SEARCH RESULTS

The search has found 611 titles

Alessandro D'Antone

Prassi e supervisione

Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo

Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. In particolare, elabora e discute uno strumento, chiamato Linee Plurali, che può sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali.

cod. 431.2.15

Miriam Bassi, Severo Cardone

Happiness Labs

Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari

Può l’Università, superando le sue missioni più tradizionali – la ricerca, la didattica e la disseminazione delle conoscenze in via sinergica con il territorio – impegnarsi a costruire benessere personale e comunitario? Nell’ambito delle scelte strategiche di Ateneo, l’Università di Foggia ha deciso di cogliere gli stimoli di tale domanda e accettare la sfida di perseguire non solo un’elevata preparazione culturale e scientifica dei suoi studenti ma anche di assicurarne, o quantomeno tutelarne e promuoverne, il benessere e la sostenibilità personale.

cod. 1163.11

Gert J.J Biesta

Oltre l'apprendimento

Un' educazione democratica per umanità future

Il volume propone un modo diverso di concepire l’educazione, che si incentra sui modi in cui gli umani vengono al mondo come esseri unici attraverso risposte responsabili a ciò e a chi è altro e diverso. Oltre l’apprendimento solleva riflessioni cruciali sulla pedagogia, sull’idea di comunità e sulla responsabilità educativa, supportando gli educatori nel comprendere cosa comporta impegnarsi per un’educazione veramente democratica. Il libro si è aggiudicato il Critics’ Choice Book Award dell’American Educational Studies Association.

cod. 359.2

Isabella Loiodice

Pedagogia

Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita

Il volume intende riflettere sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L’identità complessa e plurale del sapere pedagogico si rende evidente attraverso l’impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali le relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità.

cod. 431.2.12

Alba G.A. Naccari

Crescere danzando

La pedagogia della mediazione corporea nel corso della vita, tra narrazione, immaginazione e danzamovimentoterapia

La mediazione corporea, che nasce come opportunità non performativa ma educativa di diverse ricerche ispirate principalmente all’attività motoria, alla danza, al teatro e alla danzamovimentoterapia, può essere applicata non solo nell’età dello sviluppo, ma anche nelle diverse età dell’adulto. Il volume illustra la Mediazione Corporea ed Espressiva Simbolico-Antropologica®, che fa capo principalmente alla sperimentazione attuata da Eurinome ASD a Perugia.

cod. 449.6

Il futuro della società e lo sviluppo del suo benessere dipendono da quanto questa riesca a suscitare nei cittadini – soprattutto i più giovani – un senso forte di appartenenza, di responsabilità civica e di partecipazione al cambiamento socio-economico e culturale della Comunità nella quale vivono. Riflettendo sui concetti di comunità, educazione e politica, il testo analizza l’importanza del ruolo degli enti locali, del terzo settore e dell’intera comunità nei processi di sviluppo della partecipazione e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni.

cod. 940.1.9

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi

Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

cod. 431.1.2

Vanna Iori, Alessandra Augelli

Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

cod. 1930.8

Vanna Iori, Alessandra Augelli

Ripartire dall'esperienza

Direzioni di senso nel lavoro sociale

Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.

cod. 1930.3

Daniele Loro

Formazione ed etica delle professioni

Il formatore e la sua esperienza morale

Una riflessione sull’esperienza morale che il formatore si trova a vivere nell’ambito della sua attività lavorativa. Dopo un richiamo alla formazione quale orizzonte conoscitivo e di senso, il volume presenta il contesto epistemologico in cui si colloca l’etica delle professioni, una delle espressioni più significative delle cosiddette “etiche applicate”, il cui fine è di conciliare la complessità dell’esperienza pratica e il suo riferimento alla dimensione valoriale dell’esistenza.

cod. 292.1.17

Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.

cod. 292.1.16

Salvatore Patera

Povertà educativa

Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione

Il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa. Il libro si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.

cod. 1750.42

Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti

Ecologie della formazione

Inclusione, disagio, lavoro

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

cod. 359.1

Michele Caputo

La religiosità come risorsa

Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica

Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso: insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri. I saggi raccolti nel libro, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, sottolineano come gli effetti educativi della religiosità non siano importanti solo sul piano individuale, ma intervengano sull’intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista.

cod. 1061.12

Alessandro Ricci, Marco Maggi

L'Educazione emozionale

Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia

Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. Il suo obiettivo è di fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta.

cod. 435.37

Il volume raccoglie i contributi di ricercatori e professionisti del territorio e si presenta come valido esempio di buona prassi in cui la ricerca costruisce reti per lo sviluppo e la progettazione di comunità inclusive e generative. In particolare, il testo affronta il tema dell’occupabilità dei giovani, con particolare riferimento a un’esperienza di ricerca volta all’analisi di digital e soft skills che sono oggi ritenute vitali per il futuro del lavoro.

cod. 1163.9

Ludovico Ferro

Formazione e motivazione in 10 scene

(e altrettante retroscene)

Attraverso la narrazione – anche illustrata – di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell’ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell’azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.

cod. 2001.166

Manuela Palma

Formazione e organizzazione

Uno sguardo pedagogico sull’esperienza formativa nelle organizzazioni

Il volume intende affrontare la questione della formazione all’interno delle organizzazioni contemporanee, un fenomeno di cui si riconosce la centralità strategica, ma che trova ancora scarsa applicazione in Italia. Il testo si rivolge a studenti di formazione, studiosi di pedagogia del lavoro, ma anche a formatori e professionisti delle Risorse Umane che vogliano aprirsi a un discorso sulle pratiche organizzative che non rinunci a riconoscerne la complessità, le strette e imprescindibili connessioni con le esperienze di apprendimento, gli aspetti di criticità assieme a quelli di potenzialità formativa.

cod. 1163.8

Marialisa Rizzo

Tre generazioni di donne tra qui e altrove

Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana

Attraverso un’analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, questo volume porta alla luce alcuni “nodi identitari” non pienamente risolti, incidenti anche nell’attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.

Premio Siped 2023

cod. 940.1.23

Elena Zizioli

Donne detenute

Percorsi educativi di liberazione

Il volume si propone di indagare con sguardo pedagogico le condizioni delle donne detenute storicamente le escluse tra le escluse assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze. Un testo pensato per tutti gli operatori che si misurano con la sfida dell’educare in carcere e per coloro che intendano avviare progetti tra le sbarre per offrire autentiche possibilità di riscatto.

cod. 249.1.18