
Fti-Forum per la Tecnologia dell'Informazione
La tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione in Italia
Rapporto 1998
Pages: 656
ISBN: 9788846404114
Edition: 1a edizione 1998
Publisher code: 571.1.2
Availability: Limitata
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Fti-Forum per la Tecnologia dell'Informazione
Pages: 656
ISBN: 9788846404114
Edition: 1a edizione 1998
Publisher code: 571.1.2
Availability: Limitata
Società della conoscenza e tecnocrazia, nuove professionalità e questione occupazionale, democrazia elettronica e riservatezza, globalizzazione e liberalizzazione, sono esempi delle tematiche che le tecnologie informatiche e di comunicazione inducono nella vita economica, sociale, pubblica e privata.
Il Rapporto sulla Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione, curato dal Forum per la Tecnologia dell'Informazione e patrocinato dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, è giunto alla sua sesta edizione ed ha lo scopo di fornire elementi di valutazione su queste problematiche.
L'impianto dell'indagine, divisa in otto parti, prende in considerazione, da diversi angoli di visuale, lo stato dell'arte, l'evoluzione, la prospettiva dei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni e delle multimedialità, sottosettori che sono integrati in un unico scenario.
Vengono anzitutto riportati, commentati ed analizzati i dati sul mercato italiano dei vari sottosettori, confrontandoli con i dati europei e degli altri Paesi avanzati. Sono quindi descritti gli sviluppi tecnologici dell'informatica, delle telecomunicazioni e la convergenza "digitale" e sono trattati gli aspetti economici e di regolamentazione dei mercati delle telecomunicazioni aperti e transnazionali.
Viene quindi delineata l'evoluzione del quadro normativo, che ha registrato rilevanti novità legislative relative all'introduzione del documento elettronico, della firma digitale e alla tutela dei dati personali e viene descritto il sistema di regolamentazione che nel nostro Paese si sta configurando, basato sulle autorità amministrative indipendenti.
Sono delineate le possibili linee di intervento delle politiche industriali, della formazione e della ricerca, la strategicità di uno stretto raccordo università-impresa. Viene quindi analizzato lo stadio evolutivo delle varie applicazioni per la "società dell'informazione" in Italia: Internet ed autostrade dell'informazione, teleamministrazione, teledidattica, telelavoro, commercio elettronico, tecnologie per la produzione industriale e la logistica, trattamento automatico delle lingue.
Nell'ultima parte sono trattate le problematiche etiche e quelle relative ai valori politici, sociali e morali correlati all'uso dei media, temi sempre più rilevanti in un sistema nel quale si moltiplicano le fonti informative ed i canali di comunicazione.
Un gruppo di 57 esperti è stato coinvolto nel lavoro di redazione del Rapporto, che è diretto agli operatori istituzionali, politici, aziendali, professionali e della ricerca interessati alle linee di sviluppo della "società dell'informazione e della comunicazione". Il Rapporto è corredato da un indice analitico di oltre 2.000 voci e contiene 55 tabelle e 57 diagrammi.
Contributors: Alessandro Alberigi Quaranta, Pierluigi Bersani, Marco Bozzetti, Piero Brezzi, Giovanni Buonomo, Eugenia Cacciatori, Simone Caraffini, Giulio Carminati, Vito Catania, Sergio Centofanti, Stefano A. Cerri, Francesco Chiappetta, Mauro Ciardi, Vincenzo Colabella, Massimo Colombo, Francesco Crippa, Alberto De Macchi, Giuseppe De Rita, Giorgio De Varda, Stefano De Vescovi, Sergio Di Cicco, Gianni Fabri
Serie: FTI - Forum per la tecnologia dell'informazione
Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Sociology of Cultural Processes
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.