Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime

A cura di: Augusto Balloni, Roberta Bisi

Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime

Una riflessione sulla condizione di “vittima”, e sulle risposte offerte in materia di aiuto e sostegno alle vittime del crimine. Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti infatti perché possono contribuire non solo all’efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell’uomo.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846498182

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1341.23

Disponibilità: Discreta

Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti perché possono contribuire non solo all'efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell'uomo.
Il dilagare della violenza e dei reati è ormai un aspetto della vita quotidiana ed è necessario che anche alle vittime sia accordata un'adeguata attenzione superando l'enfasi che è stata data all'autore del reato. In tal senso occorre sottolineare come oggi anche istituzioni, corporazioni, aziende e gruppi di persone possono rivendicare lo status di vittima che ha come aspetto essenziale la presenza di un danno, di una sofferenza e di un'ingiustizia subiti.
Pertanto, in questo contesto si pongono alcuni quesiti: chi nell'attuale società può essere definito vittima? Esistono differenze rispetto al passato nelle modalità messe in pratica nell'ambito dell'aiuto e del sostegno alle vittime? Quali sono i punti di debolezza e quelli di forza delle misure di sostegno alle vittime?
Questo numero si pone l'obiettivo di delineare alcune possibili risposte a tali domande attraverso l'analisi della situazione attuale e ipotizzando prospettive per scenari futuri.

Augusto Balloni è professore ordinario di Criminologia e direttore del C.I.R.Vi.S. (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza) all'Università di Bologna e presidente della S.I.V. (Società Italiana di Vittimologia).
Roberta Bisi è professore ordinario di Sociologia della devianza presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì - Università di Bologna.



François Dieu, Editoriale
Roberta Bisi, Introduzione
Saggi
Christian Arnoldi, Social Problems nell'area alpina
Elena Bianchini, Processi di vittimizzazione e competenze penali del giudice di pace
Giorgia Macilotti, Stalking: una lettura vittimologica
Cecilia Monti, Emergere dalla nebbia: gli studenti delle scuole di Ferrara in "Un'indagine con la Polizia Scientifica"
Sandra Sicurella, I centri di aiuto alle vittime nel territorio bolognese: una riflessione a partire da alcune interviste
Confronti
Raffaella Sette, Susanna Vezzadini, Quale sostegno per quali vittime?
Esperienze
Michele Caccavo, Lucia Donadio, La "Clinica della Concertazione": una pratica pubblica e collettiva di ricostruzione dei legami
Maria Rosa Dominici, Il doppio garantismo, il diritto alla menzogna, incurie ed omissioni nel diritto minorile
Gabriella Fanci, Le politiche di sostegno alle vittime di reato tra preoccupazioni e disincanto
Maria Rosa Mondini, La parola che riconosce nella Mediazione dei conflitti
Recensioni
Gregor Christandl, La risarcibilità del danno esistenziale
Guido Alpa, Il danno biologico. Percorso di un'idea
Augusto Balloni, Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza
Costantino Cipolla, La normalità di una droga. Hashish e marijuana nelle società occidentali
Rita Biancheri, Liliana Dell'Osso, Da Esculapio a Igea. Un approccio di genere alla salute
Note
Maurizio Ceccarelli, Carlo Blundo, Il contributo della neurobiologia alla costruzione di un modello biopsicosociale della mente: aspetti teorici e implicazioni pratiche sulla salute
Barbara Baccarini, Quale medicina narrativa?
Francesca Guarino, Dell'incapacità di intendere o di volere nel DSM-IV
Summaries
Notizie sugli autori.

Contributi: Guido Alpa, Christian Arnoldi, Barbara Baccarini, Rita Biancheri, Elena Bianchini, Carlo Blundo, Michele Caccavo, Maurizio Ceccarelli, Gregor Christandl, Costantino Cipolla, Liliana Dell'Osso, François Dieu, Maria Rosa Dominici, Lucia Donadio, Gabriella Fanci, Francesca Guarino, Giorgia Macilotti, Maria Rosa Mondini, Cecilia Monti, Raffaella Sette, Sandra Sicurella, Susanna Vezzadini

Collana: Salute e Società

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche