Quale responsabilità sociale per l'impresa?

Luca Bagnoli

Quale responsabilità sociale per l'impresa?

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 222

ISBN: 9788846457097

Edizione: 2a ristampa 2009, 1a edizione 2004

Codice editore: 365.309

Disponibilità: Discreta

La responsabilità sociale d'impresa, o corporate social responsibility (CSR), assume nel contesto odierno un'importanza fondamentale per una corretta gestione aziendale.

Essa trae origine dal riconoscimento, accanto alla funzione eco-nomica, di una funzione sociale dell'impresa che le deriva dal fatto di operare in un contesto in cui sono presenti varie categorie di portatori di interessi di carattere non solo economico ( stakeholder ).

Il soddisfacimento delle attese di tali interlocutori si rivela spesso decisivo per la sopravvivenza e lo sviluppo dell'impresa stessa e, pertanto, quest'ultima non può prescindere dalla loro considerazione nell'elaborazione delle proprie politiche e strategie. Alla ricerca dell'equilibrio economico si affianca dunque la ricerca dell'equilibrio sociale.

Il testo si propone di analizzare i principali modelli di responsabi-lità sociale esistenti, sia a livello nazionale che internazionale, in modo da fornire al lettore una panoramica d'insieme sulle forme di implementazione possibili.

Luca Bagnoli è professore associato di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze e direttore scientifico del Master "La responsabilità etico-sociale delle imprese".


Premessa: La responsabilità sociale d'impresa
Parte I. I principi generali
I principi di fondo nella definizione della responsabilità sociale
(L'organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U.) e il patto globale; Il ruolo dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E.) e dell'Organizzazione Internazionale del lavoro (O.I.L.); L'impegno della Commissione delle Comunità Europee)
Parte II. Implementazione e gestione della responsabilità sociale: i modelli di riferimento
I modelli a valenza internazionale
(La certificazione sociale: AocialAccountability8000; La standardizzazione del processo di responsabilità: AccountAbility1000; Una guida al reporting integrato: l'esperienza della Global reporting iniziative (Gri))
La responsabilità sociale nel panorama nazionale
(Premessa; L'approccio Q-res del Centro for Ethics, Law & Economics; Il progetto Corporatesocial Responsability - Social Commitment; Il modello del Gruppo di studio per il bilancio sociale)
Massimo Valeri, Responsabilità e sistemi di gestione ambientale
(Premessa; Il concetto di sviluppo sostenibile: implicazioni per le imprese; Responsabilità ambientale d'impresa; Sistemi di gestione ambientale)
Bibliografia
Siti internet consultati.

Contributi: Massimo Valeri

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche