
Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento
cod. 1573.310
Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento
cod. 1573.310
Scritture private e relazioni di genere nell'Ottocento risorgimentale
cod. 1573.355
Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità
cod. 172.3
cod. 1578.9
cod. 1501.17
Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo
La personalità poliedrica di Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), una delle figure più suggestive dell’età risorgimentale, sia per le importanti relazioni intrattenute nel salotto parigino, sia per l’ampia produzione giornalistica e saggistica. Il testo ripercorre alcuni temi chiave della sua opera: il nesso tra storiografia e politica, gli studi sul dogma cattolico e su Vico, il capitolo poco noto dei rapporti con la “Rivista europea”, i lavori sulle condizioni dei contadini della Bassa Lombardia e quelli legati agli avvenimenti quarantotteschi...
cod. 1573.392
Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)
L’inedita tematizzazione del complesso rapporto tra politica e amicizia, nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e il primo conflitto mondiale. L’analisi del ruolo che le relazioni amicali assumono nella politica di gruppi, associazioni, movimenti e partiti consente di far emergere solidarietà, alleanze, e talvolta dissensi e competizioni tra i protagonisti della vita pubblica del tempo.
cod. 1573.383
La lettera privata dal Settecento al Novecento
cod. 1573.275