Direzione: Fabrizio Gifuni
Coordinamento: Matteo Franco
Comitato:
Lucio Argano - docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Sonia Bergamasco - attrice e regista
Jonathan Dawes - Voice Coach allo Shakespeare’s Globe di Londra, all’Opera North e nel West End londinese. Voice Tutor alla ArtsEd e al Drama Centre, Londra
Alessandro Fabrizi - regista, attore ed insegnante autorizzato del Metodo Linklater all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma
Raffaella Giordano - danzatrice, coreografa e docente, Roma
Graziano Graziani - scrittore e critico teatrale, Roma
Gail Sixsmith - regista e Head of Movement della ArtsEd, Londra
La Collana nasce dalla volontà di condividere e diffondere in Italia la letteratura internazionale che da decenni illumina il percorso pionieristico dei grandi professionisti delle arti drammatiche di tutto il mondo.
La parola drama è il sostantivo del verbo greco dráo, che vuol dire “fare, agire, prendere iniziativa”. Ecco che, con questa Collana, vogliamo esplorare il vasto ventaglio di argomenti e discipline legate a tutto ciò che ha a che fare con il “drama”, nel suo senso più profondo.
In quest’ottica la Collana intende proporre testi in grado di portare un contributo professionale e culturale all’interno del dibattito e della pratica delle discipline legate alle arti drammatiche. Dai manuali sulle tecniche vocali e di movimento ai testi sulle tecniche shakespeariane e la storia del teatro, i volumi proposti mirano ad arricchire il set di strumenti di teoria e saggistica, colmando il gap oggi esistente tra l’offerta disponibile all’estero e quella in Italia. Per supportare, con strumenti di primordine, il lavoro delle attuali e future generazioni di artisti. Memori di ieri, rivolti al domani, marciamo affamati nel presente.