Trade unions and class action: the green light from Tar

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Orsola Razzolini
Publishing Year 2024 Issue 2023/180 Language Italian
Pages 14 P. 677-690 File size 648 KB
DOI 10.3280/GDL2023-180008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article examines the judgement of the Tar Lazio No. 10653 of 2023, which partially annulled Ministerial Decree No. 27 of 2022 (the so-called Cartabia Decree) which had excluded trade union organisations from the possibility of enrolling in the special ministerial list. The registration is required to bring class action or representative action claims (Law No. 31 of 2019). In the aftermath of the judgment numerous issues remain unanswered. The contribution suggests that inclusion in the list should be considered neither a sufficient nor a necessary condition for standing, as it is still up to the court to ascertain the existence of the conditions of the action. In particular, it should be examined the adequate representativeness of the collective organisation in relation to the interests at stake.

Keywords: Class action; Representative action; Legal standing of trade unions; Adequate representativeness.

  1. Afferni G. (2020). La nuova azione di classe antitrust. In: Barsotti V., De Dominicis F., Pailli G., Varano V., a cura di, Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee. Torino: Giappichelli, 123 ss.
  2. Amidei A. (2021). L’ammissibilità dell’azione di classe fra omogeneità dei diritti individuali azionati e garanzie di adeguata gestione del processo. In: Ruffolo U., a cura di, “Class action” ed azione collettiva inibitoria. Milano: Giuffrè, 65 ss.
  3. Assael I. (2005). Commento. LG: 159 ss.
  4. Barberio M. (2023). L’azione inibitoria collettiva delle controversie di lavoro: sarà per un’altra volta? RGL, II: 596 ss.
  5. Carabelli U. (2016). Legge sindacale e ordinamento intersindacale: alcune riflessioni sparse. In: Aa.Vv., L’attuazione degli articoli 39 e 46 della Costituzione. Tre proposte a confronto. Roma: Ediesse, 183 ss.
  6. Cesarini-Sforza W. (1935). Sul concetto d’interesse generale. ASC: 51 ss.
  7. Chiarelli G. (1931). La personalità giuridica delle associazioni sindacali. Padova: Cedam. Chiaromonte W. (2018). Diniego dell’assegno per il nucleo familiare, discriminazione collettiva e legittimazione ad agire delle associazioni. RGL, II: 110 ss.
  8. Colavitti G. (2001). La rappresentanza di interessi tra Vertretung e Repräsentation. In: Aa.Vv., Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica. Milano: Giuffrè, 145 ss.
  9. Consolo C. (2015). Spiegazioni di diritto processuale. I. Torino: Giappichelli. Corazza L. (2018). La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero. DLRI: 645 ss.
  10. Cristofolini C. (2021). Profili organizzativi e trasparenza finanziaria dei sindacati rappresentativi. Uno studio comparato. Milano: FrancoAngeli.
  11. Crudeli G.G. (2023). La “Class action” nelle controversie di lavoro alla prova della giurisprudenza. DLM: 237 ss.
  12. Curcio L. (2007). Le azioni in giudizio e l’onere della prova. In: Barbera M., a cura di, Il nuovo diritto antidiscriminatorio. Il quadro comunitario e nazionale. Milano: Giuffrè, 529 ss. Dalfino D. (2022). Forme di tutela e oggetto del processo. In: Ruffolo U., a cura di, Class action ed azione collettiva inibitoria. Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n.31. Milano: Giuffrè, 19 ss.
  13. De Santis A.D. (2013). La tutela giurisdizionale collettiva. Contributo allo studio della legittimazione ad agire e delle tecniche inibitorie e risarcitorie. Napoli: Jovene.
  14. De Santis A.D. (2021). Processo di classe per controversie di lavoro? LDE: 1 ss.
  15. Falsone M. (2018). La libertà sindacale indossa le stellette ma il legislatore deve ancora prendere le misure. DRI: 1185 ss.
  16. Fassina L. (2022). Un discutibile regolamento del Ministero di giustizia impedisce ai sindacati l’azione di classe. Il Fatto quotidiano, 1.6.2022. -- Testo disponibile al sito: www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/01/la-nuova-disciplina-della-class-action-esclude-i-sindacati-una-restrizione-illegittima/6609826/(consultato il 30.11.2023).
  17. Ferrara R. (1993). Interessi collettivi e diffusi (ricorso giurisdizionale amministrativo).
  18. Digesto, sez. civ., vol. VIII. Torino: Utet, 481 ss.
  19. Franca S. (2020). Il “doppio binario” di legittimazione alla prova dell’Adunanza Plenaria. Quale spazio per la legittimazione soggettiva degli enti esponenziali di interessi collettivi? DPA: 1030 ss.
  20. Gualtieri P. (1996). La tutela di interesse lesi dal reato fra intervento e costituzione di parte civile. RIDPP: 101 ss.
  21. Guariso A., a cura di (2012). Senza distinzioni. Quattro anni di contrasto alle discriminazioni istituzionali nel Nord Italia. I quaderni di APN.
  22. Guariso A., Militello M. (2019). La tutela giurisdizionale. In: Barbera M., Guariso A., a cura di, La tutela antidiscriminatoria. Fonti, strumenti, interpreti. Torino: Giappichelli, 445 ss.
  23. Guidotti F. (1935). Il contratto collettivo di lavoro nel diritto corporativo. Roma: Maglione editore.
  24. Ichino G. (1992). Sulla costituzione di parte civile nel processo penale per la tutela di interessi collettivi o diffusi. RIDL, II: 718 ss.
  25. Kaiser J.H. (1993). La rappresentanza degli interessi organizzati. Milano: Giuffrè. Leibholz G. (1989). La rappresentazione nella democrazia. Milano: Giuffrè.
  26. Protopapa V. (2020). From Legal Mobilization to Effective Migrants’ Rights: The Italian Case. EPL: 477 ss.
  27. Protopapa V. (2023). Sindacati in azione (di classe). Il nodo della legittimazione ad agire. DRI: 1111 ss.
  28. Razzolini O. (2019). Adesione preventiva e informazione agli utenti. Problemi aperti in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali. DLRI: 541 ss.
  29. Razzolini O. (2021). Azione di classe e legittimazione ad agire del sindacato a prescindere dall’iscrizione nel pubblico elenco: prime considerazioni. LDE, 4: 1 ss.
  30. Razzolini O. (2023). Class action: l’azione in giudizio del sindacato verso un cambio di paradigma. RIDL, I: 111 ss.
  31. Recchia G.A. (2018). Studio sulla giustiziabilità degli interessi collettivi dei lavoratori. Bari: Cacucci.
  32. Recchia G.A. (2021). Il sindacato va a processo: interessi collettivi dei lavoratori e azione di classe. LDE: 1 ss.
  33. Recchia G.A. (2023). «Oltre il giardino» del processo del lavoro: azione di classe e legittimazione attiva del sindacato. RGL, II: 329 ss.
  34. Santoro-Passarelli F. (1967). Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  35. Sechi I. (2017). Conflitto d’accreditamento. Ragioni ed evidenze empiriche di una patologia. DLRI: 605 ss.
  36. Sturla M.T. (2017). La partecipazione degli enti esponenziali al processo penale. Un problema sempre attuale. ANPP: 645 ss.
  37. Zoppoli A. (2017). Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: Il paradosso dei servizi essenziali tra sistema “di fatto”, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti. DRI: 1145 ss.

Orsola Razzolini, Organizzazioni sindacali e class action: il via libera del Tar in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 180/2023, pp 677-690, DOI: 10.3280/GDL2023-180008