RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 151 titoli

Patrizia Bonifazio, Sergio Pace

Tra guerra e pace

Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra

cod. 2000.825

Gabriella Guarisco

Romanico

Uno stile per il restauro

cod. 491.2.6

Laura Gioeni

Considerazioni inattuali.

Critica e cultura della conservazione dell'architettura

La pubblicazione, in forma di silloge di articoli pubblicati sulla rivista ANANKE e di alcune relazioni di convegni, offre chiarimenti e nuovi punti di vista sulle tematiche del restauro. Con taglio critico sono riletti alcuni dei protagonisti della storia del restauro, e viene affrontata la discussione di concetti e temi centrali nella teoria della disciplina e la disamina di casi concreti di intervento.

cod. 491.1.4

Ilaria Giannetti

Esercizi di industrializzazione

Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979)

Nell’Italia del secondo dopoguerra, l’edilizia scolastica è oggetto di una fervida sperimentazione, architettonica e tecnica, che si sviluppa in controtendenza rispetto alla generale rinuncia all’industrializzazione edilizia per la “grande ricostruzione” del Paese. A distanza di tempo le “scuole sperimentali” testimoniano la controversa via italiana all’industrializzazione edilizia e richiedono conoscenze specifiche per la loro manutenzione e valorizzazione. Il volume racconta la storia di questo fragile patrimonio di edifici, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche, a partire da una puntuale indagine negli archivi storici nazionali.

cod. 445.37

Il volume affronta il problema dell’equilibrio in un percorso che parte dalla filosofia di Aristotele, passa attraverso la scuola di Giordano Nemorario, Leonardo, Stevino, Roberval e giunge fino a Varignon, cui spetta il merito di avere individuato i due strumenti cardine della statica grafica – il poligono dei vettori e il poligono funicolare – esattamente corrispondenti alle due equazioni fondamentali della statica.

cod. 2000.1424

Roberto Filippetti

Modernità ibride.

Esperienze d'architettura in Senegal

Attraverso trenta casi studio, raggruppati in sei itinerari tematici, il volume esplora la produzione architettonica moderna e contemporanea del Senegal. Gli edifici e i quartieri analizzati testimoniano la compresenza, sul medesimo territorio, di opere progettate e realizzate da architetti, ingegneri e costruttori appartenenti a un gran numero di culture differenti.

cod. 1098.2.29

Michelangelo Sabatino

Orgoglio della modestia.

Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare

Una ricostruzione storica attenta e appassionante della presenza di una tradizione poco nota nell’architettura italiana del Novecento. La dimostrazione di come le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di lavorazioni artigianali abbiano contribuito nel loro complesso al cammino dell’Italia verso la modernità.

cod. 81.2.4

Giovanni Valdré

Le vene di Pratolino.

Alla ricerca degli antichi condotti di Montesenario che animarono le meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino

Il volume è il frutto di una paziente indagine tra boscaglia, radure, terreni privati, raccogliendo i racconti di vecchi, sulle tracce di quella filigrana di condotti, cunicoli, tonfani, chiuse, che per chilometri attraversa le verdi giogaie di Montesenario, Bivigliano, Acquirico, Lupaia, rappresentando forse il progetto idraulico più geniale del Buontalenti.

cod. 6.16

Franco Laner

Accabadora.

Tecnologia delle costruzioni nuragiche

cod. 80.26

Umberto Barbisan, Roberto Masiero

Il labirinto di Dedalo

Per una storia delle tecniche dell'architettura

cod. 85.27