L’oggetto coppia

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori René Roussillon
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 289-300 Dimensione file 50 KB
DOI 10.3280/PU2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La questione della organizzazione edipica viene affrontata a partire dalla progressiva strutturazione di un oggetto psichico particolare, definito "oggetto coppia". Questo oggetto trova la sua prima forma nella realizzazione precoce delle prime rappresentazioni di essere in relazione con la madre, di un primo "stile" di relazione. Questa prima rappresentazione diventa poi più complessa nel momento in cui il padre viene designato come oggetto di relazione e di desiderio da parte della madre, e il bambino passa progressivamente dalla organizzazione dei suoi "schemi di essere con l’oggetto" a "schemi di essere con un oggetto che è con un altro oggetto". Il bambino continuerà poi la sua costruzione dell’oggetto coppia nelle esperienze dove potrà essere "solo davanti alla sua pulsione in presenza della coppia". L’elaborazione e l’organizzazione della posizione edipica si costruirà secondo diversi tipi di organizzazione della vita pulsionale che si succederanno nel corso dello sviluppo.;

Keywords:Edipo, coppia, "schemi di essere con", ideale narcisistico, organizzazione libidica

  1. Winnicott D.W. (1957). The capacity to be alone. International Journal of Psychoanalysis, 1958, 39: 416-420. Anche in: The Maturational Process and the Facilitating Environment [1957-63]. New York: International Universities Press, 1965 (trad. it.: La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).
  2. Vincent J.D. (1986). Biologie des passions. Paris: Odile Jacob.
  3. Varela F. (1989). Connâitre les sciences cognitive. Paris: Seuil (trad. it.: Neurofenomenologia. Un rimedio metodologico al “problema difficile”. In: Cappuccio M., a cura di, Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente. Milano: Bruno Mondadori, 2006).
  4. Stern D.N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  5. Roussillon R. (2004). La dépendance primitive et l’homosexualité primaire “en double”. Revue Française de Psychanalyse, LXVIII, 2: 421-439. Roussillon R. (2008). Le jeu et l’entre je(u). Paris: PUF.
  6. Roussillon R. (2002). La capacité d’être seul en présence du couple. Revue Française de Psychanalyse, LXVI, 1 (“Familles d’aujourd’hui”): 9-20. DOI: 10.3917/rfp.661.0009.Anchein:Roussillon,2008,cap.11,pp.225-240
  7. Roussillon R. (1995). Logiques et archéologiques du cadre psychanalytique. Paris: PUF (trad. it.: Il setting psicoanalitico. Roma: Borla, 1997).
  8. Rosolato G. (1985). Le signifiant de démarcation et la communication non verbale. In: Eléments de l'interprétation. Paris, Gallimard, 1985, pp. 63-82.
  9. Rochat P. (2006). Le monde des bébés. Paris: Odile Jacob.
  10. Perrault C. (1697). Le Petit Poucet (trad. it.: Pollicino. In: I racconti di mamma l’oca. Torino: Einaudi, 1957).
  11. Lacan J. (1955-56). Le Seminaire, Livre 3: Les Psychoses. Paris: Seuil, 1981 (trad. it.: Il Seminario. Libro III. Le psicosi. Torino: Einaudi, 1985).
  12. Jaïtin R. (2006). Clinique de l’inceste fraternel. Paris: Dunod.
  13. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Opere, 9: 259-330. Torino: Boringhieri, 1977.
  14. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  15. Freud S. (1914 [1918]). Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’Uomo dei lupi). Opere, 7: 483-593. Torino: Boringhieri, 1975.
  16. Fivaz-Depeursinge E. & Corboz-Warnery A. (1999). The Primary Triangle. A Development System View of Mothers, Fathers and Infants. New York: Basic Books (tra. it.: Il triangolo primario: le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  17. Dornes M. (2002). Psychanalyse et psychologie du premier âge. Paris: PUF.
  18. Donnet J-L. & Green A. (1973). L’enfant de ça. Psychanalyse d’un entretien: la psychose blanche. Paris: Éditions de Minuit (trad. it.: La psicosi bianca. Roma: Borla, 1992).
  19. Donnet J.L. (1976). On parle d’un enfant. Revue Française de Psychanalyse, 40, 4: 733-739.
  20. Deleuze G. & Guattari F. (1971). L’Anti-Oedipe. Paris: Éditions De Minuit (trad. it.: L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi 1975).
  21. Bourguignon O., editor (1999). Le fraternel. Paris: Dunod.
  22. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object: Psychoanalysis of the Unthought Known. New York: Columbia University Press (trad. it.: L’ombra dell’oggetto: psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989).
  23. Aulagnier P. (1975). La violence de l’interpretation. Paris: PUF (trad. it.: La violenza dell’interpretazione. Dal pittogramma all’enunciato. Roma: Borla, 1994).
  24. Anzieu D. (1987). Les signifiants formels et le moi-peau. In: Anzieu et al., Les enveloppes psychiques. Paris: Dunod, 1996 (trad. it.: I significanti formali e l’Io-pelle. In: Anzieu et al., Gli involucri psichici. Milano: Dunod-Masson, 1997).

  • Challenging Oedipus in changing families: Gender identifications and access to origins in same-sex parent families created through third-party reproduction Vittorio Lingiardi, Nicola Carone, in The International Journal of Psychoanalysis /2019 pp.229
    DOI: 10.1080/00207578.2019.1589381

René Roussillon, L’oggetto coppia in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2014, pp 289-300, DOI: 10.3280/PU2014-002005