Le filiere del tabacco in Italia

Alfio Crispolto Rossi, Tommaso Sediari

Le filiere del tabacco in Italia

Struttura e competitività

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 368

ISBN: 9788820499785

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 237.16

Disponibilità: Esaurito

Nel moderno sistema agroindustriale il settore del tabacco si articola tra concentrazione produttiva in aree "vocate" a forte internazionalizzazione del mercato. Numerosi sono i tabacchi coltivati in Italia, con caratteristiche merceologiche diverse e con organizzazioni di filiera differenziate.

In Europa, l'intervento pubblico, certamente rilevante, è stato commisurato al forte impiego occupazionale sia nell'azienda agricola che nell'industria di trasformazione. Il meccanismo di sostegno europeo scaturisce dal concorso combinato di tre differenti fattori: la rilevanza sociale ed economica difficilmente sostituibile in aree rurali con scarse alternative, l'indotto occupazionale e la necessità di autoapprovvigionamento per l'industria dell'UE.

Nell'ultima parte del lavoro si è voluto evidenziare l'integrazione tra industria di prima trasformazione e settore primario studiando quattro filiere regionali (Veneto, Umbria, Campania e Puglia) e distinguendo quattro gruppi varietali di tabacco (Bright, Burley, Orientali, altri minori). È emerso un sistema agroindustriale integrato, caratterizzato dalla presenza di un movimento cooperativo largamente diffuso e di un'industria a matrice multinazionale, forte di un know-how tecnologico, commerciale e finanziario. Tra queste due componenti si pone l'Azienda autonoma dei monopoli di Stato, sul cui ruolo la discussione rimane aperta.

Numerosi sono i problemi organizzativi, tecnologici e finanziari, sia nella fase agricola, ancora divisa tra imprese di tipo capitalista e micro-imprese a carattere familiare, che nella fase di prima trasformazione, rappresentata da imprese cooperative e multinazionali.

La grande industria multinazionale esercita una forte leadership nel mercato, orientando i consumi e la produzione di materia prima di origine agricola. La domanda, a livello mondiale, va progressivamente consolidandosi verso un prodotto contenente miscela di tipo americano; questa tendenza va tenuta presente dal settore nazionale.

In Europa, la crescente avversione al mantenimento del sostegno pubblico dato a tale coltura sta affermandosi giustificata, sia per gli effetti negativi che il fumo ha sulla salute, sia per gli effetti distorsivi che l'aiuto alla produzione ha avuto sui mercati del tabacco e delle colture alternative.

Il settore continua a trovarsi regolamentato da un quadro normativo reso fortemente precario per la contrapposizione di chi ne vorrebbe il mantenimento e chi lo smantellamento. Questa situazione rende difficilmente proponibile qualsiasi adattamento, tanto della fase agricola che di quella agroindustriale, per incrementare la competitività del settore.

Alfio Crispolto Rossi (1931) professore ordinario di Economia e politica agraria dirige l'omonimo Istituto della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia. Si è occupato a fondo di ricerche sulla meccanizzazione e sulle innovazioni in agricoltura. Ha condotto studi e ricerche sui mercati agricoli; ha coordinato progetti finalizzati. Si è sempre occupato dei problemi economici del tabacco seguendo una lunga tradizione dell'Istituto. È membro del Consiglio scientifico del Ce.S.E.T. (Centro studi di estimo e di economia territoriale) e del Consiglio direttivo dell'Inea.

Tommaso Sediari (1943) professore straordinario di Economia e politica agraria nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Perugia. Autore di numerosi contributi su argomenti diversi della economia e della politica agraria, recentemente rivolge in prevalenza la sua attenzione scientifica ai temi della cooperazione e della politica agraria europea ed internazionale. È coautore di un libro di testo: Istituzioni di economia e politica agraria. È direttore di un Corso di perfezionamento in Economia della gestione delle risorse ambientali dell'Università degli Studi di Perugia.

Parte prima - Lo scenario comunitario e internazionale
1. Lo scenario produttivo e le politiche per il settore, di Tommaso Sediari
1.1. Brevi cenni storici
1.2. Lo scenario internazionale
1.3. La politica dell'UE per il tabacco
1.4. La tabacchicoltura in Italia
1.5. Una politica per il tabacco
1.6. L'analisi di filiera
2. II funzionamento dell'Ocm tra il 1970 ed il 1992, di Francesco Musotti e Raffaele Ostuni
2.1. Premessa
2.2. Obiettivo dell'analisi
2.3. L'Ocm del tabacco greggio: il Regolamento 727/70 e gli aggiustamenti successivi
2.4. I meccanismi di formazione dei prezzi comunitari
Parte seconda - II consumo
3. Recenti tendenze dei consumi di tabacco: aspetti sanitari, economici e politici, di Margherita Giannoni Mazzi
3.1. Premessa
3.2. Il fumo e la salute
3.3. Caratteristiche ed evoluzione dei consumi di tabacco
3.4. Il mercato europeo del tabacco
3.5. Politiche di controllo della domanda
Parte terza - Le filiere regionali
4. La filiera del tabacco in Veneto, di Augusto Petrella e Giuseppe Ferrara
4.1. Rilevanza e diffusione della coltura
4.2. Aspetti strutturali della tabacchicoltura veneta
4.3. L'indagine sulle aziende agricole
4.4. L'industria di prima trasformazione del tabacco in Veneto
5. La filiera del tabacco in Umbria, di Augusto Petrella e Giuseppe Ferrara
5.1. Rilevanza e diffusione della coltura
5.2. Aspetti strutturali della tabacchicoltura umbra
5.3. L'indagine sulle aziende agricole
5.4. L'industria di prima trasformazione del tabacco in Umbria
6. La filiera del tabacco in Campania, di Massimo Chiorri e Carla Cortina
6.1. Rilevanza e diffusione della coltura
6.2. Aspetti strutturali della tabacchicoltura campana
6.3. L'indagine sulle aziende agricole
6.4. L'industria di prima trasformazione del tabacco in Campania
7. La filiera dei tabacchi orientali in Puglia, di Paolo Ciuchi e Carla Cortina
7.1. Rilevanza e diffusione della coltura
7.2. Aspetti strutturali della tabacchicoltura pugliese
7.3. L'indagine sulle aziende agricole
7.4. L'industria di prima trasformazione del tabacco in Puglia

Contributi: Massimo Chiorri, Paolo Ciuchi, Carla Cortina, Giuseppe Ferrara, Margherita Giannoni Mazzi, Francesco Musotti, Raffaele Ostuni, Augusto Petrella

Collana: Sistema agricolo italiano

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche