Books about Health, Society, Labor Medicine

The search has found 477 titles

Authors:

Title: Curare e prendersi cura.

Temi di bioetica e di biodiritto

Sumamry:

Il libro, attraverso contributi di tipo interdisciplinare, riflette sui bisogni di cura degli individui nelle varie fasi della vita e sull’adeguatezza delle risposte che i curanti possono e devono offrire. Il testo si propone come un viaggio finalizzato all’ascolto reciproco dei curanti e dei curati, alla scoperta di possibili connessioni tra bisogni di cura e adeguati interventi terapeutici.

Book code:

cod. 1370.1.23

Authors:

Title: Le disuguaglianze sociali di salute.

Problemi di definizione e di misura

Sumamry:

Questo numero di Salute e Società affronta le difficoltà rilevate nella misurazione delle disuguaglianze di salute. In Italia difatti sono carenti quei sistemi di indagine longitudinale multiscopo in grado di studiare i meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute lungo le traiettorie di vita. A questo si aggiunge la diffusa incapacità delle diverse discipline nel condividere schemi esplicativi, metodi di studio, idee e fonti di finanziamento per far decollare una ricerca integrata sul tema.

Book code:

cod. 1341.26

Sumamry:

Partendo dall’evoluzione dei centri unificati di prenotazione, passando all’espansione del progetto SOLE-Sanità On Line, sino ad arrivare alle più recenti sfide della rete e-Care e dei nuovi sportelli sociali, il volume mostra come le tecnologie telecomunicative, se integrate con la realtà sociale, possano ridurne la complessità, aiutando il cittadino ad accedere ai servizi sanitari in un’ottica sempre più di equità, flessibilità e trasparenza.

Book code:

cod. 1341.27

Authors:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Title: La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2009

Sumamry:

La seconda edizione del Libro bianco sullo stato di salute della popolazione femminile, un quadro aggiornato che descrive la popolazione femminile italiana con dati riferiti agli aspetti socio-demografici, e si concentra poi sulle condizioni di salute e sull’assistenza sanitaria erogata nelle diverse regioni italiane, analizzando le principali patologie, le differenze tra uomini e donne, tra regioni e aree geografiche.

Book code:

cod. 2000.1263

Authors:

Elena Spina

Title: Ostetriche e Midwives.

Spazi di autonomia e identità corporativa

Sumamry:

Il volume affronta il tema relativo al processo di professionalizzazione dell’ostetrica. Alla luce delle riforme avviate negli anni ’90 nel settore sanitario, si ricostruiscono le dinamiche che portano alla ri-qualificazione di tale figura professionale all’interno di contesti sanitari interessati, contestualmente, dal processo di aziendalizzazione. La realtà italiana è poi confrontata con quella britannica delle midwives.

Book code:

cod. 1370.37

Authors:

Elvira Reale, Umberto Carbone

Title: Il genere nel lavoro.

Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna

Sumamry:

Partendo dall’analisi della condizione lavorativa della donna, il volume giunge a una disamina dei problemi di salute-lavoro correlati dal punto di vista di genere e mette a fuoco l’impostazione medica prevalente, orientata ancora oggi, nella diagnostica e nella prevenzione, a sottovalutare le eziologie lavorative di molte patologie a prevalente impatto sulle donne.

Book code:

cod. 1339.16

Authors:

Title: Medicina psicosomatica.

Valutazione scientifica, integrazione organizzativa e costo sociale

Book code:

cod. 535.50

Authors:

Angela Guarino

Title: Fondamenti di educazione alla salute.

Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza

Sumamry:

Le teorie e le tecniche per l’Educazione e la Promozione della Salute nell’adolescenza: i principali Modelli Teorici della Salute, i fattori psicologici di rischio e di protezione, le principali aree di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, le Tecniche di Educazione alla Salute. Il testo si chiude con l’illustrazione di un Questionario d’Indagine sui Comportamenti a Rischio, una sitografia mirata e un’ampia Bibliografia di riferimento.

Book code:

cod. 435.1.2

Sumamry:

Nel 2006 in Italia si contano circa 1.300 morti bianche e più di 920.000 incidenti sul posto di lavoro. Il testo offre un approccio culturale alla sicurezza in azienda e presenta un modello formativo sperimentato in alcune realtà aziendali. Sono illustrate le best practice in tema di cultura della sicurezza di importanti aziende: ACEA, Autostrade per l’Italia, Endesa Italia, ENEL, INAIL, Saint-Gobain Italia, Telecom Italia.

Book code:

cod. 632.7