|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Italy and China. An Envolving Geographical Perspective
Dino Gavinelli, Flavio Lucchesi (616.18)
This volume gathers up the proceedings of the Study Day “Italy and China: an evolving geographical perspective”. A series of issues relating to different branches of Geography are here in examined: historical, political, cultural, population, Geography of tourism, urban, regional. Furthermore, in some cases, relations between China and Italy are considered, for the purpose of outlining a framework that will be grasped by different perspectives and scales.
|
Libro o Ebook
|
|
Pensare il mondo. Saggio sui concetti empirici
Paolo Piccari (871.21)
Il volume esamina la teoria classica dei concetti e la teoria dei prototipi, soffermandosi in particolare sulla natura dei concetti empirici e sui processi di classificazione degli oggetti che, al di là della loro pur importante funzione biologica, perché consentono agli esseri viventi di sopravvivere, sono fondamentali per gli esseri umani tanto nelle attività cognitive superiori, quanto in relazione a tutte quelle attività ordinarie in cui sono impegnati quotidianamente.
|
Libro o Ebook
|
|
Il triangolo dell'interpretazione. Sull'epistemologia di Donald Davidson
Maria Cristina Amoretti (490.92)
La figura di Donald Davidson (1917-2003), uno dei pensatori più influenti e discussi del panorama filosofico contemporaneo. Il volume si concentra sulle tesi epistemologiche che, a partire dagli anni ’80, hanno assunto un ruolo sempre più importante nel corpus del lavoro davidsoniano. In particolare, viene indagata la teoria della “triangolazione”, attraverso la quale Davidson intende dimostrare come il pensiero e la conoscenza siano possibili solo in uno spazio sociale e interpretativo.
|
Libro
|
|
Frege e il neologicismo
Andrea Pedeferri (490.86)
|
Libro
|
|
Il programma logicista di Frege e il tema delle definizioni
Nicola Sisti (495.174)
|
Libro
|
|
Le radici storiche dell'etica analitica. Richard Price e il fondamento della virtù
Francesco Allegri (495.168)
|
Libro
|
|
Filosofare con Ernst Tugendhat. Il carattere ermeneutico della filosofia analitica
Santiago Zabala (495.158)
|
Libro
|
|
La filosofia di Gottlob Frege
Nicla Vassallo (490.75)
|
Libro
|
|
Svolta linguistica o fondazione ultima? Una decostruzione del pensiero di Karl Otto Apel
Giovanni Battista Clemente, Virginio Marzocchi (497.18)
|
Libro
|
|
Immaginare un linguaggio. Ricostruzioni in filosofia analitica
Luciano Handjaras (230.72)
|
Libro
|
|
La contemporaneità filosofica tra analitici e continentali
Bianca Maria Ventura (2000.932)
|
Libro
|
|
Vie della scrittura. Frege e la svolta linguistica
Carlo Penco (490.42)
|
Libro
|
|
Mente, azione e linguaggio nel pensiero di John R. Searle
Francesca Di Lorenzo Ajello (230.59)
|
Libro
|
|
Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche
Nicla Vassallo (490.66)
|
Libro
|
|
Filosofia e postfilosofia in America. Rorty, Bernstein, MacIntyre
Franco Restaino (230.36)
|
Libro
|
|
Le vie del realismo. Verità, linguaggio e conoscenza in Hilary Putnam
Massimo Dell'Utri (497.14)
|
Libro
|
|
Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d'Aquino
Gabriele De Anna (490.97)
Il libro propone una teoria della causalità che possa fondare una concezione realista della rappresentazione mentale nei dibattiti contemporanei. Recuperando l’ilemorfismo tomistico e la teoria condizionale della causalità, il volume, in una discussione serrata con filosofi analitici, sostiene una prospettiva che può dirsi tomista nel senso che riprende alcuni argomenti e alcune intuizioni di san Tommaso d’Aquino, elaborandoli in un territorio nuovo.
|
Libro o Ebook
|