La finanza dei distretti industriali

Giuseppe Romeo

La finanza dei distretti industriali

Inquadramento teorico e soluzioni operative

Il volume tratta il tema della riconversione dei distretti industriali italiani, e presenta alcune soluzioni alternative all’indebitamento bancario tradizionale a cui spesso fanno ricorso le imprese. Partendo dall’analisi della letteratura, sono indagati alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.

Edizione a stampa

15,00

Pagine: 128

ISBN: 9788846488572

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 380.326

Disponibilità: Discreta

La riconversione e la ristrutturazione dei distretti industriali italiani è un tema molto attuale e di sicuro interesse accademico ed operativo. Negli scorsi anni sono stati, al proposito, pubblicati lavori di ricerca molto interessanti. Inoltre sulla stampa specializzata continuamente si susseguono interventi di professional o di ricercatori sull'argomento. Tali contributi, però, generalmente enfatizzano problematiche di natura industriale, organizzativa e commerciale. Sembrerebbe che gli aspetti in discorso debbano essere gestiti solo con politiche inerenti la produttività delle imprese, la potenzialità commerciale dei prodotti, il marketing territoriale, ecc.
Quasi del tutto trascurati sono, invece, gli aspetti finanziari della ristrutturazione. Nei fatti le imprese distrettuali italiane fanno ampio ricorso all'indebitamento bancario tradizionale, che non necessariamente è funzionale e coerente con tali obiettivi. Esistono, invece, una serie di strumenti alternativi, non sempre molto utilizzati, che sicuramente vanno nella direzione di coordinare interventi in rete, favorendo una interazione tra attori locali dello sviluppo, enti pubblici, banche, imprese.
Strettamente connesso al tema di cui sopra è, inoltre, quello inerente lo studio degli interventi di politica industriale finalizzati a stimolare le aree cosiddette "in ritardo di sviluppo" con l'obiettivo di indurre la nascita di sistemi locali di imprese.
Il volume esamina alcune soluzioni operative, cercando di coniugare teoria e prassi. Si parte, infatti, dall'analisi della letteratura per indagare successivamente alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.

Giuseppe Romeo ha conseguito la laurea in Economia Aziendale e il dottorato di ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie, rispettivamente presso le università Bocconi e della Calabria-Campus Arcavacata. Attualmente è docente di Finanza Aziendale presso l'Università Magna GrÆcia di Catanzaro ed è un quadro direttivo di un primario istituto bancario italiano. Ha scritto diversi articoli in tema di finanziamento di impresa.



Presentazione
Introduzione
Presupposti teorici della finanza dei distretti industriali
(Introduzione; La genesi e lo sviluppo dei distretti e dei sistemi locali di imprese; La nascita delle imprese e l'imprenditorialità; Il supporto degli intermediari finanziari e il rapporto banca-piccole e medie imprese)
Gli strumenti di finanza agevolata rivolti ai fenomeni aggregativi: Programmazione Negoziata, Fondi Europei e QCS (Asse IV), Pon (sviluppo imprenditoriale locale), Por, Pit
(Introduzione; I Patti territoriali; I Contratti d'area; I Contratti di programma; I Fondi Europei ed il Quadro Comunitario di Sostegno per le Regioni italiane dell'obiettivo 1 (2000-2006); I Programmi operativi nazionali (PON) e regionali (POR); I PIT)
La finanza innovativa al servizio dei distretti industriali
(Introduzione; I bond di distretto; Riflessioni circa il ricorso ad operazioni di merchant banking)
Riscontri empirici e soluzioni operative
(Introduzione; Il punto di vista degli operatori; Riflessioni circa l'efficienza degli strumenti di programmazione negoziata; Il caso Neafidi Vicenza; Il caso Distretto di Sassuolo; Ipotesi di sviluppo di un'area distrettuale mediante il ricorso ad operazioni di merchant banking: il caso Etna Valley)
Implicazioni manageriali e per la futura ricerca
(Implicazioni manageriali; Implicazioni per la futura ricerca)
Appendice
Bibliografia.

Contributi: Luigi Muraca

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche