La gestione per la Qualità nell'azienda medio-piccola

Guido Weiller

La gestione per la Qualità nell'azienda medio-piccola

Applicazione pratica delle Norme ISO 9000:2000

Una guida preziosa per quanti siano impegnati a "portare in qualità" un’azienda medio-piccola. Utilissima anche a coloro che hanno già vissuto l’esperienza di "portare in qualità" l’azienda, sulla base delle Norme 1994, e dovranno adeguarla ai nuovi princìpi ed alla nuova dinamica delle Norme 2000.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846436009

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 561.239

Disponibilità: Esaurito

Già il titolo della nuova edizione delle Norme ISO 9000: 2000 sulla qualità aziendale ne evidenzia il carattere d'innovatività: Gestione per la qualità e non più, come nell'edizione 1994, Assicurazione della qualità .

L'azienda è tenuta (primo elemento innovativo) ad accorpare le proprie attività in gruppi logici, definiti "processi", e a basarsi su tali accorpamenti per strutturare il nuovo sistema qualità , cardine della Gestione per la qualità .

Nel definire, strutturare e procedurare i "processi", e quindi l'insieme dell'azienda, dovrà essere sempre posta in primo piano la soddisfazione del cliente , ossia l'individuazione ed il pronto soddisfacimento dei "bisogni", delle "aspettative", dei "gusti" dei compratori: altro fattore nuovo ed intrinsecamente dinamico delle Norme edizione "dicembre 2000".

La Gestione per la qualità dovrà poi comportare il miglioramento continuo dell'azienda, per quanto concerne i mezzi di produzione (macchine, impianti, attrezzature), il livello di capacità tecnica di tutti i dipendenti, oltre, naturalmente, a portare a livelli sempre più alti l'efficienza e l'efficacia, sul piano organizzativo e realizzativo, dell'intero complesso aziendale.

La Gestione per la qualità dovrà anche curare che siano concretizzati per l'azienda tutti i "benefici" economici possibili, tutte le occasioni di "crear valore" e che siano sempre tenuti sotto controllo i costi : una dinamica manageriale che non si ritrovava nelle edizioni precedenti delle Norme relative alla qualità aziendale .

Il volume si rivolge sia a coloro che sono personalmente impegnati a "portare in qualità" un'azienda medio-piccola , consentendo, per prima cosa, di "risparmiare tempo" nello svolgere i compiti che si sono assunti, sia a coloro che hanno già vissuto l'esperienza di "portare in qualità" l'azienda, sulla base delle Norme 1994, e dovranno adeguarla ai nuovi princìpi ed alla nuova dinamica delle Norme 2000. Si tratta, più precisamente, dei titolari , dei dirigenti , dei funzionari , dei tecnici che operano nel vastissimo e differenziatissimo "mondo" dell'azienda medio-piccola del nostro Paese, che conta già oggi quasi 30.000 aziende certificate in qualità .

Guido Weiller , laureato in ingegneria industriale, ha una vasta esperienza, compiuta in Italia e all'estero, nei campi della progettazione, fabbricazione, collaudi, messe in servizio, assistenza al cliente, valutazione della "Qualità" È autore di diversi volumi, collabora a riviste specializzate e svolge attività di consulenza e formazione.


Il concetto di base e lo sviluppo delle Norme
(Il termine generico di qualità nel linguaggio corrente; La "Qualità del prodotto" nell'ottica della produzione e della commercializzazione; La "Qualità" dell'azienda; Le Norme; Richiami terminologici; Nuovo titolo della nuova edizione delle Norme preesistenti)
Le spinte del mercato, espresse ed inespresse
(Le dimensioni del fenomeno; Spinte "chiaramente espresse"; Spinte "non espresse", ma non per questo meno efficaci. La "cultura" relativa alla "Qualità aziendale"; La "risposta" alle spinte del mercato e l'insorgere delle perplessità; I problemi reali comportati dal passaggio in "Gestione per la Qualità"; Il "Sistema Qualità" nelle aziende medio-piccole e in quelle di maggiori dimensioni. Valutazioni non sempre realistiche sui costi sugli impegni necessari alla sua realizzazione)
La fase preliminare del lavoro
(Il significato del termine "preliminare"; Reperimento delle "risorse" e costituzione del Gruppo di Lavoro; Il ruolo dei consulenti esterni; L'informazione e il "coinvolgimento"; Familiarizzarsi con le Norme; Definire il programma per la realizzazione del "Sistema Qualità")
Norma ISO 9000. Concetti, termini, definizioni di interesse primario per la strutturazione in Qualità di un'azienda medio-piccola
(Considerazioni d'ordine generale; Notazioni relative alla parte introduttiva della ISO 9000; Alcuni richiami a concetti "classici" della gestione aziendale e alla relativa terminologia; Requisiti per i Sistemi di Gestione per la Qualità e requisiti per i prodotti; La documentazione; Valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità; Ruolo delle tecniche statistiche: esempi; Rilevazioni statistiche e dimensioni dell'azienda; Termini e definizioni; Utilizzo dei termini e delle definizioni)
Documenti aziendali tipici: organigrammi, mansionari, procedure, istruzioni tecniche e altri
(I due concetti di "processo" e di "funzione aziendale"; Organigrammi e mansionari; Il Responsabile della Qualità; Organigrammi e mansionari nell'azienda "piccola": osservazioni; Organigrammi e mansionari nelle aziende che forniscono servizi; Render note le responsabilità e le autorità nell'ambito dell'organizzazione; Le procedure; Istruzioni tecniche e specifiche tecniche; Osservazioni e note; Istruzioni tecniche, specifiche tecniche e Sistema Qualità; Altri documenti aziendali essenziali in un "Sistema Qualità" efficiente; Nessuna preoccupazione, per l'azienda medio-piccola, di una "montagna di carta" e di "lavoro burocratico"; Dimensioni globali dell'azienda, livello di complessità di quanto fornito e struttura del "Sistema Qualità")
La Qualità dell'attività di "approvvigionamento"
(Rilevanza delle attività di approvvigionamento, ieri e oggi; Le "schede fornitore" e il "monitoraggio dei fornitori"; Le "schede fornitura"; Le "schede fornitore", le "schede fornitura" e quanto dicono le Norme; Informazioni, visite informali, visite "ispettive"; I materiali e i componenti di approvvigionamento difficile; Nuovi rapporti con i fornitori; Individuare i "fornitori al minuto"; Approntare soluzioni innovative con un lavoro congiunto cliente-fornitore; Elementi in entrata ed elementi in uscita del processo "approvvigionamenti")
La Qualità dell'attività di progettazione e sviluppo
(Aziende che progettano ed aziende che non progettano; Gli elementi in ingresso: i casi più "semplici"; I requisiti cogenti; I requisiti destinati a soddisfare i "bisogni" del cliente; Altri elementi in ingresso; Il "riesame" degli elementi in ingresso; La specifica tecnica del nuovo prodotto. Eventuali calcoli e verifiche sperimentali. Le procedure di sviluppo del progetto; I documenti elaborati mediante il processo di progettazione; Destinazioni tipiche degli elementi in uscita dal processo di progettazione; Le verifiche al progetto specificate dalle Norme; Le registrazioni e la loro "forma")
Il processo di produzione (fabbricazione)
(Osservazioni su quanto esposto dalle Norme; Tener sotto controllo le attività di produzione; La disponibilità di informazioni che descrivano le caratteristiche del prodotto; Le istruzioni di lavoro; L'utilizzo di apparecchiature idonee; I dispositivi per monitoraggi e misurazioni; La questione dell'identificazione e della rintracciabilità)
Altri "processi" aziendali da prendere in considerazione
(L'insieme dei "processi aziendali". Riferimento-base all'organigramma; Il processo di vendita; La contabilità aziendale; Altri "processi")
Soddisfazione del cliente e verifiche
(Considerazioni di ordine generale; La soddisfazione del cliente; Le verifiche ispettive interne; Alcune osservazioni)
Ulteriori principi espressi dalle Norme e relativa applicazione. Il rapporto col cliente e altri motivi portanti del "Sistema Qualità"
(Considerazioni di ordine generale; Il rapporto con il cliente: le aziende che forniscono "prodotti"; Il rapporto con il cliente: le aziende che forniscono "servizi"; Limiti e metodi di applicazione delle Norme; Il Sistema Qualità: requisiti essenziali fissati dalle Norme; Il Sistema Qualità: la documentazione; Il Sistema Qualità: controllo dei documenti e delle registrazioni)
La Gestione per la Qualità nelle aziende che forniscono "servizi"
(Generalità; La Gestione per la Qualità nelle aziende che forniscono "servizi"; La definizione e l'analisi dei "processi" tipici di un'azienda che fornisce "servizi"; Alcune osservazioni su controlli e verifiche; La questione delle risorse di uomini e mezzi; Il ruolo della Direzione. Il rapporto col cliente. Il miglioramento; Elementi prevedibili per il prossimo futuro)
La responsabilità della Direzione. Le "risorse". Il "Manuale della Qualità"
(Questioni e temi "ripetuti e ripresi"; Le preoccupazioni di fronte alle nuove responsabilità e alle nuove mansioni definite dalle Norme; La pianificazione, la responsabilità, l'autorità della Direzione; La questione delle "risorse" di uomini e mezzi; Il "Manuale della Qualità")
"Gestione per la Qualità" e "miglioramento" dell'azienda. Applicazione delle Norme e dinamica di sviluppo
(Il "miglioramento": un processo "fisiologico" in qualsiasi azienda. Metodologie "classiche"; L'inquadramento dell'azienda in "Garanzia della Qualità" secondo le Norme 150 9000 edizione 1994. Interpretazione più o meno estensiva delle Norme stesse; Lo "spirito innovatore" delle Norme edizione 2000: il "miglioramento continuo"; La Norma UNI ISO 9004 "linea di guida per il miglioramento delle prestazioni". Impostazione generale; La Norma ISO 9004: riferimento ad alcuni temi dei capitoli 1-5; La Norma ISO 9004: riferimento ad alcuni terni dei capitoli 6-8; La Norma ISO 9004: linee guida per l'autovalutazione)
Gestione per la Qualità: contabilità aziendale e attività economico-finanziarie
(Gli utili; Gestione per la Qualità e contabilità aziendale; L'andamento favorevole o sfavorevole delle vendite, le relative conseguenze economiche, la scelta delle contromisure; Il costo di scarti e difettosità del prodotto e le relative "contromisure"; La "convenienza" di far nuovi investimenti; La definizione ed il controllo del "costo orario" della manodopera; L'azienda medio-piccola di fronte all'interfunzionalità tra "Qualità aziendale" e "Gestione contabile-amministrativa").

Potrebbero interessarti anche