Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Fatima Farina, Alessandra Vincenti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 37-47 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/ES2022-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l’andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l’immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale. Il fenomeno delle cosiddette "Grandi dimissioni" pare però accelerato dallo stop imposto dalla pan- demia. Si tratta di un fenomeno tutto da analizzare - anche per la difficoltà di reperire alcuni dati - e da comprendere con ricerche che vadano a indagare in profondità i cambiamenti nei percorsi di lavoro così come il rifiuto di condizioni lavorative di sfruttamento. L’ipotesi di un rigetto delle condizioni di lavoro e dunque di vita è certo una delle opzioni, ma è da considerare un possibile tentativo di sovvertire l’ordine valoriale imposto con pratiche che esprimo- no obiezione e diserzione dal sistema. Se il discorso pubblico è focalizzato sulla mancanza di offerta nei settori ad alta intensità di lavoro, l’interrogativo da porsi va al di là del mismatch tra domanda e offerta e riguarda le condizioni con- siderate oggi accettabili per lavorare.;

Keywords:dimissioni, precarietà, lavoro

Jel codes:I30

  1. Armillei F. (2021). Si apre la stagione delle Grandi dimissioni. lavoce.info, 25 otto- bre -- <https://www.lavoce.info>.
  2. Armillei F. (2022). Un primo identikit delle Grandi dimissioni. lavoce.info, 24 gen- naio -- <https://www.lavoce.info>.
  3. Bauman Z. (1999). In search of politics. Redwood City: Stanford University Press.
  4. Trad.it. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  5. Briggs J. (2021) Us Daily: Why Isn’t Labour Force Participation Recovering? Gol- dam Sachs Global Investment Research -- https://www.gspublishing.com.
  6. Cabanas E., Illouz E. (2019). Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite. Torino: Codice Edizioni.
  7. Carucci M. (2022). I genitori felici sono lavoratori motivati, parlano i numeri. L’Avvenire, 13 maggio.
  8. Conzonato A. (2022). Lavorare 4 giorni a settimana, dove è già possibile. Paesi (e aziende) che hanno adottato la settimana corta. Corriere della sera, 20 marzo. d’Eramo M. (2020). Dominio. La guerra invisibile dei potenti verso i sudditi. Milano: Feltrinelli.
  9. Farina F., Vincenti A., a cura di (2020). Italia Grecia: due facce stessa crisi. Roma: Aracne.
  10. Farina F., Taralli S. (2018). Lavoro e sviluppo locale nelle Marche e nella provincia di Pesaro e Urbino: anche una questione di genere. In: Travaglini G., a cura di. Lavoro e sviluppo nella provincia di Pesaro e Urbino. Storia, presente e riflessioni sul futuro. Uno sguardo di genere. Roma: Ediesse.
  11. Han B.-C. (20202a). La società della stanchezza. Roma: Nottetempo.
  12. Ilo (1944). Declaration of Philadelphia Declaration concerning the aims and pur- poses of the International Labour Organisation. Adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione. Filadelfia, 10 maggio 1944.
  13. Istat (2022). Occupati e disoccupati. Aprile.
  14. Jaffe S. (2022). Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli. Roma: Minimum Fax.
  15. Lafargue P. (1880). Le droit à la paresse. Réfutation du «droit au travail» de 1848.
  16. Paris: Henry Oriol Ed. Trad. it. (2018). Il diritto all’ozio. Milano: Garzanti.
  17. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie 2022. Roma.
  18. Moretti E. (2017). La nuova geografia del lavoro. Milano: Mondadori.
  19. Olin Wright E. (2017). Come essere anticapitalisti nel XXI secolo. Milano: Punto Rosso.
  20. Sennett R. (1998). The Corrosion of Character. The Personal Consequences of Work in the New Capitalism. New York-London: Norton.
  21. Sennett R. (2008). L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli.

Fatima Farina, Alessandra Vincenti, Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2022, pp 37-47, DOI: 10.3280/ES2022-002004