|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler
Guido Cusinato (484.9)
L’autore porta avanti il progetto d’una nuova psicopatologia dell’ordo amoris confrontandosi non solo con la tradizione della psichiatria e della psicopatologia fenomenologica del Novecento, ma anche con l’attuale dibattito fenomenologico sull’intersoggettività e con quello psichiatrico sulla schizofrenia come disturbo dell’aida o come processo di disembodiment. Il risultato rappresenta la prima ricerca sistematica a livello internazionale sulle ricadute dei concetti scheleriani di schema corporeo e ordine del sentire nei confronti dei disturbi dell’emotional regulation sia a livello psicopatologico sia a livello di processo di formazione della singolarità.
|
Libro o Ebook
|
|
Nella rete di Google. Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita
Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini (1097.1.9)
Google ha ormai vent’anni, è il motore di ricerca più usato nel mondo, ha sviluppato servizi e dispositivi dei quali non possiamo più fare a meno e che, riteniamo, ci semplifichino e migliorino la vita. Ma è tutto oro quello che luccica?
|
Libro
|
|
Percorsi evolutivi. Lezioni di Filosofia della biologia
Elena Gagliasso, Federico Morganti … (495.240)
Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.
|
Libro
|
|
Confini aperti. Il rapporto esterno/interno in biologia
Barbara Continenza, Elena Gagliasso … (495.230)
Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.
|
Libro
|
|
THE BEAUTIFUL-MATCH. Ambit-Awareness-Practice Pragmatic Researches
Roberto Bordogna (244.1.52)
The book wants to support the diffusion of a matter-of-fact creative learning practice, capable to leverage on theories that work, dealing with ‘reality’ also through new multimedia technologies, to communicate and innovate.
|
Ebook
|
|
Conoscenza ordinaria e senso comune
Paolo Piccari (871.24)
Il volume illustra la nozione di senso comune, la sua complessa genesi e la sua plurivocità semantica, soffermandosi in particolare sulla “lezione” di Moore. Il testo indaga poi la natura e la funzione della conoscenza ordinaria, alla quale il senso comune contribuisce in misura notevole con il suo patrimonio di credenze.
|
Libro o Ebook
|
|
Pensare il mondo. Saggio sui concetti empirici
Paolo Piccari (871.21)
Il volume esamina la teoria classica dei concetti e la teoria dei prototipi, soffermandosi in particolare sulla natura dei concetti empirici e sui processi di classificazione degli oggetti che, al di là della loro pur importante funzione biologica, perché consentono agli esseri viventi di sopravvivere, sono fondamentali per gli esseri umani tanto nelle attività cognitive superiori, quanto in relazione a tutte quelle attività ordinarie in cui sono impegnati quotidianamente.
|
Libro o Ebook
|
|
Metafore del vivente. Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche
Elena Gagliasso, Giulia Frezza (495.213)
L’epistemologia attuale ragiona su stili di pensiero e apparati concettuali influenti (epistemological culture) di cui parte costitutiva sono le metafore scientifiche. Il volume problematizza la metafora tra modelli, simulazioni, icone e atmosfere, e indaga i linguaggi metaforici in biologia e il ruolo della metafora in psicoanalisi, linguistica computazionale e neuroscienze.
|
Libro
|
|
Il triangolo dell'interpretazione. Sull'epistemologia di Donald Davidson
Maria Cristina Amoretti (490.92)
La figura di Donald Davidson (1917-2003), uno dei pensatori più influenti e discussi del panorama filosofico contemporaneo. Il volume si concentra sulle tesi epistemologiche che, a partire dagli anni ’80, hanno assunto un ruolo sempre più importante nel corpus del lavoro davidsoniano. In particolare, viene indagata la teoria della “triangolazione”, attraverso la quale Davidson intende dimostrare come il pensiero e la conoscenza siano possibili solo in uno spazio sociale e interpretativo.
|
Libro
|
|
Coscienza e linguaggio. La comunicazione tra soggetti con immagini del mondo incompatibili
Lino Ponticelli (1042.47)
|
Libro
|
|
Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé
Massimo Mezzanzanica (495.185)
|
Libro
|
|
Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il "Gesuita moderno" al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti
Luciano Malusa, Mauro Letterio (496.3.17)
|
Libro
|
|
Alle origini del panteismo. Genesi dell'Ethica di Spinoza e delle sue forme di argomentazione
Giuseppa Saccaro Del Buffa (2000.1050)
|
Libro
|
|
Teoresi dei linguaggi concettuali
Giulio M. Chiodi (629.1)
|
Libro
|
|
Linguaggio e immagine del mondo
Lino Ponticelli (1042.43)
|
Libro
|
|
Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese
Sabine Verhulst (230.75)
|
Libro
|
|
Svolta linguistica o fondazione ultima? Una decostruzione del pensiero di Karl Otto Apel
Giovanni Battista Clemente, Virginio Marzocchi (497.18)
|
Libro
|
|
Immaginare un linguaggio. Ricostruzioni in filosofia analitica
Luciano Handjaras (230.72)
|
Libro
|
|
Vie della scrittura. Frege e la svolta linguistica
Carlo Penco (490.42)
|
Libro
|
|
Mente, azione e linguaggio nel pensiero di John R. Searle
Francesca Di Lorenzo Ajello (230.59)
|
Libro
|