I leader educativi

Alessandro Artini

I leader educativi

La dirigenza scolastica nelle scuole dell'autonomia

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846455673

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 292.2.40

Disponibilità: Esaurito

Nella società postmoderna, dove la produzione appare sempre più basata sulla conoscenza scientifico-tecnica, si va diffondendo il lavoro professionale che diventa una vera e propria forza socio-economica. In questo quadro, la dirigenza scolastica rappresenta una delle più importanti professioni emergenti, grazie al numero rilevante dei dirigenti, al fatto che la loro attività abbandona progressivamente il taglio burocratico e, più in generale, grazie all'affermazione nel mondo del lavoro della leadership .

Quest'ultima ha assunto, anzi tutto in ambito politico, sempre più una connotazione personale. Si pensi, ad esempio, alla nascita dei partiti personali e ai politici che personalizzano il loro ruolo istituzionale. La leadership , inoltre, si estende ai molteplici ambiti della vita sociale ed economica e comprende i capi dei movimenti, quelli delle tifoserie, i grandi manager, le star dello spettacolo e dello sport, ecc.

Ovviamente i rischi di una leadership inautentica e contraffatta sono forti, ma la personalizzazione risveglia i mondi vitali, anche quelli sottostanti il sistema amministrativo. I leader ravvivano la società, risollevando il senso del "noi", declinato a seguito dei processi di molecolarizzazione sociale e di anomia.

A causa della crescente burocratizzazione, anche la scuola ha progressivamente smarrito la sua ragion d'essere all'interno della pubblica amministrazione e dello stato sociale. In questo senso, la leadership personale dei dirigenti scolastici, coerente con le norme dello stato di diritto e con le responsabilità sui risultati, può ripristinare la mission di servizio del sistema educativo. Tale servizio si riferisce anzi tutto ad un orizzonte ideale, quello delle pari opportunità di tutti gli individui, all'idea cioè che l'istruzione possa contribuire all'emancipazione di chiunque, a prescindere dalle condizioni ascritte di natura sociale, economica, religiosa, ecc. In questa prospettiva, la leadership personale rappresenta, fra l'altro, anche il fondamento su cui ricostruire il welfare .

Alessandro Artini , docente a contratto di Sociologia dell'Educazione presso l'Università di Siena (sede di Arezzo), specialista in Amministrazione Pubblica, è attualmente in servizio presso il C. S. A. di Arezzo. È stato borsista presso l'Università di Friburgo in Svizzera e membro del Direttivo Regionale Toscano della Società Italiana di Sociologia. Sui temi dell'educazione e della dirigenza scolastica ha scritto alcuni saggi tra cui "Mutamenti economici, trasformazioni delle persone e modelli educativi: la flessibilità secondo Richard Sennet" e "Il contributo della sociologia dell'educazione nella fase attuale di mutamento delle istituzioni scolastiche", entrambi pubblicati in Prospettiva EP e "La scuola dell'autonomia tra sistema e rete: il ruolo dei dirigenti scolastici" in Qualeducazione .


Andrea Messeri , Dirigere la scuola dell'autonomia. Prefazione
Introduzione
(La crisi dello Stato sociale e dell'istruzione pubblica; Nuove solidarietà competitive e produttive; La perdita di legittimità dello Stato sociale e la crisi della dirigenza pubblica; La dirigenza scolastica: un breve excursus storico; Le qualità personali del leader; La leadership personale come etica di servizio; In sintesi)
Parte I. Potere e culture formative: la leadership sociale
Il ritorno dei leader
(I leader effimeri; Il declino della razionalità legale-burocratica; Weber e i pericoli del potere burocratico; Management e capitale umano; La parte emozionale delle decisioni; Nuove strategie di management; I rischi della leadership: la contraffazione del carisma; I rischi della leadership: la contraffazione del carisma; I rischi della leadership: il populismo; I rischi della leadership: la personalizzazione strutturale della politica; Élite di governo e dirigenza pubblica; Le élite sociali e la leadership; L'assenza delle élite politiche nazionali; Welfare e dirigenza pubblica nella società delle diseguaglianze)
L'educazione delle élite
(Il sapere esoterico; Il capitale umano; Il modello iniziatico di educazione; Il concetto tradizionale di formazione; I cambiamenti nella struttura della personalità; La crisi del modello simbolico-ricostruttivo di apprendimento; Apprendere ad apprendere; Il piacere di pensare; La guerra degli hacker; La scomparsa delle élite e il carattere arcano del sapere; Il declino della cultura civica e la crisi dei modelli educativi)
Cultura e modelli educativi nell'età della globalizzazione
(La funzione della scuola negli stati nazionali; Il mito della comunità; Globalizzazione e comunitarismo; Nuove appartenenze e modelli educativi; Critica del monismo e culture universalistiche; La divaricazione delle classi nella società attuale; Culture nazionali e differenze; Il secondo illuminismo di Ulrich Beck; Alcune proposte di cambiamento dei modelli educativi: Touraine e Morin; La flessibilità educativa)
Leadership e mondi vitali
(Il bisogno di leadership; La leadership che "riaccende" i mondi vitali; La concezione weberiana della leadership carismatica; La leadership come strumento per il superamento delle prassi burocratiche; La leadership personale e il carisma; Il carisma tra sentimento e regione; La forza innovativa del servizio; Potere ed etica del servizio; La dirigenza protagonista del cambiamento)
Parte II. La leadership educativa
Premessa. La questione della leadership scolastica
Management scolastico e modelli di leadership
(Il management scolastico; L'importanza dell'approccio teorico al management; Il management scolastico secondo Toni Bush: i modelli formali; Il leader trasformazionale; Il dirigente scolastico nel sistema cibernetico; Il dirigente scolastico come leader educativo; La leadership situazionale; Il dirigente scolastico come starter; La leadership come empowerment; La dirigenza scolastica come professione emergente)
Leadership personale e costruzione delle reti
(Le caratteristiche della leadership personale; Il patto professionale; L'accoglienza della diversità culturale; La responsabilità dei risultati; La scuola verso nuovi modelli organizzativi: dal sistema alla rete; Il modello a rete e il suo legame con il territorio; Le reti interne ed esterne degli istituti scolastici; Gli ostacoli alla costruzione delle reti; La nuova professionalità del dirigente scolastico nella prospettiva della rete; Il dirigente scolastico come ponte tra istituzioni diverse)
Alcune conclusioni
(La personalizzazione della leadership nella società attuale; La divaricazione delle classi; Disuguaglianza delle opportunità d'istruzione e di lavoro; Lo scarso rendimento delle istituzioni scolastiche italiane; I dirigenti scolastici e le pari opportunità)
Appendice. Intervista al prof. Giorgio Rembado, Presidente ANP

Contributi: Andrea Messeri, Giorgio Rembado

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche