I linguaggi del '68

A cura di: Mariano Bianca, Patrizia Gabrielli

I linguaggi del '68

Il volume analizza i caratteri del movimento sessantottino, a distanza di quarant’anni, in una prospettiva nazionale e internazionale; ne mette in luce i principali tratti culturali e sociali, l’elaborazione teorica, l’impatto sulla società e sui saperi codificati; si interroga sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 128

ISBN: 9788856810691

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 871.16

Disponibilità: Discreta

Pagine: 128

ISBN: 9788856819502

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 871.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il '68 con la esplosione e la rapida diffusione dei movimenti degli studenti ha rappresentato un anno cruciale e, per molti versi, rivoluzionario.
Il '68 è stata una porta che ha chiuso il passato e ha aperto il futuro: un nuovo modello di società nascente che le giovani generazioni dell'epoca espressero portando in superficie le contraddizioni presenti tra le condizioni concrete, gli ideali e le prospettive di cambiamento. Seppure in modo non sempre diretto, il '68 ha prodotto quei profondi sconvolgimenti che segnano ancora oggi i diversi modi di vivere e di pensare, le relazioni con gli altri, i modelli di femminilità, i rapporti di coppia, la famiglia e l'organizzazione sociale e culturale. I protagonisti di quella stagione intervennero nel chiuso delle aule universitarie come nelle strade manifestando un desiderio di cambiamento che investiva aspetti economici, politici, sociali ed etici.
A distanza di quarant'anni il '68 è ancora oggetto di interpretazioni e di analisi che favoriscono una più piena comprensione delle sue radici storiche, dei suoi motivi ideali.
In questo volume Camillo Brezzi, Mariano Bianca, Patrizia Gabrielli, Andrea Messeri, Giuseppe Patota, Andrea Martini affrontano, da ottiche disciplinari diverse, i caratteri del movimento in una prospettiva nazionale e internazionale, ne mettono in luce i principali tratti culturali e sociali, l'elaborazione teorica, l'impatto sulla società e su i saperi codificati, si interrogano sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

Mariano L. Bianca, è docente di Filosofia teoretica e Filosofia della mente all'Università degli Studi di Siena ed è direttore del Dipartimento di Studi Storico-Sociali e Filosofici nel medesimo Ateneo. Dirige le riviste "Arkete" e "Anthropology ang Philosophy" ed è autore di numerosi saggi tra cui, per i nostri tipi: Rappresentazioni mentali e conoscenza (2005); Richiedere e pregare (2006) e La mente immaginale. Immaginazione, immagini mentali, pensiero e pragmatica visuali (2009).
Patrizia Gabrielli è docente di Storia contemporanea e Storia delle relazioni di genere all'Università degli Studi di Siena. Ha pubblicato: Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel regime fascista (Carocci 1999); Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell'emigrazione antifascista (Donzelli 2004); La pace e la mimosa. L'Unione donne italiane e la costruzione della memoria (1944-1955) (Donzelli 2005); Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell'Italia della seconda guerra mondiale (il Mulino 2007); Tempio di virilità. L'antifascismo, il genere, la storia (FrancoAngeli 2008).



Mariano L. Bianca, Patrizia Gabrielli, Prefazione
Camillo Brezzi, I linguaggi del '68
Mariano L. Bianca, Il '68 tra ideali e utopie. Riflessioni sulla natura dei movimenti
Patrizia Gabrielli, Oltre la soglia della "politica"
Andrea Messeri, Il Sessantotto di oggi
Giuseppe Patota, La lingua del Sessantotto
Andrea Martini, Cinema e '68
Gli Autori.

Contributi: Camillo Brezzi, Andrea Martini, Andrea Messeri, Giuseppe Patota

Collana: Filosofia, storia e scienze sociali

Argomenti: Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche