Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 421 titoli

Nel nuovo millennio in ambito sanitario sono stati introdotti nuovi processi e più ampi meccanismi di coinvolgimento della popolazione, sia per migliorare la qualità dei servizi sia per rispondere alla crisi che ha investito i sistemi di welfare. Il volume intende rispondere a questa difficile sfida, attraverso un percorso critico riguardante gli approcci teorici e le articolate declinazioni empiriche, proponendo un “disegno valutativo” e un framework coerente con la prospettiva comunitaria.

cod. 1341.2.75

Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, il volume ha esaminato i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell’automedicazione, dall’altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. I risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea.

cod. 1341.2.76

Occupazione senza professione?

Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Un’esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali in Italia. Attraverso metodologie qualitative e quantitative il testo ha raccolto le testimonianze di migliaia di lavoratori del sociale su aspetti quali: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni...

cod. 1341.2.54

Nursing transculturale.

Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

I risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani con lo scopo di offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure e assistenza in una società multiculturale. L’indagine rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale.

cod. 1341.2.56

Human enhancement, or the use of biomedical technology to improve human performance in a variety of spheres, is taking medicine into new terrain. Rather than treating the sick, human enhancement involves creating what has been called the “bionic society”. In such a society human nature is transformed by biomedical technology, with significant consequences. This volume examines and provides a sociological analysis of this increasingly important development.

cod. 1341.52

Una raccolta di testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne coinvolte nel consumo delle varie sostanze stupefacenti. Il volume permette di riflettere su un concetto scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico come quello di dipendenza.

cod. 1341.2.57

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

cod. 1370.1.29

Concepita da Henry Dunant nella ‘cittadella ospedale’ di Castiglione delle Stiviere, dopo l’epocale battaglia di Solferino e San Martino, la Croce Rossa è la più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra. Il testo ricostruisce la storia della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

cod. 1053.1

Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

cod. 1341.1.33