LIBRI DI MARIA ANGELA PERITO

Rossella Di Federico, Adolfo Braga

Piccole e medie imprese in Abruzzo

Strategie organizzative, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio

Gli shock determinati dalla crisi finanziaria e poi dalla pandemia di COVID-19 hanno sottoposto le PMI a forti pressioni, intersecandosi con trasformazioni già in atto. Il libro analizza le caratteristiche e i cambiamenti in atto nel mondo delle piccole e medie imprese; resistenze, resilienze, innovazioni su svariati aspetti. L’obiettivo non è solo evidenziare i problemi, ma anche le risposte di successo.

cod. 11791.2

Donatantonio De Falcis, Nicola Casolani

Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018

Il Rapporto intende fornire una chiave di lettura dello sviluppo regionale del comparto agroalimentare abruzzese, ponendosi come strumento di analisi e riflessione a disposizione delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini.

cod. 365.1208

Emilio Chiodo, Maria Angela Perito

L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita.

Rapporto 2013 sul Sistema Agroalimentare Abruzzese

Il Rapporto presenta per la prima volta in modo sistematico il settore agroalimentare abruzzese, affrontandone congiuntamente sia gli aspetti strutturali e congiunturali sia le criticità e potenzialità di sviluppo, nonché elaborando una riflessione sull’impatto della crisi economica sul settore.

cod. 365.1078

Antonella Di Fonzo, Maria Angela Perito, Carlo Russo

Gli standard privati di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l’analisi degli aspetti organizzativi e promozionali

ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE

Fascicolo: 2 / 2012

In recent years, large food distributors poured considerable effort in the definition of private standards of food safety for their products. Despite these efforts, medium and large retailers have yet to begin advertising to their consumers the adoption of such standards and, in doing so, do not actively pursue a diversification strategy for their products. This behavior seems paradoxical as large retailers would benefit from product differentiation. This article focuses on the role of standards in the coordination of the supply channels and proposes a theoretical model that gives an economic motivation to the current behavior of large retailers. The first objective of this study is to demonstrate how the adoption of standards is a rational choice for large retailers, even in the case in which consumers are not willing to pay for food safety. The reason is that standards can also be used to solve information asymmetry problems and organize the supply chain. Secondly, the theoretical model of contracts suggests that, investments related to the promotion of standards to the consumers, might, under certain conditions, undermine the profits of the large distribution.