"Quando Emiliano mi ha chiesto un endorsement per il suo "Anti-Blanchard" sono rimasto un po' spiazzato. Non è difficile immaginare il perché. Io tuttavia concordo con lui sull'esigenza di mettere sempre in discussione le nostre assunzioni, confrontarle con i fatti ed essere aperti al cambiamento se i fatti lo richiedono. Interrogativi come quelli che riguardano la capacità dell'economia di riprendersi spontaneamente dalle crisi, l'efficacia del canale della politica monetaria che passa per il tasso d'interesse, o la possibilità che le recessioni abbiano effetti avversi permanenti, pongono problemi essenziali. Per il momento mi attengo alle conclusioni del mio manuale, ma sono felice e desideroso di vederle sfidate.
Olivier Blanchard (autore di Macroeconomia
ed ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale)
Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un'agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l'autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Quinta edizione con varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
Per ulteriori informazioni e recensioni
Emiliano Brancaccio è docente di Politica economica presso l'Università degli studi del Sannio. Ha pubblicato saggi su riviste accademiche internazionali in tema di teorie comparate dello sviluppo e della distribuzione del reddito, teoria e politica monetaria, centralizzazione dei capitali, politiche economiche europee.