Issue 43/2024
Temi
- Chiara Alvisi, Il buon governo (fiscale) del mercato degli alloggi turistici online (Governing the online short-term accommodation market through a tax regime)
- Gianfranco Benelli, La disciplina dell’enoturismo in Sardegna (The regulation of wine tourism in Sardinia)
- Anna Maria Mancaleoni, Il rilievo d’ufficio a tutela dei consumatori e dei viaggiatori nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (The court’s ex officio intervention for the protection of consumers and travelers in the light of the case law of the EU Court of Justice)
- Francesco Morandi, Politiche turistiche regionali ed organizzazione della destinazione: criticità e prospettive nella legislazione della Regione Sardegna (Regional tourism policies and destination organisation: Critical issues and perspectives in the legislation of the Sardinia Region)
- Antonio Paolo Seminara, Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche (Tourism and advertising, between system discipline and specific issues)
- Francesco Torchia, Spunti per una rilettura dell’impresa turistica alla luce dei valori della Costituzione (Insights for a reinterpretation of the function of the tourism enterprise in accordance with the values of the Constitution)
Decisioni
- Gloria Giorgi, Onerosità dell’incarico conferito dalle compagnie aeree agli agenti di viaggio (Burdensome task conferred by airlines to travel agents)
- Filippo Bisanti, Incroci e regole di precedenza sulle piste da sci: il punto alla luce del d.lgs. n. 40/2021 (Crossings and right-of-way rules on ski slopes: An overview in light of Legislative Decree No. 40/2021)
- Alessio Claroni, Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di regime fiscale delle locazioni brevi (The Council of State rules on the tax regime of short-term rentals)
- Fiorenza Prada, Concessioni demaniali marittime turisticoricreative: a quando la parola “fine”? (State-owned maritime property concessions for tourism and recreational purposes: Is the debate coming to a conclusion?)