BOOKS BY FRANCESCA DELLO PREITE

Francesca Dello Preite, Vera Gheno

Altre prospettive sulla violenza di genere

Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Questo volume intende analizzare la violenza di genere attraverso studi e riflessioni che esplorano il fenomeno in ottica multidisciplinare e intersezionale, con l’obiettivo di avanzare proposte per decostruire lo status quo, promuovendo al contempo nuovi scenari socio-educativi all’interno dei quali dar vita a inedite forme di con-vivenza tra i generi.

cod. 271.6

La constatazione di continuare a vivere all’interno di una società patriarcale è suffragata quotidianamente dagli atti di violenza che colpiscono, in particolare, bambine, ragazze e donne mettendone a dura prova i percorsi esistenziali dentro e fuori i contesti familiari (Terre des hommes, 2023). Le violenze di genere sono la risultante di una cultura e di un sistema sociale in cui permangono forti disequilibri di potere tra donne e uomini, asimmetrie che si insinuano nelle relazioni a partire dalle idee e dalle parole che vengono utilizzate comunemente negli scambi comunicativi e nei rapporti, sia privati che pubblici, tra le persone (EIGE, 2023). Secondo i dati provvisori maggio-giugno 2023 rilevati dall’ISTAT rispetto agli stereotipi di genere e all’immagine sociale della violenza, tra gli intervistati «il 48,7% ha ancora almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale. Il 39,3% degli uomini pensa che una donna possa sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole e quasi il 20% pensa che la violenza sia provocata dal modo di vestire delle donne». Purtroppo, queste false credenze circolano ovunque interessando non solo i contesti non formali e informali, ma anche i luoghi preposti all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni, tra cui scuola e università. Il presente contributo intende riflettere sul ruolo che le università ricoprono nel promuovere la cultura della parità e del rispetto tra i/le giovani a partire dall’analisi delle percezioni che gli/le studenti hanno in merito alle politiche di genere, alle azioni formative e ai servizi erogati negli spazi universitari. La riflessione prende le mosse dagli esiti di una ricerca empirica di tipo esplorativo condotta presso l’Ateneo fiorentino a cui hanno partecipato su base volontaria 390 studenti iscritti principalmente ad una laurea triennale dell’area umanistica e della formazione. I risultati, seppur non generalizzabili, mostrano una discreta soddisfazione delle/degli studenti per l’attenzione che i corsi di studio e i/le docenti hanno verso le questioni di genere mentre appaiono meno edotti sulle politiche, le azioni positive e i servizi che l’Ateneo promuove a livello generale di sistema.

Simonetta Ulivieri

Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

cod. 637.1

Francesca Dello Preite

Dirigere le scuole al tempo della pandemia

Esperienze e riflessioni

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova i principali sistemi istituzionali che presiedono al funzionamento delle comunità sociali, compresa quella scolastica, costringendo quanti operano nei contesti educativi a ripensare la propria professionalità per garantire il diritto ad apprendere di tutti. Questo volume pone al centro dell’attenzione alcuni dei nodi nevralgici del ruolo dirigenziale, come la leadership educativa, le relazioni con il territorio, l’organizzazione dei processi connessi all’agire educativo. Un libro per studenti, insegnanti e dirigenti interessati a comprendere le dinamiche legate alla gestione e al coordinamento delle istituzioni scolastiche.

cod. 1108.1.44