|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L'eredità di Bramante Tra spazio virtuale e proto-design
Michela Rossi, Michele Russo (10566.4)
La maestria con la quale Bramante controlla il progetto di uno spazio concepito senza soluzione di continuità mostra come l’architettura possa sfruttare le potenzialità rappresentative delle prospettive interne. Lo studio pubblicato in questo volume documenta, attraverso un numero ridotto di casi campione selezionati, la insospettata attualità sviluppata in ambito lombardo nell’applicazione della decorazione prospettica all’architettura, intesa in senso lato come arte di costruzione dello spazio artificiale.
|
Ebook - Open Access
|
|
Nouvelle Méthode di Jean-Jacques Lequeu Ridisegno, analisi grafica e rilettura critica
Felice Romano (566.5)
Bollato spesso frettolosamente come il meno celebre tra gli architetti della triade kaufmanniana, oggi Lequeu non è più uno sconosciuto, eppure sono ancora numerosi i vuoti da colmare nello studio di questa enigmatica figura. Il volume traccia un percorso che approfondisce un’infinitesima parte del patrimonio grafico regalatoci da Lequeu, ovvero la Nouvelle Méthode, un breve trattato sul disegno della testa umana e delle singole parti che la compongono, che merita un posto di tutto rispetto a fianco dei trattati più celebri.
|
Libro o Ebook
|
|
Didattica del segno Percorsi pedagogici
Starlight Vattano (10566.3)
Il libro approfondisce alcune questioni relative al rapporto tra il disegno infantile e il processo di costruzione della forma-immagine. L’obiettivo dello studio è quello di riconoscere una metodologia dell’apprendimento attraverso una pedagogia del segno che si fondi sulle fasi evolutive del disegno infantile per individuare un utile strumento di riconoscimento del verbalismo grafico che rintracci, nell’atto del Rappresentare, una valenza pedagogica.
|
Ebook - Open Access
|
|
Il disegno per Gaetano Rapisardi Cronache e storia
Elena Ippoliti (566.4)
Partendo da alcuni disegni originali e pochi carteggi di Gaetano Rapisardi, architetto siracusano ‘fedele collaboratore di Piacentini’, il volume tenta di rintracciare in filigrana molte delle questioni che attraversano il dibattito architettonico nazionale, in particolare nel periodo tra le due Guerre, ma soprattutto tratteggia i ‘temi’ e i ‘modi’ del ‘fare architettura’ di Rapisardi, tutti pertinenti le questioni generali, da quelle culturali al rapporto tra progettazione e rappresentazione dell’architettura, fino alle specificità del ruolo professionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni
Giovanna Spadafora (566.3)
Il volume raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. Il testo, nei due formati cartaceo e digitale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami in esso contenuti non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento.
|
Libro
|
|
Shaping&Paneling. Superfici complesse per l'architettura e il design
Emanuela Lanzara (10566.2)
Il volume è dedicato allo studio teorico ed applicativo del Paneling di superfici architettoniche complesse. La natura geometrica di una superficie dipende strettamente dalle mutue relazioni esistenti tra le parti che la compongono. Lo scopo è quello di individuare in fase progettuale le geometrie guida necessarie per tradurre le impronte digitali impresse sulla forma in elementi tangibili e riconoscibili nelle opere costruite. Il principale contributo di questo volume risiede nella ricerca e dimostrazione del legame esistente tra la curvatura delle superfici e le tecniche di razionalizzazione che mirano ad ottimizzarne la fattibilità.
|
Ebook - Open Access
|
|
Le linee curve per l'architettura e il design
Laura De Carlo, Leonardo Paris (10566.1)
Il volume raccoglie studi che indagano sul ruolo delle linee quale matrice formale dell’architettura e del design. Considerando la geometria al centro sia del processo creativo della progettazione che della concretizzazione della forma nella costruzione vera e propria, lo studio della geometria solida delinea un settore di ricerca attualmente emergente al confine tra geometria applicata e architettura. La geometria costruttiva contemporanea trova nella architectural geometry un grande potenziale che dimostra come le conoscenze geometriche possano essere alla base di un uso creativo del digitale.
|
Ebook - Open Access
|
|
The shape of the folded surfaces Drawing control and analysis
Andrea Casale, Graziano Mario Valenti … (566.2)
Among the various ways of dealing with surface folding, this text analyzes the properties of the fold in determining surfaces that admit different spatial configurations. The problems faced in these experimental models have promoted the geometric solution that has the advantage of being more effective in the visualization of the form and therefore in generating creative ideas within the design process. In this perspective, the experimental use of the Visual Programming Language that operates in the three-dimensional modeling facilitates the analysis and design of reactive architectures.
|
Ebook
|
|
Forme della percezione. Dal pensiero all'immagine
Andrea Casale (566.1)
Il termine “immagine” viene utilizzato per esprimere condizioni molto diverse, quali la sensazione, il pensiero, il prodotto del pensiero. Tre condizioni diverse perché ognuna individuabile e dotata di autonomia, ma inevitabilmente interconnesse perché processi della mente. L’immaginazione è indispensabile all’acquisizione dell’informazione, è però anche una particolare prerogativa della mente di collegare e ordinare sensazioni e pensieri in configurazioni interpretative che descrivono una possibile realtà e che connotano il nostro rapporto con il mondo.
|
Libro o Ebook
|
|
Di segno e Modello esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale
Graziano Mario Valenti (566.7)
Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.
|
Libro
|
|