Italians between particularism and illusions.

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Giuliano Mazzoleni
Publishing Year 2014 Issue 2014/21 Language Italian
Pages 20 P. 41-60 File size 688 KB
DOI 10.3280/EDS2014-021005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Are Italians capable of halting their decline The majority of Italians detest regulations and laws, they have little faith in each other and even less in institutions; they are little concerned about their inconsistencies. "Particularism" synthesizes all these negative traits; it finds expression in forms that range from tribalism (the extended family) to provincialism and corporate loyalty. The Italians have a huge public debt, a bloated and inefficient public administration, markets rendered ineffective by position of privilege, small and medium-sized businesses that collapse in international competition, and institutions that impede their own effective governance. Berlusconi embodies this particularism and represents the illusion of many Italians to be able to live in illegality and without paying taxes. Grillo is the illusion of living without politicians. The Italian capacity for halting decline is uncertain, even if there exist antiparticularist forces. One begins to doubt that Italians care for the truth.

Keywords: Particularism, illusion, uncertainty

  1. Abravanel R. e D’Agnese L. (2010). Regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese. Milano: Garzanti.
  2. Alberti F. et al. (2013). Ciclone Grillo. Milano: RCS Corriere della Sera.
  3. Alesina A. e Ichino A. (2009). L’Italia fatta in casa. Milano: Mondadori.
  4. Alvi G. (2006). Una repubblica fondata sulle rendite. Milano: Mondadori.
  5. Bagnasco A. (1996). L’Italia in tempi di cambiamento politico Bologna: il Mulino.
  6. Banfield E. (1958). Le basi morali di una società arretrata. Bologna: il Mulino, 2006.
  7. Barca F. (2006). Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo. Roma: Donzelli
  8. Bellah R. (1994). Le cinque religioni dell’Italia moderna. In: Vertone S., a cura di, La cultura degli italiani. Bologna: il Mulino.
  9. Carmagnola F. e Bonazzi M. (2011). Il fantasma della libertà – Inconscio e politica al tempo di Berlusconi. Milano: Mimesis.
  10. Cartocci R. (1994). Fra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione. Bologna: il Mulino
  11. Cartocci R. (2007). Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  12. Cavalli A. (1994) Conclusione: gli italiani fra provincia ed Europa. In: Vertone S, a cura di, La cultura degli italiani. Bologna: il Mulino.
  13. Cavalli A. (2001). Cultura politica, cultura civica e carattere nazionale. In: Padoa Schioppa T. e Graubard G., a cura di, Il caso italiano 2. Milano: Garzanti.
  14. Corbetta P. (2002). Forza Italia: il “nuovo” che non c’è. il Mulino, 3.
  15. Dematteo L. (2011). L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord. Milano: Feltrinelli.
  16. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali. Milano: Raffaello Cortina
  17. Fornari F. (1964). La psicoanalisi della guerra. Rivista di Psicoanalisi, 208 e 2005, 1.
  18. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. In: Opere, vol. X. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Galli della Loggia E. e Schiavone A. (2011). Pensare l’Italia. Milano: Einaudi.
  20. Galli della Loggia E. (1998). L’identità italiana. Bologna: il Mulino.
  21. Giavazzi F. (2005). Lobby d’Italia. Milano: RCS libri.
  22. Gibelli A. (2011). Berlusconi passato alla storia. L’Italia nell’era della democrazia autoritaria. Roma: Donzelli.
  23. Guicciardini F. (1953). Opere. V. De Caprariis, a cura di. Milano: Ricciardi.
  24. Habermas J. (1985). Il discorso filosofico della modernità. Roma-Bari: Laterza, 1987.
  25. Jaques E. (1995). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966.
  26. Kostoris F. e Padoa Schioppa T. (2001). Politiche di bilancio e riforma della pubblica amministrazione nell’Italia dell’ultimo decennio. In: Padoa Schioppa T. e Graubard S., a cura di, Il caso italiano 2. Milano: Garzanti.
  27. Leopardi G. (1824). Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani. Milano: Feltrinelli, 1991.
  28. Mazzoleni G. (2003). Metamorfosi incerta. In: Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile - Formazione e cambiamento culturale nel management di un ente locale. Milano: Guerini e Ass.
  29. Orsina G. (2013). Il berlusconismo nella storia d’Italia. Venezia: Marsilio.
  30. Padoa Schioppa T. (2009). La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul Grande Crollo della finanza. Bologna: il Mulino.
  31. Pagliarani L. (1969). Si può organizzare la speranza? In: Fornari F., Dissacrazione della guerra. Milano: Feltrinelli.
  32. Patriarca S. (2010). Italianità. La costruzione del carattere nazionale. Roma-Bari: Laterza
  33. Petrini R. (2007). L’economia della pigrizia. Inchiesta su un vizio italiano. Roma-Bari: Laterza.
  34. Pizzorno A. (1998). Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù. Roma-Bari: Laterza.
  35. Putnam R. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  36. Ricolfi L. (2010). Le illusioni italiche. Capire il paese in cui viviamo senza dar retta ai luoghi comuni. Milano: Mondadori.
  37. Rossi P. (2008). Speranze. Bologna: il Mulino.
  38. Salvati M. (2011). Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi. Bologna: il Mulino.
  39. Schiavone A. (1998). Italiani senza Italia. Storia e identità. Torino: Einaudi.
  40. Schiavone A. (2007). Storia e destino. Torino: Einaudi.
  41. Sciolla L. (1997). Italiani. Stereotipi di casa nostra. Bologna: il Mulino.
  42. Sciolla L. (2004). La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia. Bologna: il Mulino.
  43. Spini G. (1965). Storia dell’età moderna. Torino: Einaudi, 1982.
  44. Tullio Altan C. (1986). La nostra Italia. Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’Unità a oggi. Milano: Feltrinelli.
  45. Vidotto V. (2005). Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi. Roma-Bari: Laterza.

  • Gli italiani e il fascismo. Spunti per una psicosocioanalisi della storia patria in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 27/2017 pp.8
    DOI: 10.3280/EDS2017-027002

Giuliano Mazzoleni, Gli italiani fra particolarismo e illusioni in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 21/2014, pp 41-60, DOI: 10.3280/EDS2014-021005