BOOKS BY DONATELLA PADUA

Daniela Cundrò

Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

cod. 244.1.97

Marco Castrignanò, Alessandra Landi

La città e le sfide ambientali globali

La sociologia, in particolare quella urbana, sta negli ultimi anni mostrando una crescente attenzione alla tematica del rapporto tra città e questione ecologica. In tal direzione, il volume raccoglie diversi contributi che indagano in particolare alcune questioni chiave come: forma urbana e sostenibilità ambientale; sostenibilità tra sensibilizzazione e inclusione; pratiche sociali di ecocompatibilità urbana; sviluppo locale e capitale sociale territoriale.

cod. 1562.38

Donatella Padua, Viviana Calzati

Percorsi di innovazione e sviluppo locale.

Il caso PMI umbre e Made in Italy

Il volume presenta i risultati di una ricerca sul tema dello sviluppo locale legato ai processi di innovazione connessi al Made in Italy. Particolare attenzione viene posta all’analisi delle possibilità offerte dal digitale nello sviluppo delle PMI, in termini di superamento delle logiche localistiche spazio-territoriali verso un orientamento di mercato internazionale.

cod. 1791.10

Viviana Calzati, Donatella Padua

Capitale sociale e territorio.

Prospettive ed evidenze empiriche

I diversi contributi raccolti nel volume sviluppano riflessioni e casi di studio che rappresentano modalità e ambiti in cui il capitale sociale diventa risorsa di innovazione per lo sviluppo regionale, anche facendo leva sugli strumenti offerti dal digitale.

cod. 1561.101

Giovanni Pieretti

Democrazia e cittadinanza attiva

Le Case del Popolo nella società contemporanea

Attraverso un approccio multi-disciplinare, il volume intende delineare un possibile percorso di sviluppo per le Case del Popolo, al fine di posizionarle in un ruolo centrale nel processo di crescita sia sociale che economico contemporaneo, come fu nel passato, ma in linea con le necessità e i bisogni della società attuale.

cod. 1563.56

Donatella Padua

Agire creativo e senso della razionalità in Pareto.

Con una selezione di brani del Trattato di Sociologia

Il volume affronta il valore sociale della creatività dalla prospettiva dell’azione non-logica paretiana. La logica “non razionale” della creatività di Pareto si offre come un superamento del paradigma economicista neo-classico fondato sulla razionalità utilitarista, proponendo una “sociologia dei sentimenti” comprendente il lato non-razionale dell’individuo.

cod. 1520.649

La guida per i nuovi talenti. Uno strumento indispensabile per sapere come e con quali aziende lavorare per costruire il proprio futuro. Un repertorio da consultare anche per i manager delle risorse umane: per scoprire quali sono le strategie di management più vincenti e affidabili.

cod. 2001.80