Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 1880 titoli

In Italia la professione di assistente sociale è stata per lungo tempo esercitata quasi esclusivamente in organizzazioni di natura pubblica. Da almeno due decenni, però, la quota degli assistenti sociali occupati fuori dal perimetro pubblico è cresciuta sensibilmente. La ricerca i cui risultati sono presentati in questo libro ha confermato che il Terzo Settore è un contesto nel quale gli assistenti sociali operano con buona soddisfazione e ciò dipende essenzialmente dal fatto che in esso le organizzazioni si contraddistinguono per un clima relazionale positivo e per una ridotta incidenza dei vincoli burocratici che limitano l’autonomia professionale.

cod. 10252.5

Rina Manuela Contini

Il paradigma interculturale

Questioni teoriche e declinazioni educative

Il volume, collocandosi nell’attuale dibattito interculturalism vs multiculturalism e andando al di là della retorica unity in diversity, offre un’analisi critica del paradigma interculturale mettendone in luce gli apporti e le problematicità a più livelli: il concetto, le declinazioni in ambito educativo, la traduzione dell’intercultura in effettive prassi educative, esaminata anche attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica condotta tra insegnanti e dirigenti scolastici nelle scuole abruzzesi.

cod. 907.67.1

Alice Salimbeni

Genere e spazio urbano

Pratiche femministe per una geografia gioiosa

Questo libro esplora il legame tra genere e spazio urbano provando a incorporare la militanza gioiosa nella ricerca geografica e abbracciando forme di “autocoscienza e autoignoranza” per riconsiderare approcci teorici e metodologici consolidati e adottare posture e pratiche di ricerca affini alle politiche liberatorie. L’autrice ha osservato lo spazio urbano considerando l’intersezione fra l’oppressione di genere e il privilegio della bianchezza e della cisessualità.

cod. 11111.13

Liliana Leone, Miretta Prezza

Costruire e valutare i progetti nel sociale

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.

cod. 1056.5

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

cod. 631.1

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

cod. 1168.2.4