Il presente lavoro descrive il ruolo svolto dalla comunicazione organizzativa interna nelle comunità di consumo etico. Nello specifico, analizzando il caso dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), questo lavoro evidenzia come vi sia la necessità di gestire in maniera adeguata la complessità derivante dalla molteplicità delle motivazioni individuali (altruistiche ed ego-centriche) che muovono i consumatori ad entrare a fare parte di, e a partecipare a, un GAS. È proprio con riferimento a questa criticità, che il presente lavoro individua la comunicazione organizzativa interna, specialmente nelle sue declinazioni di comunicazione valoriale e formativa, come strumento capace di creare coesione, coerenza interna, acculturazione e assimilazione. Il lavoro propone una visione della comunicazione organizzativa interna nelle comunità di consumo etico, quale risultante di due filoni di ricerca distinti: la letteratura sulle comunità di consumo, e in particolare sulle comunità di consumo etico, e la letteratura sulla comunicazione organizzativa interna.