RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 383 titoli

Carlo Alberini

Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

cod. 1862.146

Lidia Decandia

L'apprendimento come esperienza estetica.

Una comunità di pratiche in azione

Nel ripartire dall’idea di scuola attiva, e collocandosi all’interno di un particolare filone di pianificazione, il testo propone un percorso al contempo didattico e di progetto-azione, incentrato sulla creazione di contesti interattivi e relazionali, in cui far uso di linguaggi sensibili e metaforici per risvegliare, negli allievi e negli abitanti, un desiderio di cura e di partecipazione alla cultura urbana.

cod. 1126.34

Giuseppe Guida

Immaginare città.

Metafore e immagini per la dispersione insediativa

Affrontando il tema della bassa densità insediativa e, in generale, delle forme urbane contemporanee, attraverso le metafore e le immagini testuali utilizzate sia per descriverle che per pianificarle, il volume reinterpreta i nuovi “fatti urbani” secondo una chiave conoscitiva che fa perno su di una dimensione discorsiva della costruzione di saperi attorno alla città contemporanea.

cod. 1862.144

Annunziata Palermo

Il territorio tra "strutture" e "strategie".

Strutturazioni territoriali e criteri della pianificazione strategica per la definizione di modelli di sviluppo locale per centri di medie e piccole dimensioni

Il volume analizza il territorio, nazionale in generale e calabrese in particolare, tra “strutture” e “strategie”. Le strutture si sostanziano nelle forme emergenti del territorio e nelle procedure utili a perseguire adeguate azioni di sviluppo, mentre le “strategie” rappresentano gli obiettivi e le eventuali linee evolutive degli stessi, mediante la predisposizione di un piano d’azione.

cod. 1862.143

Carmela Mariano

Governare la dimensione metropolitana.

Democrazia ed efficienza nei processi di governo dell'area vasta

Il volume propone le riflessione di alcuni urbanisti e architetti tra i più accreditati (italiani ed europei) sulla crescente complessità del governo territoriale e sulle forme di governo metropolitano idonee a garantire efficienza e competitività esterna.

cod. 1786.1.3

Ricciarda Belgiojoso

Costruire con i suoni

Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l’udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell’ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città.

cod. 223.1.6

Giovanni Maciocco, Gianfranco Sanna

The Urban Potential of External Territories

La città ricerca nel territorio gli elementi primari della sua costruzione: l’essenziale urbano. Proprio la dimensione ambientale, richiamando un uso allargato del territorio, apre le prospettive di una nuova sfera pubblica come presa di coscienza collettiva delle “dominanti ambientali” presenti nella vita degli uomini, che rappresentano “un’idea che unisce luoghi e concetti spaziali densi di natura e di storia”.

cod. 1126.31

Osmi Borsa Immobiliare, Marcello De Carli

Strumenti per il governo del territorio

Perequazione urbanistica e Borsa dei diritti edificatori

La perequazione urbanistica consiste nell’attribuzione di pari diritti edificatori ai suoli urbani, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Facilita la politica demaniale dei comuni e consente l’equo trattamento delle proprietà fondiarie. Il libro descrive lo scenario di un regime di perequazione generalizzata, individua criticità e strumenti operativi: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare. Il Comune di Milano, alle prese con la redazione del suo nuovo strumento urbanistico, ha dichiarato l’intenzione di estendere la perequazione a tutti gli interventi di nuova edificazione, anche quelli soggetti al solo permesso di costruire. Un’innovazione radicale nella gestione urbanistica.


cod. 1862.107

Marco Torres

Nuovi modelli di città

Agglomerazioni, infrastrutture, luoghi centrali e pianificazione urbanistica

cod. 1740.107

Sergio Mattia, Alessandra Oppio

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Vol. I - Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria

Il volume, attraverso un’ampia disamina dei contenuti fondamentali delle discipline legislative regionali, che presentano stati di avanzamento e profili riformistici profondamente diversi, si pone come strumento utile per comprendere le reali modalità di applicazione del principio perequativo. Il testo, che prende in esame i casi di Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, analizza inoltre alcuni piani urbanistici comunali, mettendo in luce le implicazioni e le potenzialità operative dei nuovi dispositivi di legge, nonché eventuali innovazioni rispetto agli impianti normativi regionali.

cod. 1862.142

Patrizia Ingallina

Nuovi scenari per l'attrattività delle città e dei territori.

Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Il volume offre una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull’attrattività e i concetti strettamente attinenti, altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli, altri ancora sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività in modi differenti e con diversi risultati. Il libro vuole aprire un dibattito sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell’attrattività a tutti i costi.

cod. 1862.111

Mauro Francini

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni

Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante, la Calabria, notoriamente priva di grandi città tradizionali, l’edizione 2009 della Scuola Estiva Unical si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito “metropolitano”, per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.

cod. 1862.140

Rosa Grazia De Paoli

Rischio sismico e centri urbani

Verso nuove forme di pianificazione del territorio e di recupero dei centri urbani

Il volume suggerisce criteri e linee guida per quanti volessero avvicinarsi al tema della pianificazione del rischio sismico a scala urbana, con l’auspicio di offrire spunti e riflessioni per l’innovazione metodologica, ma anche di migliorare l’efficacia degli interventi di mitigazione sul territorio.

cod. 1118.4

Camilla Perrone

DiverCity

Conoscenza, pianificazione città delle differenze

Il volume esamina alcuni problemi legati al campo della pianificazione, cercando una soluzione per affrontare le difficoltà che affliggono le nostre città: la moltiplicazione delle nuove cittadinanze, il complicato mosaico delle differenze, la diffusione delle comunità volontarie, le richieste di riconoscimento in una società socio-diversa e molteplice.

cod. 1588.37

Vito Garramone, Marco Aicardi

Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

cod. 1862.98

Pompeo Fabbri

Paesaggio e reti.

Ecologia della funzione e della percezione

Il volume tenta di superare l’antinomia tra le due idee di paesaggio oggi più diffuse, quella geo-ecologica e quella estetico percettiva, considerando il paesaggio come una forma di organizzazione in cui esista un’implicita relazione tra i suoi vari elementi (nel primo caso di tipo ecologico, nel secondo di tipo percettivo), permettendo così, in ambedue i casi, di descrivere e valutare l’organizzazione paesaggistica attraverso le regole della topologia delle reti.

cod. 1151.1.9

Davide Leone

Sequenze di città.

Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Il testo indaga le forme di racconto cinematografico della città e del territorio come strumenti che possono essere aggiunti a quelli considerati ormai canonici per lo studio della città. Attraverso l’analisi di 14 documentari e di alcune sperimentazioni dirette, il volume ipotizza un uso attivo del media cinematografico in processi di animazione territoriale e di coinvolgimento delle realtà locali.

cod. 1862.131

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

cod. 1862.130

Alessandro Plaisant

La partecipazione nel governo delle trasformazioni del territorio.

Strumenti innovativi per costruire la città dei diritti

In Italia è a partire dalle amministrazioni locali che si può sviluppare uno spazio democratico di interazione, orientato alla definizione di politiche di pianificazione strategica di durata pluriennale, in atto ai diversi livelli di governo del territorio (comunale, intercomunale, provinciale, …): una prospettiva che ha bisogno di tecniche e strumenti adatti, che il volume cerca di fornire.

cod. 1126.32