Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Silvia Mazzucotelli Salice

Arte pubblica

Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti

Il volume riflette sul fenomeno dell’arte pubblica avendo come punti di osservazione le città di Torino, Bologna, Trieste, Seattle e Chicago, ed espone i risultati di una ricerca realizzata con tecniche qualitative. L’obiettivo è di verificare se l’arte pubblica, per la sua capacità di intessere relazioni e dare valore al capitale sociale di un territorio, può stimolare la partecipazione a forme più ampie di vita urbana e di governance.

cod. 1155.1.35

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

cod. 1420.195

Il Mondiale delle meraviglie

Calcio, media e società da "Italia '90" a oggi

Prendendo spunto dall’ultimo mega-evento calcistico svoltosi nel nostro Paese, Italia ’90, il volume vuole mettere in rilievo le profonde trasformazioni economiche e culturali avvenute negli ultimi tre decenni nel “gioco più bello del mondo”, ma anche nell’intera società, nazionale e globale. A conferma che il calcio è un vero e proprio “fatto sociale totale”, in grado di rivelare, come una cartina di tornasole, la complessa trama della società emergente.

cod. 1569.10

Sussidiarietà e innovazione sociale

Costruire un welfare societario

Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.

cod. 1534.2.42

James E. Grunig

Public (&) Relations

Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia

James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.

cod. 1097.1.8

Luciano Di Gregorio

La società dei selfie

Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone

Nell’era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale e svela i molteplici significati che si celano dietro comportamenti diventati così popolari.

cod. 1420.1.187

Massimo Bustreo

La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

cod. 1400.5

Nicoletta Vittadini

Social Media Studies

I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume racconta una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa: un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana per quasi tre miliardi di persone nel mondo! Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.

cod. 1097.1.11

La nuova edizione dell’opera offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo della sociologia dello sport. Il Manuale si pone come strumento indispensabile per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie e vuole costituire una solida base sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.

cod. 1569.7.1

Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

cod. 1097.1.13