La valutazione della ricerca nell’area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un’indagine sull’università italiana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Cristina Sofia, Elena Valentini, Erika Nemmo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 118-140 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SR2018-115007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Anvur (2016), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016, Roma.
  2. D. Antiseri (2003), Quando, come e perché le teorie filosofiche sono razionali, in G. Movia (a c. di), Metafisica e antimetafisica, Milano, Vita e Pensiero.
  3. G. Anzera, A. Fasanella, S. Liani, F. Martire, M. Palmieri (2016), «L’auto-valutazione della produzione di una comunità scientifica: una proposta metodologica», Rassegna italiana di valutazione, 64, pp. 112-31, DOI: 10.3280/RIV2016-064007
  4. J.L. Austin (1962), How to Do Things with Words, Cambridge, Harvard University Press; tr. it., Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987.
  5. A. Baldissera (2009) (a c. di), La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, Roma, Bonanno.
  6. A. Baccini (2010), Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici, Bologna, il Mulino.
  7. A. Bernardi (2014), «Le università britanniche osservate da un docente italiano», Nuova se-condaria ricerca, 5, gennaio, pp. 10-21.
  8. D. Borrelli (2015), Contro l’ideologia della valutazione. L’Anvur e l’arte della rottamazione dell’università, Jouvence, Milano.
  9. P. Bourdieu (1984), Homo academicus, Éditions de Minuit, Paris; trad. it., Homo academicus, Bari, Dedalo, 2013.
  10. L. Cannavò (1990), «Dentro la ricerca: ethos ed etica della scienza a confronto», Sociologia e ricerca sociale, XI, 32, pp. 3-47.
  11. S. Capogna (2008), «Intervista a Nicoletta Stame sui “classici della valutazione”», Formazione e cambiamento, VIII, 50, http://formazione.formez.it/webmagazine/index.html.
  12. T. Chevaillier (2013), «Evaluation in French Higher Education: history, policy and debates», Scuola democratica, 2, maggio-agosto, pp. 619-27, DOI: 10.12828/74732
  13. E. Di Rienzo, F. Lefebvre d’Ovidio (2012), «Valutare la valutazione. Qualità della ricerca scientifica e “scientometria”», Nuova rivista storica, XCVI, II, pp. 359-74.
  14. A. Fasanella (a c. di) (2007), L’impatto della riforma universitaria del «3+2» sulla formazione sociologica, Milano, FrancoAngeli.
  15. A. Fasanella, A. Di Benedetto (2014), «Luci e ombre nella Vqr 2004-2010: un focus sulla scheda di valutazione peer nell’Area 14», Sociologia e ricerca sociale, XXV, 104, pp. 59-84, DOI: 10.3280/SR2014-104003
  16. L. Fassari (2009), L’esperienza del Prof. Che cosa di fa nelle università italiane, Milano, FrancoAngeli.
  17. M. Foucault (2001), L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Milano, Feltrinelli.
  18. R. Fontana (a c. di) (2015), Le donne nell’accademia italiana. Identità, potere e carriera, Mi-lano, Mondadori Università.
  19. P. Galimberti (2012), «Qualità e quantità: stato dell'arte della valutazione della ricerca nelle scienze umane in Italia», Jlis.It, 3, 1, pp. 1-25,
  20. S. Manning (2012), The Future of Accreditation in the US, «7th European Quality Assurance Forum Proceedings», Tallin University.
  21. A. Masia, M. Morcellini (a c. di) (2009), L’Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione, Milano, Giuffrè.
  22. R.K. Merton (1973), The Sociology of Science: Theoretical and Empirical Investigations, Chicago, University of Chicago Press; tr. it., La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano, FrancoAngeli, 1981.
  23. I. McNay (1997), The Impact of the 1992 Research Assessment Exercise on Individual and Institutional Behaviour, English Higher Education, Hefce, Bristol.
  24. R. Moscati, M. Regini, M. Rostan (2010), Torri d’avorio in frantumi? Dove vanno le università europee, Bologna, il Mulino.
  25. M. Palumbo (2014), «Valutare per migliorare tra retorica e ricerca», Rassegna italiana di valutazione, 60, pp. 85-101, doi 10.3280/RIV2014-060006.
  26. V. Pinto (2014), «Un nuovo immaginario: l’amministrazione dell’evidenza», Im@go. Rivista di studi sociali sull’immaginario, III, 4, pp. 7-22.
  27. K. Popper (1934), Logik der Forschung, Springer Verlag, Wien; tr. it., Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1970.
  28. E. Reale, C. Pennisi (2013), La valutazione dell’Università e della ricerca in Italia: stato dell’arte e prospettive, in A. Vergani (a c. di), Prove di valutazione. Libro Bianco sulla valutazione in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  29. G. Rebora (2013), Nessuno mi può giudicare? L’università e la valutazione, Milano, Guerini e Associati.
  30. M. Regini (a c. di) (2009), Malata e denigrata. L’università italiana a confronto con l’Europa, Roma, Donzelli.
  31. P. Rossi (2015), «Sorvegliare e punire. La valutazione come tecnica di potere», Comunicazionepuntodoc, 12.
  32. M. Rostan (a c. di) (2011), La professione accademica in Italia. Aspetti, problemi e confronti nel contesto europeo, Milano, Led.
  33. N. Stame (2002), La cultura della valutazione, tra iper-istituzionalizzazione e pragmatismo, in F. Battistelli (a c. di), La cultura delle amministrazioni tra retorica e innovazione, Milano, FrancoAngeli.
  34. M. Vaira (2015), Strutture e assetti istituzionali dei sistemi di istruzione superiore, in P. Trivellato, M. Triventi (a c. di), L’istruzione superiore. Caratteristiche, funzionamento e risultati, Roma, Carocci.
  35. E. Valentini (2013), «Ritorno al passato? Il cortocircuito riforme/valutazione nel campo delle scienze umanistiche e politico-sociali», Sociologia e ricerca sociale, XXIV, 100, pp. 72-90, DOI: 10.3280/SR2013-100008
  36. R. Whitley, J. Gläser, L. Engwall (eds.) (2010), Reconfiguring Knowledge Production. Changing Authority Relationships in the Sciences and their Consequences for Intellectual Innovation, Oxford, Oxford University Press.

  • Come ci cambia l'università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali Renato Fontana, Davide Borrelli, Milena Cassella, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.29
    DOI: 10.3280/SR2019-118002

Cristina Sofia, Elena Valentini, Erika Nemmo, La valutazione della ricerca nell’area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un’indagine sull’università italiana in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 115/2018, pp 118-140, DOI: 10.3280/SR2018-115007