Società, storia e cultura

A cura della Società Umanitaria

Comitato scientifico: Massimo della Campa(Presidente della Società Umanitaria); Arturo Colombo (Università di Pavia); Alberto Cova (Università Cattolica di Milano); Enrico Decleva (Università Statale di Milano); Franco Della Peruta (Università Statale di Milano); L. Morris Ghezzi (Università Statale di Milano).

La Società Umanitaria, fondata da Prospero Moisè Loria e ricostruita da Riccardo Bauer, opera da oltre un secolo nei settori vitali della cultura, dell’istruzione, dell’educazione e dell’assistenza: sempre all’insegna dell’imperativo della solidarietà. Nel passato è stata protagonista e testimone delle vicende politico-sociali, non solo di Milano; e anche oggi vuole portare il suo contributo a quel grandioso processo di trasformazione in atto, che non riguarda solo la metropoli lombarda ma coinvolge l’intera società italiana, che sta diventando una nuova società multietnica. Da qui l’esigenza, anzi l’imperativo di rivisitare il passato, di riflettere sul presente, e di porsi come simbolica bussola di riferimento, per aiutare a meglio costruire il futuro di una più libera, pacifica e armonica convivenza civile. La Collana «Società, storia e cultura» è un ulteriore strumento di analisi, di critica e di ricerca, al servizio di quanti vogliono collaborare a questo progetto.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 13 titoli

Utilizzando prezioso materiale inedito, il volume presenta la figura di Egidio Reale, giurista di notevole statura scientifica, politicamente impegnato nelle file del partito repubblicano e poi in quello azionista, che ha saputo vivere da protagonista la crisi democratica tra le due guerre lungo un itinerario, politico e culturale, di progressiva apertura verso un’auspicata integrazione europea.

cod. 1510.13

Giovanna Angelini

Il risorgimento democratico

Tra unità e federazione

Il volume affronta il tema del dualismo “tra unità e federazione”, sul quale si sono scontrati e incontrati i maggiori esponenti del Risorgimento democratico italiano. I temi che chiamano in causa l’educazione politica, i doveri di ogni cittadino, la battaglia per la costruzione di un’Italia repubblicana costituiscono nodi problematici di una riflessione politica tuttora molto attuale.

cod. 1510.12

Elisa Signori

Fra le righe.

Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini

Il carteggio Rosselli-Salvemini si apre nel 1925, all’indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel 1937, poco prima dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Nell’arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di “Giustizia e Libertà”, per seguire le vicende dell’emigrazione antifascista e per cogliere aspetti e problemi della politica internazionale e della crisi della democrazia.

cod. 1510.10

Franco Fantoni

L'impegno e la ragione.

Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

Nelle lettere che Aldo Garosci e Leo Valiani si scambiano tra il 1947 e il 1983 emerge l’atmosfera politica, culturale ed emotiva che ha contraddistinto quattro decenni di storia italiana e internazionale del ’900, di cui entrambi sono stati testimoni, protagonisti, partecipi. Attraverso la soggettività politica di Garosci e di Valiani, l’antitotalitarismo del primo e l’antifascismo del secondo, il volume ricostruisce pertanto la storia della Repubblica.

cod. 1510.11

Gabriella Solaro

Il mondo di Piero.

Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi

Un ritratto a più voci della personalità di Piero Malvezzi (1916-1987). Attivo nella Resistenza, Malvezzi ha lasciato opere che raccontano le drammatiche esperienze della guerra di liberazione, come le "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana" e della resistenza europea, e "Le voci del ghetto. Antologia della stampa clandestina ebraica a Varsavia 1941-1942".

cod. 1510.9

Mario Boneschi, Elena Savino

L'occhio del testimone

Il volume raccoglie gli scritti autobiografici, alcuni dei quali inediti, di Mario Boneschi, presentati qui in occasione del centenario della nascita. Il libro offre un alto esempio di memorialistica, suggerendo quale singolare personalità fosse Boneschi, capace di fermare personaggi, episodi, aneddoti, con precisione meticolosa, gusto raffinato e sottile ironia.

cod. 1510.8

Emanuela Scarpellini

Il teatro del Popolo

La stagione artistica dell' Umanitaria fra cultura e società

cod. 1510.3