|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera Tra culture affettive e diversità culturali
Giovanna Ranchetti (1370.2.7)
La complessità che caratterizza lo sviluppo evolutivo degli adolescenti di origine straniera offre un contributo per comprendere da un altro punto di vista, rispetto all’adolescente autoctono, le difficoltà in cui si trova ogni adolescente nel suo personale processo di soggettivazione, ma anche le potenzialità su cui egli può far leva nella sua costruzione identitaria.
|
Libro o Ebook
|
|
L'arte medica della guarigione interiore Basi psicobiologiche e metodologia clinica
Pierluigi Lattuada (1370.31.1)
Questa nuova edizione di Arte medica della guarigione interiore presenta un vasto panorama di pratiche interiori in grado di ampliare l’arte medica, favorendo così i processi di guarigione e l’accesso a quelle dimensioni più intime della natura umana. Il lettore viene accompagnato nella comprensione teorica e nell’applicazione pratica di un metodo in grado di fornire strumenti nuovi ed efficaci per il raggiungimento del proprio benessere integrale.
|
Libro o Ebook
|
|
Generare tra la vita e la morte Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare
Claudia Mattalucci, Roberta Raffaetà (1370.54)
Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.
|
Libro o Ebook
|
|
Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura
Maria Luisa Cattaneo, Sabina dal Verme (1370.55)
Negli ultimi anni i servizi della clinica transculturale della Cooperativa Crinali sono stati aggiornati sulla base delle considerazioni cliniche sviluppate a partire dalle problematiche emergenti. Ma quali setting e quali strategie di cura possono alleviare il peso delle storie traumatiche dei migranti? Strumento prezioso, ricco di casi e testimonianze, questo testo dovrebbe essere letto da tutte le persone che a vario titolo operano nell’ambito della clinica transculturale, nel senso ampio del termine.
|
Libro o Ebook
|
|
Il bambino e il suo doppio Malattia stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani (1370.27)
|
Libro
|
|
Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo
Roberto Beneduce (1370.5)
Questo volume propone il progetto di un’etnopsichiatria della memoria, del conflitto e della cura. I suoi destinatari sono quanti s’interrogano sui profili individuali e sociali della migrazione e sulle dimensioni simboliche e politiche della salute. Con la sua etnografia clinica e l’analisi delle forme di violenza e di arbitrio che scandiscono oggi l’incontro con le popolazioni immigrate (spesso persino all’ombra delle istituzioni della cura), quella qui proposta è un’etnopsichiatria critica e dinamica.
|
Libro
|
|
Migrazioni di parole Percorsi narrativi di riconoscimento
Francine Rosenbaum (1370.53)
Quest’ultimo testo di Francine Rosenbaum raduna spunti di ricerche personali, riflessioni e insegnamenti svolti in Italia, Francia e Svizzera durante gli anni di esperienza con i bambini e le famiglie migranti. La specificità del suo approccio etnoclinico è determinata sia dalla sua passione per le tematiche relative alla migrazione, sia dal suo impegno civico e umano. Gli scritti trasmettono esperienze che suggeriscono nuove strade percorribili per sostenere i passaggi esistenziali che siamo tutti portati ad affrontare in questo nostro mondo multiculturale ricco, problematico e sorprendente.
|
Libro o Ebook
|
|
Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale
Pierluigi Lattuada (1370.20.1)
La Visione Transpersonale ci parla di un modo di stare nel mondo e fare le cose che va oltre le apparenze e che, in quanto tale, appartiene al viaggio eroico di chiunque si riconosce nell’umile tentativo di liberarsi dalla propria storia personale e abbeverarsi alla sorgente dell’essere (che alcuni chiamano Dio, altri Sé, altri Cuore). Il volume prende in esame i più consolidati modelli transpersonali, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico.
|
Libro o Ebook
|
|
La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica
Marco Terraneo (1370.52)
Il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute del sistema sanitario che caratterizzano in modo profondo la nostra società. Lo fa da una prospettiva strettamente sociologica, nel tentativo di mostrare come questa disciplina possa dare un contributo rilevante alla comprensione dei fattori e dei processi all’origine delle disuguaglianze in ambito sanitario.
|
Libro
|
|
Disagio e dipendenza nell'adolescenza. Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive
Micol Bronzini, Ugo Ciaschini … (1370.51)
Il volume vuole essere un’indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L’obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti di ragazzi e adolescenti per fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.
|
Libro o Ebook
|
|
Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia
Mara Tognetti Bordogna (1370.50)
Pensato per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca, il volume ripercorre l’evoluzione della disciplina, mette a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute e riflette su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.
|
Libro
|
|
Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale
Alfredo Ancora (1370.2.10)
Questo lavoro è destinato ad operatori della salute mentale – psicologi, assistenti sociali, psichiatri, infermieri – che lavorano sul territorio di fronte a “quel nuovo che avanza”, allo straniero con il suo bagaglio culturale di rifugiato, richiedente asilo, migrante. Il testo riporta ricerche ed esperienze con strutture psichiatriche e centri di accoglienza allo scopo di dotare l’operatore di un pensare/agire transculturale, capace di rispondere a realtà sempre più complesse.
|
Libro o Ebook
|
|
Universi paralleli. Tempo Somatico e tempo psichico nella cura
Sergio Marsicano (1370.49)
Gli autori dei saggi qui presentati sono stati coinvolti in un progetto europeo di ricerca sulla Cronoterapia Oncologica crono modulata, che prevede, nella fase di selezione dei malati adatti, l’uso di un’indagine psicologica e la somministrazione del test di Rorschach in diversi tempi della cura oltre all’utilizzo di un actigrafo per la valutazione dei parametri sonno/veglia. Il libro si rivolge a studenti e operatori del settore (medici, infermieri ecc.) in formazione sia di base che di aggiornamento.
|
Libro o Ebook
|
|
Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari
Paolo Rossi (1370.2.9)
La normativa per la tutela della salute dei migranti è in Italia particolarmente favorevole, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. Ciò nonostante, il diritto alla salute, quale componente essenziale del diritto di cittadinanza per gli immigrati, incontra ancora non pochi ostacoli per una sua piena realizzazione. Basato su dati di ricerca nazionali e internazionali, il volume analizza le diverse dimensioni di queste persistenti criticità, sia sul versante dei migranti che degli operatori.
|
Libro
|
|
Il metodo degli shock culturali. Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario
Margalit Cohen-Emerique, Ariella Rothberg (1370.2.8)
Lavorando con i migranti, gli assistenti sociali e umanitari si confrontano a volte con situazioni destabilizzanti, che sembrano difficili da integrare nella loro pratica professionale. Come superare questi ostacoli e stabilire un rapporto di fiducia basato sulla ricchezza delle differenze culturali?
|
Libro
|
|
Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana
Eduardo Missoni, Guglielmo Pacileo (1370.1.14)
Dopo aver accompagnato dieci generazioni di studenti Elementi di salute globale giunge finalmente a una necessaria seconda edizione, rivista, aggiornata e ampliata, utile sia a chi per la prima volta si avvicina alle tematiche globali sia a chi, già in possesso di alcune nozioni, desideri approfondire i concetti acquisiti od orientarsi con più facilità nell’analisi del fenomeno in questione.
|
Libro
|
|
La salute per tutti. Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia
Marco Ingrosso (1370.48)
I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.
|
Libro
|
|
Curarsi lontano da casa. Mobilità sanitaria e ricettività. Esperienze di Case Accoglienza e proposte di Interior Design
Francesco Scullica, Giovanni del Zanna … (1370.47)
Il fenomeno della mobilità sanitaria porta con sé una forte domanda di “residenzialità” per le persone in cura, per i familiari e accompagnatori in genere. Il tema è trattato in questo testo, sintesi di un più articolato percorso di studio e ricerca che si concentra sull’accoglienza e la residenzialità temporanea per la mobilità sanitaria a Milano.
|
Libro o Ebook
|
|
La Formazione nelle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia. Attualità, esigenze, criticità e prospettive
Gian Franco Gensini, Paolo Roberti di Sarsina (1370.1.31)
Le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (CAM) costituiscono una possibile via per una nuova sanità in quanto più economiche rispetto alla biomedicina e comunque efficaci per molte patologie.
|
Libro o Ebook
|
|
Counseling e psicoterapia con arabi e musulmani. Un approccio culturalmente sensibile
Marwan Dwairy, Alfredo Ancora (1370.2.4)
Attingendo ai suoi 25 anni di esperienza clinica l’autore propone questo originale volume che aiuterà counselor, terapeuti, assistenti sociali e gli altri professionisti della salute mentale ad approfondire le conoscenze relative al mondo arabo e a evitare in questo modo di incorrere facilmente in stereotipi e preconcetti.
|
Libro
|