Simboli sonori

Cristina Cano

Simboli sonori

Fondamenti antropologici per una didattica dell'approccio semantico al linguaggio musicale

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820448349

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 1240.51

Disponibilità: Fuori catalogo

Per quale ragione certa musica ci attira o ci lascia indifferenti? Qual è il particolare potere di attrazione della musica rispetto ad altri linguaggi artistici? Quale' la sua ricchezza significativa?

La risposta va ricercata nello studio delle capacità espressive ed evocative del linguaggio musicale.

Musica non vuoi dire suoni, ma note e connessioni di note, vale a dire forme significative; a sua volta l'orecchio umano può estendersi, da apparecchio acustico, a percepire il significato che nelle note diventa suono, così che l'udito oltrepassi la soglia della mera ricezione sensoriale.

Il libro consta di due parti unite dall'unico filo conduttore della ricerca della espressività e della significazione musicale, privilegiandone gli aspetti antropologici. In questa prospettiva vengono individuati dall'Autore alcuni simbolismi appartenenti alle strutture psicologiche universali - simbolismi dei centro, dell'ascensione, della luce e dell'immersione nel preformale - e pertanto rintracciabili in composizioni musicali di epoche e generi diversi.

Per il suo taglio interdisciplinare, il libro comprende diversi ambiti di studio e di interesse - psicologico, linguistico, antropologico, musicologico, pedagogico - e si rivolge in particolare al settore della didattica musicale.

Cristina Cano (Bologna, 1952), diplomata in pianoforte e laureata in Discipline della musica (Dams), è docente di storia della musica per didattica presso il Conservatorio di musica G.B.Martini di Bologna. Ha collaborato a diversi quotidiani e periodici e collabora stabilmente dal 1978 alla rivista Antologia Vieusseux di Firenze. Suoi saggi sono apparsi su il Verri, NRMI, Studi Musicali, con prevalente interesse per la letteratura musicale francese del primo'900 (Debussy, Satie) e per il classicismo viennese.

Introduzione
1. Abitudini di insegnamento e abitudini di ascolto
2. Il fenomeno artistico e il fenomeno culturale
3. Il fenomeno artistico
4. Il fenomeno culturale
5. Polidimensionalità umana: nuovo modello antropologico
6. La funzione della musica nell'esperienza umana polidimensionale
7. Piano del lavoro
Parte I
I livelli semantici: denotativo, strutturale, fonosimbolico, connotativo
1. I livelli denotativo e strutturale
1.1. Premessa
1.2. Il livello denotativo
1.3. Il livello strutturale
2. Connotazione e fonosimbolismo: contributi interdisciplinari per un riposizionamento del problema
2.1. Connotazione e fonosimbolismo: posizione del problema
2.2. Il fonosimbolismo linguistico e fonetico
2.3. Caratteristiche dei fenomeni percettivi
2.4. Principali indicazioni emerse dalla ricerca sul simbolismo fonetico
3. Il livello fonosimbolico
3.1. Definizioni preliminari
3.2. Il fonosimbolismo ecoico
3.3. Il fonosimbolismo sinestesico
3.3.1. Le percezioni visive
3.3.2. Le percezioni tattili
3.3.3. Le designazioni spazio - temporali
3.3.4. Le sensazioni termiche
3.3.5. Il movimento e la stasi
3.3.6. Ritmismo e melodismo: leggi antropologiche
3.4. Il fonosimbolismo fisiognomico
3.4.1. La struttura gestaltica dell'emozione
3.4.2. La trasposizione sintomatica delle emozioni
3.4.3. La trasposizione metaforica di qualità morali e tratti di personalità
3.5. Il fonosimbolismo temporale
4. Il livello connotativo
4.1. Fattori culturali e significati secondari
4.2. Connotazioni storico - culturali
4.3. Conclusioni e applicazioni didattiche
Parte Il
Il livello simbolico della significazione musicale
5. Il concetto di simbolo e la sua evoluzione storica
5.1. Premessa
5.2. Indicazioni storiche sul termine 'simbolo'
5.3. Simbolismo e società: la scuola di Emile Dúrkheim
5.4. Mircea Eliade: lo studio del simbolismo nell'ambito della scienza delle religioni
5.4.1. La funzione del simbolismo nel comportamento dell'homo religiosus
5.4.2. Il valore esistenziale del simbolismo religioso
5.4.3. Polivalenza e funzione del simbolo
5.4.4. Logica dei simboli
5.4.5. Infantilismo, nazionalizzazione e degradazione dei simboli
5.5. Psicologia sulle tracce del simbolo: l'archetipo di Jung
5.5.1. Immagini arcaiche e simboli
5.6. Paul Ricoeur ermeneuta del simbolo
5.7. La riscoperta attuale del simbolismo
5.7.1. Orientamenti della ricerca attuali: il simbolo, superamento del segno
5.7.2. L'universo del simbolo
5.7.3. La formazione dei simboli
5.7.4. La natura vivente del simbolo
5.7.5. Dinamismo e funzioni del simbolo
6. Funzioni del simbolo in ambito psicologico e linguistico
6.1. Simbolo e psicologia
6.2. Simbolo e psicologia dell'età evolutiva
6.3. Simbolo e linguistica
7. I dati emergenti sul simbolo
7.1. Il valore esistenziale del simbolo
7.2. Universalità del simbolo
7.3. Logica del simbolo
7.4. Ermeneutica dei simboli
7.5. Che cosa il simbolo non è
7.6. Le aporie della cultura occidentale
7.7. L'utilizzazione pedagogica del simbolo
8. I simboli nel linguaggio musicale
8.1. I simboli extramusicali
8.2. I simboli musicali
8.2.1. Il simbolismo del centro
8.2.2. Il simbolismo del centro nella forma musicale
8.2.3. Simbolismo del centro: ascolto, analisi, interpretazione
8.2.4. Il simbolismo dell'ascensione
8.2.5. Il simbolismo dell'ascensione nel linguaggio musicale
8.2.5.1. H. Purcell: "Man that is born of a Woman"
8.2.5.2. La statua del Commendatore nel "Don Giovanni" di Mozart
8.2.5.3. R. Wagner: Isolden Liebestod
8.2.5.4. P.I. Chaikowsky: Marcia Slava
8.2.6. Il simbolismo della luce
8.2.7. Il simbolismo della luce nel linguaggio musicale
8.2.7.1. Il simbolismo della luce nella musica sacra
8.2.7.2. Il simbolismo della luce nel melodramma
8.2.8. Il simbolismo acquatico dell'immersione o delle tenebre
8.2.9. Il simbolismo della tenebra nel linguaggio musicale
8.2.9.1. L. v. Beethoven: IX sinfonia
8.2.9.2. R. Wagner: Preludio a "1,'Oro del Reno"
8.2.9.3. A. Bruckner: IV sinfonia
8.2.9.4. I. Strawinsky: "L'uccello di fuoco"
8.3. Infantilismo e degradazione dei simboli musicali
Bibliografia


Contributi:

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Didattiche disciplinari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche