Invecchiare in città

Guido Lazzarini

Invecchiare in città

Un'indagine sugli anziani a Torino

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 384

ISBN: 9788820470593

Edizione: 2a edizione 1997

Codice editore: 885.74

Disponibilità: Fuori catalogo

Manca all'anziano quel senso di organicità che nasce dalla certezza di una precisa posizione sociale, ritenuta significativa in prima persona e riconosciuta tale dalla cultura dominante, i cui valori e modelli, in particolare nella società urbana, sono spesso in contrasto con le attese e i bisogni dell'anziano che difficilmente riesce ad inserirsi in un contesto che considera la sua esperienza obsoleta.

La cultura dell'efficienza e del cambiamento non offre grosse alternative a chi, per tutta una serie di fattori e fondamentalmente per l'età o la non autosufficienza, ne è estromesso, e provoca situazioni di crisi che vengono vissute a livello deprivativo, traducendosi in perdita di stima della propria esperienza, senso di insicurezza e paura del domani.

Nonostante la differenziazione che caratterizza la condizione anziana torinese, emerge dall'indagine una situazione bipolare: da un lato, una ristretta percentuale di persone non svolge alcuna attività, non si aggrega ad alcun gruppo e si limita, se in grado, al disbrigo delle faccende domestiche; dall'altro un elevato numero di persone svolge attività culturali, partecipa a gruppi e una limitata percentuale svolge attività di lavoro (autonomo, dipendente o volontario). Se si escludono questi ultimi, più fortunati nella scelta e realizzazione di attività scandite secondo tempi e modalità congeniali, gli altri anziani evidenziano comportamenti segmentari e deboli di significato che possono essere descritti come un intreccio di sentieri, «un andare per sentieri,,, secondo un'immagine figurata che ben esprime la precarietà di chi, col pensionamento, perde la strada maestra e si ritrova a dover percorrere altre vie, alcune valide, altre meno.

Guido Lazzarini è ricercatore confermato in Sociologia presso la Facoltà di economia e commercio e membro del Dipartimento di scienze sociali dell'Università degli Studi di Torino. Nell'ambito degli studi sugli anziani è autore del volume Anziani anni ottanta (Roma, 1983) e di numerosi saggi ed articoli pubblicati su riviste e testi sociologici, in collaborazione anche con altri autori.

Prefazione, di Silvano Burgalassi
Introduzione
Parte Prima
Il problema degli anziani
Sez. I L'invecchiamento della popolazione
1. La dimensione socio-demografica
2. I riflessi sulla spesa pubblica
3. L'intervento socio-sanitario
Sez. Il La Posizione sociale dell'anziano
1. L'approccio sociologico alla condizione anziana
2. Il superamento dell'attuale condizione anziana: Problemi
3. Un'indagine sugli anziani a Torino
3.1 L'area metropolitana
3.2 La popolazione anziana a Torino
3.3 L'aggregazione anziana a Torino
3.4 Nota metodologica
Parte Seconda
L'anziano della metropoli
Sez. I La vita quotidiana tra attività libere ed obbligate
1. Motivazione e significato dell'azione
2. Ostacoli alla progettualità
3. Consumo di beni culturali
4. Ricorso alle attività
4.1. Attività lavorative
4.2. Attività ricreative
4.3. Attività domestiche
5. Propensione ai cambiamenti e agli spostamenti
6. Problematiche sanitarie ed assistenziali
Sez. II La rete relazionale dell'anziano
1. Il mondo della relazionalità
2. Modalità interattive
3. Adesione e partecipazione a gruppi
3.1. Gruppi culturali
3.2. Gruppi sportivi
3.3. Gruppi ricreativi
3.4. Gruppi religiosi
3.5. Gruppi politico-sindacali
4. Rapporti di solidarietà familiare
4.1. Relazioni con la parentela laterale
4.2. Struttura parentale ascendente-discendente
Sez. III L'identità sociale dell'anziano
1. I percorsi formativi e le influenze
2. I processi modificatori
3. Una tipologia di anziani
4. Proposte integrative a favore dell'anziano
Parte Terza
Anziani e volontariato: una proposta di lettura
di Maria Grazia Morchio
1. Il volontariato tra determinanti e pre-condizioni strutturali al rinnovamento dell'identità anziana
2. Il ruolo della solidarietà nella promozione della creatività anziana
3. Il volontariato anziano a Torino
3.1. Struttura sociale e cultura solidaristica torinese
3.2. Azione volontaria e adesione a gruppi di volontariato
3.3. Il percorso dell'intervento all'anziano: da anziano-problema a anziano-soggetto
Riferimenti bibliografici
Strumenti dell'indagine
1. L'analisi fattoriale, di Lorenzo Bersezio
1. 1. Verso un modello del comportamento
1.2. Criteri di valutazione del successo del modello fattoriale
1.3. Individuazione del modello fattoriale ottimale
1.4. Descrizione del modello di comportamento
1.5. I pensionati: quanti e come
2. Il questionario
3. Bibliografia di riferimento


Contributi: S. Burgalassi

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche