Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città.

A cura di: Carla Landuzzi

Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città.

Il maltrattamento

A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi, stato che lo espone a possibili trattamenti inadeguati o maltrattamenti, privi di ogni tutela giudiziaria.

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788856837032

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1561.84

Disponibilità: Discreta

È un dato acquisito e consolidato che l’età media delle persone si è sensibilmente elevata e che l’invecchiamento e l’anzianità della popolazione sono fenomeni generalizzati. Il volume evidenzia proprio la difficile definizione del processo di invecchiamento, fortemente influenzato da variabili storiche e socioculturali, caratteristico ormai anche dei paesi in via di sviluppo.
A partire dall’interrogativo cruciale, se la città oggi sia una città anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi e di lottare per se stesso, stato che lo espone a possibili situazioni di trattamenti inadeguati, che possono configurarsi come reati di maltrattamento privi di ogni tutela giudiziaria.
Il volume è frutto di un lavoro interdisciplinare che ha analizzato le tematiche secondo piani interpretativi appartenenti alla sociologia, alla medicina, all’antropologia, all’etica, alla giurisprudenza, alla geriatria, al fine di comporre uno “sguardo” il più ampio possibile.
L’obiettivo è promuovere l’universal design, ossia uno stile di progettazione che renda lo spazio costruito vivibile e accessibile per ogni persona. Se la ridotta resistenza biologica agli stress, presente negli anziani, implica azioni di supporto al fine di contenere percorsi di deriva, una organizzazione efficace dello spazio abitativo e dello spazio urbano può favorire la ricostruzione e il mantenimento dei legami, soprattutto intergenerazionali, come pure può svolgere funzioni protettive per i legami forti e per l’estensione dei caregivers. È opportuno, quindi, muoversi verso una progettazione accessibile con una combinazione tra architettura e “avere cura”, tra sicurezza e benessere, che rende l’ambiente più vivibile per tutti.

Carla Landuzzi è docente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. Si occupa di tematiche relative allo spazio abitativo e alle trasformazioni urbane. Svolge studi e ricerche sulla fruizione dello spazio costruito e sulla mobilità nella organizzazione della quotidianità sociale in contesti metropolitani con specifico riferimento alle persone deboli. Su questi temi di ricerca ha pubblicato articoli e saggi.


Antonio Rubbi, Prefazione
Fiorenzo Facchini, Introduzione
Carla Landuzzi, Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città
Massimo Petrini, La persona dell’anziano: esigenze e risorse
(Introduzione; Il processo di invecchiamento; La persona anziana; Aspetti psicologici e spirituali; Anziano e famiglia; Aspetti sociali; Aspetti culturali; Problematiche assistenziali; L’assistenza geriatrica; L’abuso; Successful Aging; Conclusioni)
Fiorenzo Facchini, Aspetti etici dell’invecchiamento
(Introduzione; Valori della persona; Principi e criteri etici; Aspetti etici nel trattamento delle persone anziane; Anziani e malattie; Aspetti etici per la valutazione costi/benefici nella spesa sanitaria; Per concludere)
Domenico Cucinotta, Quale assistenza per gli anziani di oggi e di domani?
(Nasci oggi? Vivrai cent’anni; Pensare ai molti anziani; La prevenzione; L’intervento sociale e sanitario; La rete dei servizi e le strutture assistenziali; In conclusione)
Andrea Minarini, Susi Pelotti, Rachele Trane, I maltrattamenti intrafamiliari ed extrafamiliari dell’anziano: come riconoscerli e prevenirli
(Introduzione; La realtà statunitense; La realtà canadese ed australiana; La situazione europea; Il fenomeno del maltrattamento sulla persona anziana: definizione, statistiche, caratteri; Il ruolo del medico legale nel riconoscimento dei segni di maltrattamento e nella prevenzione)
Flavio Lazzarini, Aspetti giuridici del maltrattamento degli anziani con riferimento all’ipotesi di reato
(Alcuni cenni di ordine statistico concernenti e reati di maltrattamento degli anziani della provincia di Bologna; La fattispecie ricorrenti nella casistica giudiziaria di maltrattamenti in particolare ai danni delle persone anziane; Alcuni sintetici profili giuridici ed interpretativi con riguardo ai delitti di maltrattamenti in famiglia e di abbandono di persona incapaci; Considerazioni in ordine alla prova del delitto di maltrattamenti in sede processuale. L’emersione giudiziaria della fattispecie concreta: dai fatti di reato alla denuncia all’A.G.; le problematiche concernenti la prova in sede processuale; Misure concrete a tutela delle vittime: la misura cautelare dell’obbligo di allontanamento dall’abitazione familiare ex art. 282 bis c.p.p.)
Carla Landuzzi, Gli spazi abitativi degli anziani: facilitatori di isolamento e di relazioni
(L’abitare degli anziani come fattore di rischio; Equilibri fragili e aree di etraneità nei percorsi biografici degli anziani; Situazioni di abbandono nel tempo della vecchiaia; La dimensione della sofferenza nella vacchiaia)
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Contributi: Domenico Cucinotta, Fiorenzo Facchini, Flavio Lazzarini, Andrea Minarini, Susi Pelotti, Massimo Petrini, Antonio Rubbi, Rachele Trane

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Terza età - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche