Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 243 titoli

Gli atti della Giornata di Studi “Comunicare i Beni Archeologici”, durante la quale funzionari degli enti di tutela e gestione del patrimonio, operatori museali, professionisti e ricercatori hanno messo a confronto le proprie esperienze per la fruizione dei beni archeologici con il comune obiettivo di una sempre più efficace trasmissione della conoscenza del patrimonio.

cod. 2000.1366

Roberto Parisini

La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

cod. 1792.194

Maria Luisa Ferrari

Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

cod. 1792.198

Aree archeologiche e centri storici

Costituzione dei Parchi archeologici e processi di trasformazione urbana

Il volume illustra l’origine dei Parchi archeologici urbani e l’impatto che questi siti ebbero sul tessuto edilizio e urbanistico di cinque importanti città italiane: Verona, Brescia, Roma, Benevento e Catania. Emerge un quadro complesso dove l’archeologia, pur dichiarando di perseguire altri scopi, è parte di ambiziosi programmi di risanamento e ridisegno dei centri storici.

cod. 1578.16

Rotte adriatiche.

Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

Gli atti del convegno Europa Adriatica (Pescara, 2008) offrono un’immagine dell’Adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai Balcani, la Mitteleuropa al Mediterraneo…

cod. 1792.160

Gli atti del convegno internazionale “Il Mediterraneo delle città” affrontano il tema della città “mediterranea” e del suo territorio, considerati in un arco cronologico che si muove dalla nascita del mondo moderno al XX secolo. Obiettivo del testo è di restituire un’idea e un’immagine del Mediterraneo quale emerge dal farsi città di luoghi e territori, e dal costituirsi geopolitico dei punti di addensamento, demografici e sociali, in un avvicendarsi di gerarchie territoriali.

cod. 1792.163

Karin Pallaver

Un'altra Zanzibar.

Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916)

Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.

cod. 1578.17

Il volume propone un’analisi interdisciplinare frutto di una serie di riflessioni che diversi studiosi, operanti all’interno della Facoltà di Scienze Politiche di Catania e/o aderenti al Centro culturale PROGEO, hanno proposto in occasione di incontri accademici su temi riguardanti la Sicilia nel contesto mediterraneo.

cod. 2000.1315

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Libertinismo erudito

Cultura lombarda tra Cinque e Seicento

Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.

cod. 2000.1312

Roberto Parisi

Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

cod. 1579.2.12