I colori del futuro
Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia
Contributi
Manuel Anselmi, Uliano Conti, Aly Baba Faye, Francesco Lazzari, Luigi Pallotta
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 128, 1a edizione 2011 (Codice editore 1520.700)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 14,50
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 11,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Nato nell’ambito del progetto “Culture a confronto”, il volume vuole indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel (Federazione italiana tempo libero).
Presentazione del volume
L'esperienza migratoria è ormai una realtà che da anni interessa il nostro paese, e che oggi appare agli occhi dello scienziato sociale, e non solo, come un fenomeno altamente complesso e in continuo mutamento. La letteratura nazionale sul tema delle migrazioni è assai vasta e comprende da un lato ricerche sulle caratteristiche strutturali dell'immigrazione italiana, dall'altro lavori, come questo volume, volti ad analizzare in che modo la società ospitante ha reagito e reagisce a questa nuova realtà.
Nato nell'ambito del progetto "Culture a confronto", promosso dalla Fitel (Federazione italiana tempo libero), l'obiettivo fondamentale del testo è quello di indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel. Il mondo dell'associazionismo, infatti, può a ben vedere esser considerato come un fondamentale strumento di mediazione interculturale volto, tramite iniziative e progetti, a promuovere la conoscenza delle differenze nell'incontro e nella convivenza tra persone appartenenti a universi culturali differenti. Partendo da questa premessa è stata condotta un'indagine conoscitiva su un campione ampio di giovani, che ha individuato un mondo inedito di rappresentazioni riferite alle aspirazioni, al tempo libero e ai sogni dei giovani immigrati italiani.
Lucio Meglio insegna Politica sociale e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Cassino, dove svolge attività di ricerca nel Laboratorio di Sociologia e Ricerca sociale "Francesco Battisti". Tra le sue pubblicazioni Tempo libero, tempo del lavoro (con M. Anselmi, Bevivino, 2009); Società religiosa e impegno nella fede. Indagine sulla religiosità giovanile nel basso Lazio (FrancoAngeli, 2010).
Indice
Luigi Pallotta, Prefazione
Lucio Meglio, Introduzione
Parte I. Quadro teorico
Lucio Meglio, Migrazioni e società. Uno sguardo introduttivo
Aly Baba Faye, Identità e apparenze: l'impatto biculturale nei figli dell'immigrazione
Francesco Lazzari, Migranti di seconda generazione: criticità, risorse e politiche sociali
Uliano Conti, Sociologia visuale tra disciplina e metodologia. Riferimenti teorici e tecniche di ricerca in ambito migratorio
Parte II. La ricerca
Manuel Anselmi, Lucio Meglio, La ricerca. Indagine Fitel sul tempo libero e la quotidianità dei giovani stranieri di seconda generazione in Italia
Lucio Meglio, Appendice metodologica. Il questionario e le percentuali di frequenza
Riferimenti bibliografici
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.