LIBRI DI GIAN PAOLO ROMAGNANI

Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi

Pensare storicamente

Didattica, laboratori, manuali

Frutto del confronto tra studiosi e insegnanti promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche, il volume affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico.

cod. 1792.269

Gian Paolo Romagnani

Alessandro Galante Garrone storico civile

PASSATO E PRESENTE

Fascicolo: 92 / 2014

Is the portrait of an atypical intellectual. After a long career as a judge, and a spokesman of the Partito d’Azione in the Piedmontese Liberation Committee during the Resistance, Alessandro Galante Garrone became a university professor only at an advanced age. His is the best expression of a political culture - that of the Partito d’Azione - which took shape along with antifascism and remained alive in post-war Italy, transforming itself into an original historiographical approach. All Galante Garrone’s historical works are inspired by a strong civil passion, and devoted to personalities (Buonarroti, Romme, Cavallotti, Salvemini, Calamandrei) or those aspects of Italian and European history (Italian radicals, political exiles) that are notable for their spirit of freedom and independence.

Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari

Illuminismo e protestantesimo

Gli atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo (Rovereto, 27-28 marzo 2008). I saggi mostrano quanto sia fecondo e ricco il rapporto tra la civiltà dei Lumi e le idee della Riforma. Il raggruppamento dei contributi in due sezioni fondamentali, Tra Italia ed Europa e Tra Europa e America, intende facilitare il riconoscimento delle comuni intersezioni fra i diversi ambiti del sapere.

cod. 1792.157

Ivano Dal Prete

Scienza e società nel Settecento veneto.

Il caso veronese 1680-1796

Immergendo il lettore nella realtà della Verona del Settecento, questa monografia mette in primo piano gli intrecci tra attività scientifiche e tessuto vivo della società italiana. Attraverso un dettagliato studio di ambienti e contesti, il testo mostra come i dibattiti sulle scienze della vita si incarnino nelle diatribe tra medici galenici e neoterici, pronti a pubblicare libri e opsucoli, organizzare esperimenti per convincere i concittadini della bontà delle rispettive filosofie e terapie.

cod. 496.1.66

Stefano Ferrari, Gian Paolo Romagnani

Carlantonio Pilati.

Un intellettuale trentino nell'Europa dei lumi

cod. 1792.53

Domenico Maria Bruni

Potere e circolazione delle idee

Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Il volume indaga il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel Risorgimento, focalizzando l’attenzione su tre elementi: la stampa, soprattutto periodica, principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un’opinione patriottica; le accademie e i luoghi di socialità; la censura, strumento essenziale dei sovrani per arginare la circolazione di idee pericolose per il proprio potere.

cod. 1501.103