Digital tales, food traditions and tourism practices. Some critical insights from the event ‘Borgo diVino in Tour’ by ‘I Borghi più Belli d’Italia’

Journal title RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Author/s Fabio Pollice, Antonella Rinella, Antonietta Ivona, Francesca Rinella, Teresa Graziano, Federica Epifani
Publishing Year 2023 Issue 2023/4 Language Italian
Pages 23 P. 110-132 File size 0 KB
DOI 10.3280/rgioa4-2023oa16854
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The aim of the paper is to investigate the complex relationship between online tales and top down and/or bottom up authentication processes regarding food traditions, so to assess how diverse kinds of narratives can contribute to the development of a place awareness, including food heritage. The study analyses the virtual showing of the event ‘Borgo diVino in Tour’, promoted by the association ‘I Borghi più Belli d’Italia’, and suggests some preliminary insights for the development of a community-oriented and attractive narrative. Such narrative is intended to put into evidence traditional food chain and the related protagonists, so to allow experiential tourists meet local identity through its food expressions and to grasp the genius loci through the consumption of local products.

Keywords: ; online narratives, food, “Borgo diVino in tour” event

  1. Afferni R., Ferrario C. (2017). Turismo religioso e cibo: le produzioni monastiche quali esempi di cultural heritage. Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 73: 63-75.
  2. Albanese V. (2019). Pratiche memoriali nel web semantico. Sentiment analysis e le micronarrazioni territoriali. Geotema, 59: 110-120.
  3. Albanese V., Graziano T. (2020). Place, Cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Bologna: Bononia University Press.
  4. Appadurai A. (1986). On culinary Authenticity. Anthropology Today, 2, 4: 25.
  5. Barnes T.J., Duncan J.S., a cura di (1992). Writing Worlds: Discourse, Text and Metaphor in the Representation of Landscape. London-New York: Routledge.
  6. Barthes R. (1957). Mythologies. Paris: Editions du Seuil.
  7. Barthes R. (1961). Pour une psycho-sociologie de l’alimentation contemporaine. Annales.
  8. Économies, Sociétés, Civilisations, 5: 977-986 (trad. it. L’alimentazione contemporanea. In: Marrone G., a cura di, Scritti: società, testo, comunicazione. Torino: Einaudi, 31-41).
  9. Baudrillard J. (1979). De la seduction. Paris: Galilée.
  10. Bell D., Valentine J. (1997). Consuming Geographies: We are where We eat. London: Routledge.
  11. Bellezza G. (1999). Geografia e beni culturali. Milano: FrancoAngeli.
  12. Belliggiano A., De Rubertis S. (2013). Le filiere corte agroalimentari nei processi di sviluppo locale. In: Baccarani C., Maizza A., Golinelli G.M., a cura di, Il territorio come giacimento di vitalità per l’ impresa. Referred Electronic Proceeding del XXIV Convegno annuale di Sinergie, 18-19 ottobre 2012, Università del Salento, Lecce. Verona: Cueim comunicazione.
  13. Bourdieu P. (1979). La distinction. Critique sociale du jugement. Paris: Ed. de Minuit.
  14. Boy J.D., Uitermark J. (2017). Reassembling the city through Instagram. Transactions of the Institute of British Geographers, 42: 612-624. DOI: 10.1111/tran.12185
  15. Branduini P., Pettenati G. (2022). Paesaggi del Cibo. In Spadaro C., Toldo A., Dansero E., a cura di, Geografia e Cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto. Firenze: Società di Studi Geografici.
  16. Chiaricati F. (2022). Italia fuori dall’Italia. Identità nazionale e regionale dei prodotti alimentari nelle comunità italo-americane all’inizio del XX secolo. In: Spadaro C., Toldo A., Dansero E., a cura di, Geografia e Cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto. Firenze: Società di Studi Geografici.
  17. Cirelli C., Graziano T. (2019). DMO, destination branding e narrazioni territoriali: analisi critica di un progetto di riordino turistico. Geotema, 57: 223-230.
  18. Cosgrove D. (1990). Realtà sociali e paesaggio simbolico. Milano: Unicopli.
  19. Couldry N., Hepp A. (2016). The mediated construction of reality Polity. Cambridge (UK)-Malden (USA): Polity Press.
  20. D’Eramo M. (2017). Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo. Milano: Feltrinelli.
  21. De Rubertis S. (2022). Turismo, crescita economica e sviluppo territoriale. Una prospettiva geografica. Bologna: Patròn Editore.
  22. Dwyer L., Forsyth P. (2005). Estimating the Impacts of Special Events on an Economy. Journal of Travel Research, Vol. 43, 4: 351-359. DOI: 10.1177/0047287505274648
  23. Feuerbach L. (1862)(1960). Das Geheimnis des Opfers oder der Mensch ist was er ißt. In: Bolin W., Jodl F., a cura di, Ludwig Feuerbach Sämtliche Werke, Stuttgart (Bad Canstatt): Frommann Verlag, 41-67.
  24. Finocchi F. (2010). Geografie del gusto. Roma: Aracne.
  25. Fischler C. (1988). Food, Self and Identity. Social Science Information, 27, 2: 275-292. DOI: 10.1177/053901888027002005
  26. Gattullo M., Rinella A., Rinella F. (2015). L’immagine pubblica del turismo enogastronomico delle regioni italiane: nuove ‘idee di viaggio’ per sapori e profumi tradizionali?. Annali del Turismo, 4, 1: 51-70.
  27. Gavinelli D., Zanolin G. (2020). Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi. Roma: Carocci.
  28. Geyzen A. (2014). Food studies and the heritage turn: a conceptual repertoire. Food and History, 12, 2: 67-96. DOI: 10.1484/J.FOOD.5.108963
  29. Iaia L., Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Maizza A. (2014). Experiential marketing per il brand-land dei prodotti tipici: diventare marchio comunicando il territorio. In: Baccarani C., Paniccia P., Golinelli G.M., cura di, Atti del XXVI Convegno annuale di Sinergie.
  30. Ivona A. (2022). Gli eventi gastronomici minori per la ripartenza del turismo in Italia. In: Spadaro C., Toldo A., Dansero E., a cura di, Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto. Memorie geografiche NS 20. Firenze: Società di Studi Geografici, 199-206.
  31. Ivona A., Rinella A., Rinella F., Epifani F., Nocco S. (2021). “Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: a Comparison of Case Studies”. Sustainability, 13, 3022: 1-22.
  32. Lemmi E. (2009). Dallo «spazio consumato» ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
  33. Lynch K. (1960). The Image of The City. Boston: MIT Press.
  34. MacCannel D. (1976). The Tourist. A new Theory of the Leisure Class. Berkeley: University of California Press.
  35. McBride A.E. (2010). Food Porn. Gastronomica: The Journal of Food and Culture, 1: 38-46. DOI: 10.1525/gfc.2010.10.1.38
  36. Meek D. (2012). YouTube and Social Movements: A Phenomenological Analysis of Participation, Events and Cyberplace. Antipode, 44, 4: 1429-1448. DOI: 10.1111/j.1467-8330.2011.00942.x
  37. Mimmo M.C., Palma E. (2001). Funzioni pubbliche e città ‘digitali’. Una valutazione comparativa dei venti capoluoghi regionali. In Rinella A., a cura di, Funzioni pubbliche e città ‘digitali’: esperienze a confronto. Bari: Wip Edizioni Scientifiche, 23-48.
  38. Orzati D. (2019). Visual Storytelling. Quando il racconto si fa immagine. Milano: Hoepli.
  39. Palagiano C., Belluso R. (2013). Mangiare geografico nell’era della globalizzazione. Le ‘isobrome’ per un turismo creativo nella regione Lazio. In: Di Blasi E., Arangio A. e Graziano T., a cura di, Percorsi creativi di sviluppo urbano. I foodies: turisti per gusto nella città multietnica. Bologna: Patron, 109-122.
  40. Paolini D. (2000). I luoghi del gusto. Milano: Baldini&Castoldi.
  41. Pavese C. (2002). Tutti i racconti (a cura di Masoero M.). Torino: Einaudi.
  42. Petrella M. (2019). Monumenti gastronomici. Cartografia e invenzione della cucina regionale. Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 167: 28-38. DOI: 10.13137/2282-572X/30593
  43. Picci L. (1999). La sfera telematica nella intermediazione turistica. Bologna: Baskerville.
  44. Pollice F. (2017). Placetelling® per lo sviluppo di una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni. Territori della Cultura, 30: 106-111.
  45. Pollice F. (2018). Valorizzazione dei centri storici e turismo sostenibile nel bacino del Mediterraneo. Bollettino della Società Geografica Italiana, 1: 41-56. DOI: 10.13128/bsgi.v1i1.88
  46. Pollice F., Rinella A., Rinella F., Epifani F. (2019). “C’era una volta… e c’è ancora”: la narrazione dell’autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI). Geotema, supplemento, 23: 129-142.
  47. Pollice F., Rinella A., Epifani F., Miggiano P. (2020). Placetelling® as a Strategic Tool for Promoting Niche Tourism to Islands: The Case of Cape Verde. Sustainability, 12, 4333. DOI: 10.3390/su12104333.
  48. Pollice F., Rinella A., Epifani F., Sponziello M. (2021). Cooperative di comunità come pratica territorializzante. Il caso di Biccari. In: Bozzato S., a cura di, Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità. Sesto San Giovanni (Milano): Mimesis, 37-50.
  49. Pollice F., Rinella A. (2022). “From marginal place to ‘cornerstone’: the ‘transformission’ of Monteleone di Puglia” (Italy). Geotema, 68: 33-43.
  50. Pollice F., Rinella A., Rinella F. (2023). Dalle singole fragilità delle aree interne alla resilienza cooperativa. Una proposta formativa per i territori dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. In Memorie geografiche - Giornate di studio “Geografia e tecnologia” (SSG, Pisa 30 giugno-1 luglio 2022), in corso di pubblicazione.
  51. Pollice F., Rinella A., Ivona A., Rinella F. (s.d.). Belli e indomiti. Il percorso di sviluppo territoriale self-oriented dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Bollettino AIC, in corso di pubblicazione.
  52. Rabbiosi C. (2016). Turismo e prodotti tipici: un approccio performativo alla patrimonializzazione. Note da Verucchio. Rivista Geografica Italiana, 124: 301-318.
  53. Rabbiosi C. (2018). Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi. Milano-Udine: Mimesis.
  54. Rinella A., Rinella F. (2019). Dalle tessere marginali al mosaico progettuale in rete: le proposte di sviluppo locale dell’Associazione ‘Borghi Autentici d’Italia’. In: Pollice F., Urso G., Epifani F., a cura di, Ripartire dal territorio. I limiti e le potenzialità di una pianificazione dal basso. Atti del X Incontro italo-francese di Geografia sociale, Lecce, 30-31 marzo 2017, Placetelling® - Collana di Studi geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni. Lecce: Università del Salento, 2: 211-223.
  55. Rossi A., Goetz M. (2011). Creare offerte turistiche vincenti con Tourist Experience Design. Milano: Hoepli.
  56. Sandercock L. (2003). Out of the Closet: the Importance of Stories and Storytelling in Planning Practice. Planning Theory & Practice, 4(1): 11-28. DOI: 10.1080/1464935032000057209
  57. Sartori G. (1998). Homo videns. Televisione e post pensiero. Roma-Bari: Laterza.
  58. Schmitt B.H. (1999). Experiential marketing. New York: The Free Press.
  59. Stano S. (2015). Cibo e identità culturale. Lexia. Rivista di semiotica, 19-20: 17-37. DOI 10.4399/97888548857142
  60. Teti V. (2015). Fine pasto. Il cibo che verrà. Torino: Einaudi.
  61. Timore A. (2013). La risorsa locale del cioccolato come attrattiva turistica: case studies a confronto. In: Di Blasi E., Arangio A., Graziano T., a cura di, Percorsi creativi di sviluppo urbano. I foodies: turisti per gusto nella città multietnica. Bologna: Patron, 123-134.
  62. Turco A. (2012). Turismo e territorialità. Milano: Unicopli.
  63. Turri E. (1998). Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Venezia: Marsilio.
  64. Vagni T. (2017). Food (is not) Porn. Le immagini del cibo e l’orizzonte della scomparsa. Mediascape Journal, 9: 56-69.
  65. Vanolo A. (2017). City Branding. The ghostlypolitics of representation in globalising cities. New York: Routledge.
  66. Wellman B. (2001). Physical place and cyberplace: the rise of personalized networking. International Journal of Urban and Regional Research, 25, 2: 227-252. DOI: 10.1111/1468-2427.00309

Fabio Pollice, Antonella Rinella, Antonietta Ivona, Francesca Rinella, Teresa Graziano, Federica Epifani, Narrazioni digitali, tradizioni alimentari e pratiche turistiche. Una riflessione critica a partire dall’evento ‘Borgo diVino in Tour’ dell’Associazione ‘I Borghi più belli d’Italia’ in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2023, pp 110-132, DOI: 10.3280/rgioa4-2023oa16854