LIBRI DI PATRIZIA GABRIELLI

Laura Branciforte

Le alterità femminili

Gli anni Sessanta in Europa

Le alterità femminili mette a confronto rappresentazioni e modelli di genere che negli anni Sessanta favorirono lo sgretolamento dei prototipi femminili proposti e imposti dalle norme e dalla rigida morale dominanti in diversi paesi europei (Italia, Spagna, Francia, le “due Germanie”). Protagoniste principali del libro sono le giovani, pienamente consapevoli delle trasformazioni sociali che stanno propiziando e di quelle che stanno per arrivare.

cod. 1501.186

Mariano Bianca, Patrizia Gabrielli

I linguaggi del '68

Il volume analizza i caratteri del movimento sessantottino, a distanza di quarant’anni, in una prospettiva nazionale e internazionale; ne mette in luce i principali tratti culturali e sociali, l’elaborazione teorica, l’impatto sulla società e sui saperi codificati; si interroga sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

cod. 871.16

Piergiovanni Genovesi, Giuseppe Papagno

Educazione e politica in Italia (1945-2008)

I. Identità e legittimazione politica

Tra i temi trattati: i caratteri e i limiti del mito della Resistenza nel dar forma a una nuova identità repubblicana; l’analisi dei caratteri della ‘nuova storia’ di un manuale scolastico ‘rinnovato’; il dibattito sul sistema educativo durante i lavori dell’Assemblea Costituente; il contributo dell’evento sportivo alla ridefinizione di un senso di appartenenza nazionale; le dinamiche di una nuova ‘educazione politica’ innescate dal voto alle donne.

cod. 1146.1.11

Patrizia Gabrielli

Tempio di virilità.

L'antifascismo, il genere, la storia

Partendo dalle costruzioni di genere che definiscono i modelli della militanza antifascista, il volume ne mostra il profondo carattere virile. L’analisi della storiografia sull’antifascismo scorre parallela a quella della storia delle donne, di cui si scandiscono le diverse stagioni, e si mettono in luce le influenze più o meno significative esercitate sulla storia dell’opposizione antifascista, anche questa decisamente caratterizzata al maschile.

cod. 871.14