Operatori, sieropositività e Aids

A cura di: Anna Rotondo

Operatori, sieropositività e Aids

Un'esperienza di formazione con l'analisi transazionale

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 180

ISBN: 9788820464127

Edizione: 2a edizione 1992

Codice editore: 1139.3

Disponibilità: Discreta

Questo è un diario di bordo. Il viaggio cui si riferisce avviene attraverso zone poco esplorate del problema AIDS. Si tratta delle difficoltà professionali, di relazione, personali che gli operatori riscontrano quando si accostano ai sieropositivi, siano essi asintomatici, in Las, in Arc o in Aids conclamata.

La caratteristica del cammino percorso è di esplorare insieme, conduttori ed operatori, il tipo di disagio che, a partire dall'utente, si riflette nell'operatore e da questi viene riportato nella equipe di lavoro.

L'impatto del problema Aids è tale da scardinare molte sicurezze, da rimettere in gioco ruoli consolidati, da disarmare. E' attraverso questo territorio che ci siamo mossi, dapprima incerti, poi sempre più consapevoli che stavamo, insieme, costruendo qualcosa, un modo di non essere inermi.

L'Analisi Transazionale (AT) è il quadro di riferimento che abbiamo utilizzato per l'elaborazione delle esperienze portate dai partecipanti, e ancora una volta ne abbiamo constatato l'efficacia.

L'elaborazione dei vissuti e dei comportamenti degli operatori è stata accompagnata e ha interagito con momenti di informazione sui principali aspetti dell'Aids, tra cui la storia della malattia, la clinica, l'epidemologia, la prevenzione, il test, gli aspetti sociali e giuridici. Abbiamo posto particolare attenzione ai problemi di ordine etico.

Il libro si conclude con un capitolo dedicato alla valutazione qualitativa e quantitativa del cambiamento avvenuto nei partecipanti.

L'esperienza di formazione continua con un secondo anno su «Sieropositività e modifica del contesto familiare».

Prefazione, di Roberto Merlo
1. Un po'di storia,di Dela Rancie Anna Rotondo
1. Linee essenziali dell'esperienza
2. Servizi territoriali e servizi per l'Aids: alcune considerazioni generali
3. Il gruppo di formazione e le aspettative dei partecipanti
2. Gli operatori sanitari tra scienza e vissuto quotidiano, & Vittorio Agnoletto
1. La scienza: l'urgenza di trovare capri espiatori e i tempi della ricerca
2. Strategie sanitarie e comunicazione: un incontro pieno di insidie
3. Iniziative legislative, comportamenti sociali e diffusione del virus
4. I molti "volti" del test
5. L'AIDS interroga l'organizzazione sanitaria
6. Da "riparatori disarmati" a soggetti attivi di
prevenzione I
3. L'AT: Una griglia teorica applicata all'analisi dei casi, di Susanna Ligabue e Dela Ranci
1. Premessa
2. Gli stati dell'Io
3. Il Copione
4. Il Contratto
4. 1. Il caso di Silvana
4.2. Il caso di Lucia
5. Il contratto e la comunicazione sana
6. Un diverso uso del contratto
7. La simbiosi tra operatore e utente
7. l. Il caso di Giovanna
7.2. Il caso di Roberto
8. I Giochi
8. l. Alcuni esempi di Giochi
9. Riflessioni conclusive
4. 'Questa paziente è mia', di Susanna Ligabue e Anna Rotondo
5. Una coppia, & Dela Ranci
6. Una assistenza domiciliare, di Anna Rotondo
7. Valutazione del cambiamento: uno schema di analisi, di Marco Sambin
1. Premessa
2. Il nostro scopo: una valutazione del percorso di formazione
3. La risposta dei partecipanti
3. 1. Ma se dipendesse proprio dal caso?
3.2. E se mentisse?
3.3. E se mentisse con coerenza?
3.4. L'interosservazione
4. Una struttura per l'osservazione
5. I mutamenti dei partecipanti
6. Una verifica quantitativa
7. Conclusioni
Appendice, di SandroSpinsanti


Contributi: Roberto Merlo, Vittorio Agnoletto, Susanna Ligabue, Dela Ranci, Marco Sambin, Sandro Spinsanti

Collana: Politiche sociali - a cura dell'Istituto ricerca sociale

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Politiche e servizi sociali - Sociologia della salute - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche