca S. (2010), Italianità: la costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza.
  33. Pinto C. (2019), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  34. Putnam R.D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori.
  35. Rapone L. (a cura di) (2014), Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all’altro, «Studi storici», I.
  36. Romano R. e Vivanti C. (1972-1976), a cura di, Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 6 volumi, 10 tomi.
  37. Romero, F. (2020), 1939. Trent’anni dopo, in «Passato e presente», a. XXXVIII, n. 109, pp. 5-14.
  38. Sabbatucci G. e Vidotto V. (2011), a cura di, L’unificazione italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  39. Sabbatucci G. e Vidotto V. (1994-1999), a cura di, Storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  40. Scoppola P. (1991), La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia 1945-1990, Bologna, il Mulino.
  41. Testa E. (2014), L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi.
  42. Verga M. (2003), La comunità europea, la “politica della storia e gli storici, «Meridiana», 46, pp. 31-61.
  43. Verga M. (2004), Storie d’Europa (secoli XVIII-XXI), Roma, Carocci.
  44. Verga M. e Rosa M. (2011), Una storia d’Europa. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri, Milano, Bruno Mondadori.

Valeria Galimi, L’Italia come "eccezione"? Ripensare il canone nazionale in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 617-628, DOI: 10.3280/SS2021-173015