Cervello, mente, cultura

Alessandro Antonietti

Cervello, mente, cultura

L'interazionismo di J.C. Eccles (e K.R. Popper)

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 174

ISBN: 9788820446376

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1050.35

Disponibilità: Esaurito

I recenti sviluppi delle neuroscienze hanno avviato la comprensione di alcuni dei più rilevanti meccanismi biologici che stanno alla base di fenomeni psichici, quali l'attenzione, le emozioni, la memoria, il linguaggio e la volontà . Qual è il rapporto che esiste tra questi eventi mentali e i processi celebrali che vi sono correlati? Si è rivelata particolarmente seducente la tentazione di identifica re coscienza e cervello, affidando ai processi della scienza il compito di completare la definitiva mappa dell'"uomo neurale".

Un diverso progetto epistemologico e una diversa visione antropologica sono invece attualmente prospettati dal neurofisiologo australiano, premio Nobel per la medicina, J.C. Eccles, il quale, avvalendosi del sodalizio intellettuale stretto con K.R. Popper e rifacendosi alla "teoria dei tre mondi" da questi sostenuta, difende, aggiornata alla luce delle nuove informazioni scientifiche , una soluzione cartesiana: il cervello è concepito come un sistema aperto che può comunicare con sistemi di altro ordine, quali la mente e la cultura.

Se da Descartes è ripreso lo strumento concettuale dell'interazione, ne è invece superato il dualismo. poiché, accanto al corpo e alla psiche, sono introdotti gli oggetti di pensiero: si viene cosi ad inaugurare una sorta di ontologia trialista. Sulla scorta di queste categorie, Eccles e Popper non possono allora eludere i classici temi cosmologici della sostanza, del determinismo e della libertà, dell'evoluzione e del finalismo, nè possono ignorare le questioni della natura e dello scopo della conoscenza, al cui riguardo i due studiosi avanzano precisazioni e ipotesi.

Attorno alle congetture esposte da Eccles e Popper si è sviluppato un acceso dibattito. Difese e obiezione si sono tuttavia prevalentemente appuntate sui fatti addotti a sostegno delle argomentazioni, trascurando le discussioni dei presupposti di fondo. All'esame di questi ultimi intende rivolgersi il presente saggio, in cui si cerca di chiarire l'architettura e le movenze interne delle tesi avanzate da Eccles e Popper a proposito del Mind - body Problem. Risultano così evidenziati alcuni irrisolti nodi teorici del loro pensiero, il loro oscillare tra scienza e filosofia, tra paradigma energetico e paradigma cinbernetico , tra direzione razionalista. Ma forse proprio in questa ambiguità risiede la possibile fecondità della loro proposta.

Alessandro Antonietti ( Pavia 1960), laureato in filosofia e specializzato in psicologia, collabora con il dipartimento di psicologia dell'Università Cattolica e con l'istituto di psicologia dell'Università Statale di Milano. Si interessa di alcuni aspetti teorici del problema mente - corpo e svolge attività di ricerca nell'ambito della psicologia sperimentale.

Introduzione
Note all'introduzione
1 Cervello
1. Modelli del cervello
2. Il cervello come modello della mente
2.1. I modelli del materialismo: le biezioni di Eccles
2.2. I modelli dell'epifenomenalismo: le prime ipotesi di Eccles
3.L'universo aperto
3.1. Un universo indeterministico
3.2. Un universo aperto
3.3. Un universo smaterializzato?
4.La teoria dei tre mondi
4.1. Interazione tra Mondol e Mondo2
4.1.1. Il Mondo1 agisce sul Mondo2
4.1.2 Il Mondo2 agisce sul Mondo1
4.2. Interazione tra Mondo2 e Mondo3
4.2.1. Il Mondo2 agisce sul Mondo3
4.2.2. Il Mondo3 agisce sul Mondo2
4.3.Interazione tra Mondo1 e Mondo3
4.3.1. Il Mondo1 agisce sul Mondo3
4.3.2. Il Mondo3 agisce sul Mondo1
Note al capitolo 1
2 Mente
1. L'interazione di mente e cervello
1.1. Mente-cervello ed esperienza cosciente
1.1.1. Esperienza cosciente e attenzione
1.1.2. Esperienza cosciente e temporalita'
1.1.3.Stati particolari della esperienza cosciente
1.2. Mente-cervello e memoria
1.3. Mente-cervello e volonta'
1.4. Mente-cervello e linguaggio
2. La natura dell'interazione
2.1. Mente-cervello e tempo
2.2. mente-cervello e spazialita'
2.3. Mente-cervello ed energia
2.4. Mente-cervello e informazione
3. La natura della mente
3.1. Mente, aspettative biologiche e coscienza
3.2. Mente, io, persona
3.2.1. Continuita' e unitarieta' dell'io
3.2.2.Unicita' e individualita' dell'io
3.3.Mente e anima
Note al capitolo 2
3 Cultura
1. Il Mondo3
2. L'origine del Mondo3
2.1. La teoria evoluzionistica
2.2. L'origine della coscienza
2.3. L'origine della cultura
2.4. Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
2.5. L'origine dell'autocoscienza
3. Come si conosce il'mondo3
3.1. L'origine della conoscenza
3.2. Conoscenza oggettiva e conoscenza soggettiva
3.3. Dualismo gnoseologico
3.4. L'antropolgia dei tre mondi
4. Scienza e filosofia
4.1. Discorso scientifico e discorso filosofico
4.2. L'ipotesi dualistico-interazionista tra scienza e filosofia
Note al capitolo 3


Contributi:

Collana: Lavoro filosofico