Il ricercatore prestazionale e l’authorship

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Andrea Pase, et al. Un po’ ovunque. Tante e tanti, universitari e non, italiani e stranieri
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 151-164 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa1-2024oa17381
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come misurare l’authorship plurale nei lavori scientifici? Si tratta di una questione importante e forse sottostimata nelle pratiche di valutazione della disciplina geografica, almeno in Italia. Sono molte le implicazioni dei possibili diversi modi di affrontare il tema. Questo contributo vuole solamente aprire un dibattito all’interno della nostra comunità scientifica.;

Keywords:prodotti della ricerca, authorship, processi di valutazione, scrittura collettiva

  1. Agamben G. (2015). Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi. Roma: nottetempo.
  2. Bertoncin M., Bicciato F., Bonollo L., Croce D., Faggi P., Mariani L., Minoia P., Pase A. (1995). Irrigazione, Stato e territorio in Sudan: il gioco della posta in gioco. Terra d’Africa, 4: 15-58.
  3. Blissett L. (2000), Totò, Peppino e la guerra psichica (Release 2.0), https://lutherblissett.net/archive/478_it.html.
  4. Deleuze G., Guattari F. (1987). Mille piani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
  5. de Pinho J.R., Kutiti ole Neboo S., Seenoi D., Kronenburg García A., Lepaiton Mayiani D., ole Mowuo L., ole Mowuo M., Hashimshony-Yaffe N., Wario Galgallo S., Sternberg T., Batjav B., Battsengel B.-E., Sainbayar E., Pase A. (2022). Pastoralists under Covid-19 lockdown. Collaborative research on impacts and responses in Kenyan and Mongolian drylands. In: Kronenburg García A., Haller T., van Dijk H., Samimi C., Warner J., eds., Drylands Facing Change: Interventions, Investments and Identities. London: Routledge.
  6. Ehrenberg A. (2010). La società del disagio: il mentale e il sociale. Torino: Einaudi.
  7. GeCo (2016). Lasciarsi provocare dal mondo. Geografia e cooperazione allo sviluppo: una relazione antica, un dibattito attuale. Rivista geografica italiana, 123(3): 347-358.
  8. Giap - Il blog di Wu Ming (2023). Che cos’ è la Wu Ming Foundation, www.wumingfoundation.com/giap/che-cose-la-wu-ming-foundation.
  9. Gibson-Graham J.K. (1996). The End of Capitalism (As We Knew It): A Feminist Critique of Political Economy. Oxford UK and Cambridge USA: Blackwell Publishers.
  10. Gibson-Graham J.K. (2006). A Postcapitalist Politics. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  11. Grossi P. (1992), Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei diritti reali. Milano: Giuffrè.
  12. Han B.-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Roma: nottetempo.
  13. Han B.-C. (2016). Psicopolitica. Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere. Roma: nottetempo.
  14. Hérodote – Italia (1981), Fonti e metodi alternativi nell’inchiesta geografica. In: Canigiani F., Carazzi M., Grottanelli E., a cura di, L’inchiesta sul terreno in geografia. Torino: Giappichelli.
  15. Hölldobler B., Wilson E.O. (1997). Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica. Milano: Adelphi.
  16. hooks b. (2009). Belonging. A Culture of Place. Abingdon: Routledge.
  17. Lando F., Zanetto G. (1979). Venise: le milieu lagunaire dans la perception de ses habitants. L’Espace Géographique, 8(2): 153-155.
  18. Nijhawan A., Pepa M., Adam S. (2024). Decolonising Academic Writing: Enacting a Self in and Through Writing. Decolonial dialogue, https://decolonialdialogue.wordpress.com/creativity.
  19. Rosyada A. (2022). Unsung Native Collaborators in Anthropology. Sapiens, https://tinyurl.com/22xkrcau.
  20. Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  21. Teilhard de Chardin P. (1968). Il fenomeno umano. Milano: Il saggiatore.
  22. Vanolo A. (2023). La geografia umana secondo un’intelligenza artificiale. Un piccolo esperimento. Rivista geografica italiana, 130(2): 83-100. DOI: 10.3280/rgioa2-2023oa15936

Andrea Pase, et al. Un po’ ovunque. Tante e tanti, universitari e non, italiani e stranieri, Il ricercatore prestazionale e l’authorship in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 1/2024, pp 151-164, DOI: 10.3280/rgioa1-2024oa17381