Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 331 titoli

Ernesto D'Albergo

Le città nell'agenda politica nazionale

Una comparazione nell'Europa occidentale

Il volume fa il punto sul modo in cui le questioni urbane sono processate nelle agende politiche nazionali di quattro paesi dell’Europa occidentale – Francia, Germania, Regno Unito, Spagna – e spiega perché è difficile rintracciare vere e proprie strategie politiche nazionali per le città.

cod. 1136.90

Information Warfare.

Le nuove minacce provenienti dal cyberspazio alla sicurezza nazionale italiana

La trasformazione nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta determinando nuovi tipi di conflittualità e nuove forme di minaccia alla sicurezza degli Stati e del sistema internazionale. Il volume vuole fornire un contributo innovativo all’elaborazione di una strategia nazionale italiana nel campo dell’Information Warfare, della Cyber Defence, e della Network Intelligence.

cod. 1360.30

Agostino Massa

La politica dal basso.

Istituzioni e personale politico del decentramento nel Comune di Genova

Partendo da una ricerca sugli eletti nei nove Municipi in cui è articolato il Comune di Genova, il volume affronta il tema del decentramento comunale e del personale politico eletto nei suoi organismi. La ricerca ha rilevato le caratteristiche socio-anagrafiche, la carriera politica, le attività istituzionali e gli atteggiamenti verso il decentramento degli eletti in questi organismi.

cod. 1043.64

I concetti di costituzionalismo e costituzione e i processi di costituzionalizzazione, nati e sviluppatisi in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, sono oggi messi in discussione dalla globalizzazione, che genera la società-mondo. Alla luce di tale rischio, il volume si interroga sul ruolo che potrà rivestire il diritto nel necessario tentativo di limitare i sempre più irresponsabili poteri che tendono a colonizzare e alienare il sociale.

cod. 1534.4.29

Conflitto, partecipazione e decisionismo nello sviluppo locale.

Il caso delle grandi opere in Italia, Francia e Belgio

Ogni volta che i livelli di governo sono chiamati a interagire con i cittadini per la realizzazione di grandi interventi sul territorio tendono a emergere incertezze più o meno gravi. Si pensi al ponte sullo Stretto, alla TAV, alle nuove centrali nucleari. Il volume cerca di ripensare il dilemma tra partecipazione e decisionismo attraverso il racconto di alcune esperienze maturate al di fuori dei confini nazionali.

cod. 1520.712

Il volume affronta alcune delle questioni di carattere generale che arricchiscono il concetto di cittadinanza, visto nella prospettiva delle scienze politiche e sociali, evidenziando alcuni percorsi di riflessione sul tema, in particolare, in chiave di citizenry, e proponendo nuove prospettive di analisi che delineano l’orizzonte per una nuova concezione della cittadinanza.

cod. 1263.7

Le trasformazioni che hanno interessato, e stanno interessando, il ruolo materno e paterno, posti a confronto l’uno con l’altro e in stretta relazione con la dimensione del lavoro. Come riescono i genitori a conciliare i compiti di cura e il ruolo professionale? Il rapporto tra genitorialità e lavoro è analizzato entro una prospettiva nazionale e internazionale, facendo riferimento alle politiche europee e alle recenti ricerche sul tema.

cod. 1534.4.30

Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una “cultura del presente”, dalla “distruttività creatrice” che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.

cod. 1420.174

La ricerca evidenzia come la povertà, seppure con intensità e durata differente, non riguardi soltanto individui e gruppi sociali marginali, ma si estenda, in modo crescente, ad altri gruppi sociali, che hanno condizioni di vita normalmente adeguate. La povertà non è il prodotto di processi di esclusione sociale irreversibili, ma è espressione di una instabilità delle relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge il lavoro, le relazioni familiari e riguarda l’insufficienza degli attuali sistemi di welfare.

cod. 1534.4.24