LIBRI DI ALESSANDRA B

La ricerca ha estratto dal catalogo 87 titoli

Mario Bertolissi, Marco Lamandini

La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti

Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, a un’amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente, non ha ancora corrisposto un’analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso. Questo volume tenta di affrontarlo, raccogliendo, in un’aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.

cod. 20389.1

Giordano Fatali, Marco Gallo

Le priorità HR del futuro ESDG (E)ngagement (S)ustainability (D)iversity (G)eneration

Osservatorio HRC sui People Value Assets. Storie di Direttori HR

Questo libro vuole aiutarci a comprendere le sfide più rilevanti che i professionisti HR si trovano oggi ad affrontare: Engagement, Sustainability, Diversity, Generation sono i principali macro topics raccontati attraverso le storie di Direttori HR che hanno ritrovato in queste sfide il coraggio di cambiare la cultura dell’organizzazione provando a generare un impatto anche sociale.

cod. 10632.3

Marco Mugnaini

UN System

Temi e problemi di storia internazionale

In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. I contributi raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell’agenda diplomatica.

cod. 1136.130

Beatrice Del Bo, Igor Santos Salazar

Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo

Economia, politica, società

Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.

cod. 1501.165

Rodolfo Vitolo, Mariassunta Imbrenda

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.

cod. 390.3

Alessandra Badami

Gibellina, la città che visse due volte

Terremoto e ricostruzione nella Valle del Belice

Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali. La scelta di narrare il modus operandi adottato attraverso Gibellina offre l’occasione di ripercorrere il processo di costruzione di una città dalle caratteristiche uniche e contraddittorie. Contrapponendo una ricostruzione filologica di Gibellina Vecchia alla breve storia urbanistica di Gibellina Nuova, il volume mostra le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano e offre una chiave di lettura per ripensare in modo critico i principi guida dell’urbanistica.

cod. 1862.215

Graziano Bellio, Mauro Croce

Manuale sul gioco d'azzardo

Diagnosi, valutazione e trattamenti

Uno strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d’azzardo può presentare.

cod. 1240.1.52

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Il recupero di itinerari “lenti” restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale.

cod. 11387.12

Tiziana Ferrante, Fabrizio Tucci

BASES Benessere ambiente sostenibilità energia salute

Programmare e progettare nella transizione

Il libro raccoglie riflessioni e proposte di ricercatori, stakeholder ed esperti intervenuti al convegno internazionale BASES, che hanno affrontato i temi di Benessere, Ambiente, Energia e Salute ‒ rispetto ai quali la Sostenibilità gioca un ruolo centrale ‒ in relazione alle emergenti questioni in materia di programmazione e progettazione dell’architettura secondo un approccio tecnologico e ambientale.

cod. 445.33

Giulia Pastori, Luisa Zecca

La scuola come bene di tutti, la scuola per il bene di tutti

Quale scuola vogliamo?

Questo volume raccoglie gli atti del primo convegno internazionale, organizzato dal Laboratorio di ricerca e formazione “Scuola e Cittadinanza Democratica”, dal titolo La scuola come bene di tutti. La scuola per il bene di tutti. Quale scuola vogliamo? Nel dialogo e nell’impegno condiviso abbiamo la speranza di poter non solo trovare strumenti e chiavi di interpretazione della nostra contemporaneità complessa, ma anche di poter incidere e dare una direzione di cambiamento concreto verso una società (e scuola) sempre più solidale e “fraterna”.

cod. 11427.1

Alessandra Biasi

La fabbrica per spogliatoi e mensa di Marcello D’Olivo

Fra oblio e salvaguardia

Attraverso materiali d’archivio per lo più inediti, il testo ripercorre la vicenda di un’opera pressoché dimenticata di Marcello D’Olivo, che nel corso dei suoi oltre sessant’anni di vita ha intercettato oblio e rovina, e più recentemente imboccato un complesso quanto controverso percorso di patrimonializzazione che ci interroga oggi sui principi da porre alla base delle scelte operative e sulle conoscenze su cui fondare il riconoscimento delle qualità da salvaguardare.

cod. 1098.2.69

Alessandra Badami

La rigenerazione urbana di Aalborg

Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città

Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.

cod. 1862.231

Andrea Iacomoni

Paesaggi d'acqua

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

cod. 1740.154

Chiara Branchini, Anna Cardinaletti

La lingua dei segni nelle disabilità comunicative

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

cod. 1058.45

Alessandra Pauncz

Dire di no alla violenza domestica

Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico

Un manuale per aiutare le donne che vivono una situazione di maltrattamento psicologico a capire le dinamiche che stanno vivendo e a sciogliere quell’inevitabile confusione che le potrebbe distruggere. Un manuale, corredato di esercizi semplici da svolgere, scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, ma che in realtà ha dietro 20 anni di lavoro approfondito, di ricerca e studio sui temi della violenza domestica.

cod. 1411.88

Un testo di impostazione didattica finalizzato all’approfondimento della teoria psicometrica (che sta alla base del testing psicologico). Un riferimento fondamentale per lo studente che ha l’esigenza di imparare i concetti di metodologia e statistica ed, anche, per il ricercatore e lo psicologo clinico che non sia psicometrista.

cod. 1240.1.31

Maurizio Carta, Annalisa Contato

La città neocosmopolita

Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi

Assumendo come caso studio la città di Palermo, il volume indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comunità e si rinnova il patto tra umanità e natura attraverso nuove forme dello spazio urbano plurale e molteplice. Gli autori individuano alcune risposte alla domanda sul modo in cui le città possano rimanere un luogo sicuro in cui inventare, esplorare, testare e vivere come una comunità aperta, multipolare e multispecie, non perdendo la naturale apertura e attrattività che le ha fatte evolvere.

cod. 1862.228

Marco Caselli

Viaggi, esperienze, ritorni

La migrazione da El Salvador all’Italia

Obiettivo del volume è di acquisire una conoscenza approfondita sulla migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.

cod. 907.76

Tim Campbell, Alessandra Barresi

Oltre le smart cities

Come le città si relazionano, apprendono e si innovano

Questo libro dimostra come, per ottenere città intelligenti, sia indispensabile capire cosa si trova sotto la superficie delle città ed esaminare i meccanismi che concernono il modo in cui queste imparano a connettersi l’una con l’altra. Prendendo in esame le città di Amman, Bilbao, Charlotte, Curutiba, Juarez, Portland, Seattle e Torino, il libro mostra come network che già operano nelle città sono usati per favorire e dare forza alle connessioni utili a compiere passi in avanti nell’apprendimento e nell’innovazione.

cod. 1862.220

Alessandra Battisti

Scambio di saperi tecnologici

Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata

La progettazione partecipata e condivisa, attraverso cui l’architetto tenta di ascoltare, negoziare e tradurre in visioni le molteplici istanze di coloro che abitano e agiscono nel contesto, apre a confronti con i vari attori sociali, intrecciando esperienze culturali diverse e creando una fitta rete di collegamenti coprodotta con gli abitanti di un luogo. Il volume si muove su questa linea, animato dalla convinzione che il progetto partecipato debba essere il teatro di scambi di saperi tecnologici in grado di esprimere e inverare dal basso un’identità locale, connotata da scenari urbani democratici e socialmente inclusivi.

cod. 86.1.6